66 675
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " liberale " con " liberale ") |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 27: | Riga 27: | ||
Diversamente, nello [[Stato]] minimo, i cittadini che possono pagano le tasse perché a tutti siano garantiti protezione e applicazione dei diritti. | Diversamente, nello [[Stato]] minimo, i cittadini che possono pagano le tasse perché a tutti siano garantiti protezione e applicazione dei diritti. | ||
Questa è la concezione liberale classica dello [[Stato]] minimo come "guardiano notturno", il cui compito consiste nel far rispettare quei "vincoli collaterali" che discendono dalla inviolabilità degli individui, i quali sono mezzi per lo [[Stato]] e devono essere trattati dallo Stato come fini. | Questa è la concezione [[liberale]] classica dello [[Stato]] minimo come "guardiano notturno", il cui compito consiste nel far rispettare quei "vincoli collaterali" che discendono dalla inviolabilità degli individui, i quali sono mezzi per lo [[Stato]] e devono essere trattati dallo Stato come fini. | ||
== Inviolabilità dell'individuo == | == Inviolabilità dell'individuo == | ||
L'inviolabilità dell'[[Individuo|individuo]] viene espressa con la teoria del "''non-sacrificio''" in funzione di entità sociali. «Nessuno deve far sacrifici da cui qualche entità sociale o altre persone traggano vantaggi maggiori, | L'inviolabilità dell'[[Individuo|individuo]] viene espressa con la teoria del "''non-sacrificio''" in funzione di entità sociali. «Nessuno deve far sacrifici da cui qualche entità sociale o altre persone traggano vantaggi maggiori, poiché la realtà è che ci sono solo individui, individui differenti, con le loro vite individuali. Usando uno di questi [[Individuo|individui]] per il vantaggio degli altri, si usa lui e si giova agli altri e basta. Che cosa succede? Che gli viene fatto qualcosa a profitto di altri. Ciò è nascosto sotto il discorso del bene sociale (intenzionalmente?)». | ||
«Ogni [[Individuo|individuo]] è una persona separata e la sua è l'unica vita che possiede. Nessuno - continua Nozick - 'può imporre sacrifici ad un individuo a beneficio di altri individui, e tantomeno lo [[Stato]]. L'idea fondamentale è che esistono individui differenti con vite separate e che nessuno può essere sacrificato per altri. Nessuno e tantomeno lo [[Stato]] può decidere che alcuni individui siano risorse per altri.» | «Ogni [[Individuo|individuo]] è una persona separata e la sua è l'unica vita che possiede. Nessuno - continua Nozick - 'può imporre sacrifici ad un individuo a beneficio di altri individui, e tantomeno lo [[Stato]]. L'idea fondamentale è che esistono individui differenti con vite separate e che nessuno può essere sacrificato per altri. Nessuno e tantomeno lo [[Stato]] può decidere che alcuni individui siano risorse per altri.» | ||
Riga 50: | Riga 50: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http:// | *[http://archive.is/5JsRp La gentilezza dell'anarchia], articolo de Il Sole 24 ore | ||
[[Categoria:Filosofi|Nozick, Robert]] | [[Categoria:Filosofi|Nozick, Robert]] | ||
[[Categoria:Filosofi contemporanei|Nozick, Robert]] | [[Categoria:Filosofi contemporanei|Nozick, Robert]] | ||
[[Categoria:Filosofi statunitensi|Nozick, Robert]] | [[Categoria:Filosofi statunitensi|Nozick, Robert]] |