66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 41: | Riga 41: | ||
Nella seconda metà del XX secolo alcuni individualisti come [[Ayn Rand]], [[Robert Nozick]], [[Murray Rothbard]] e [[David Friedman]] hanno forzato la logica [[liberale]] sino a volere la totale abolizione dello [[Stato]]. | Nella seconda metà del XX secolo alcuni individualisti come [[Ayn Rand]], [[Robert Nozick]], [[Murray Rothbard]] e [[David Friedman]] hanno forzato la logica [[liberale]] sino a volere la totale abolizione dello [[Stato]]. | ||
Sono chiamati [[anarco-capitalismo | anarco-capitalisti]] (o ultra-liberisti) e preconizzano il libero gioco degli attori in campo economico senza l'intervento delle istituzioni. L'ordine e la sicurezza degli individui e della proprietà | Sono chiamati [[anarco-capitalismo | anarco-capitalisti]] (o ultra-liberisti) e preconizzano il libero gioco degli attori in campo economico senza l'intervento delle istituzioni. L'ordine e la sicurezza degli individui e della proprietà devono essere affidati al libero mercato, auspicando la privatizzazione delle funzioni coercitive dello [[Stato]] (anche del sistema giudiziario e delle forze dell'ordine). <ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-capitalismo]]</ref> | ||
=== Individualismo anarchico === | === Individualismo anarchico === |