66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 23: | Riga 23: | ||
I liberali vedono nell'[[individuo]] l'unità di misura di tutte le cose, della verità e dei valori. Le basi [[filosofia | filosofiche]] sono essenzialmente [[Immanuel Kant | kantiane]] ed esse '''fanno dell'individuo non un mezzo, ma un fine'''. L'individualismo [[liberale]] si fonda su una definizione della natura umana e della [[libertà]] a lui inerente. | I liberali vedono nell'[[individuo]] l'unità di misura di tutte le cose, della verità e dei valori. Le basi [[filosofia | filosofiche]] sono essenzialmente [[Immanuel Kant | kantiane]] ed esse '''fanno dell'individuo non un mezzo, ma un fine'''. L'individualismo [[liberale]] si fonda su una definizione della natura umana e della [[libertà]] a lui inerente. | ||
Per i liberali i diritti dell'individuo sono naturali e indipendenti dagli istituti sociali. La società è intesa come un mezzo al servizio dell'individuo e non il contrario, fondata sul contratto sociale liberamente pattuito e rescindibile volontariamente. | |||
==== La società liberale==== | ==== La società liberale==== |