66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ] " con "] ") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
La Société des Republicaines Révolutionnaires a partire dall'autunno dell'autunno del [[1793]] sostanzialmente operò in stretta alleanza con il gruppo radicale degli [[Enragés]]. | La Société des Republicaines Révolutionnaires a partire dall'autunno dell'autunno del [[1793]] sostanzialmente operò in stretta alleanza con il gruppo radicale degli [[Enragés]]. | ||
: «In qualche modo [Société des Républicaines Révolutionnaires, n.d.r ] era la sezione femminile degli Enragés» ([[Daniel Guerin]], ''La lutte des classes'', [[1946]]). | : «In qualche modo [Société des Républicaines Révolutionnaires, n.d.r] era la sezione femminile degli Enragés» ([[Daniel Guerin]], ''La lutte des classes'', [[1946]]). | ||
Considerati entrambi i gruppi ececssivamente radicali, nel settembre del [[1793]] i problemi tra le Révolutionnaires Republicaines e i giacobini emersero in un pubblico dibattito, in cui quest'ultimi accusarono le donne di essere delle sovversive in un crescendo che alla fine assunse toni altamente sessisti. | Considerati entrambi i gruppi ececssivamente radicali, nel settembre del [[1793]] i problemi tra le Révolutionnaires Republicaines e i giacobini emersero in un pubblico dibattito, in cui quest'ultimi accusarono le donne di essere delle sovversive in un crescendo che alla fine assunse toni altamente sessisti. |