66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Biografia == | ==Biografia == | ||
'''Federico Borrell García''' nasce il [[3 gennaio]] [[1912]] a Benilloba, comune spagnolo situato nella comunità autonoma Valenciana. Appartenente ad una famiglia numerosa e in difficoltà economiche, | '''Federico Borrell García''' nasce il [[3 gennaio]] [[1912]] a Benilloba, comune spagnolo situato nella comunità autonoma Valenciana. Appartenente ad una famiglia numerosa e in difficoltà economiche, è il quarto di cinque fratelli. Sua madre, María García, è conosciuta in paese con il nomignolo di ''Tanya'', da qui il soprannome di ''Taíno'' che accompagnerà Federico per tutta la sua breve vita <ref name="an">[http://anarcoefemerides.balearweb.net/archives/20090905 da anarcoefemerides]</ref>. | ||
Assunto come operaio in un mulino di Alcoi, proprio in questa sede fonda la sezione della [[Federación Ibérica de Juventudes Libertarias |Federazione Iberica della Gioventù Libertaria]] ([[FIJL]] o JJLL). Nell'ottobre [[1934]] partecipa anche alla fondazione della locale sezione della [[Federazione Anarchica Iberica|Federación Anarquista Ibèrica]]. | Assunto come operaio in un mulino di Alcoi, proprio in questa sede fonda la sezione della [[Federación Ibérica de Juventudes Libertarias |Federazione Iberica della Gioventù Libertaria]] ([[FIJL]] o JJLL). Nell'ottobre [[1934]] partecipa anche alla fondazione della locale sezione della [[Federazione Anarchica Iberica|Federación Anarquista Ibèrica]]. |