66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "><ref>" con "> <ref>") |
||
Riga 79: | Riga 79: | ||
L''''antispecismo''' è un movimento [[filosofia|filosofico]], [[politica|politico]] e [[cultura|culturale]] che si oppone allo [[specismo]], l'[[antropocentrismo]] e l'[[ideologia]] del [[dominio]]. Come l'[[antirazzismo]], l'antispecismo rifiuta la [[discriminazione]] arbitraria basata sulla presunta diversità razziale umana; esso respinge quella basata sulla [[specie]] e sostiene che la sola appartenenza biologica ad una specie diversa da quella umana non giustifichi moralmente o [[etica|eticamente]] il [[diritto]] di disporre della vita, della [[libertà]] e del lavoro di un essere senziente. Si può quindi dire che è il movimento principale creatosi per contrastare lo [[specismo]], forma diretta di [[antropocentrismo]]. Spesso però questo termine, rimandando a una sfera non umana (facendo cioè pensare a quelli che sono comunemente intesi come ''animali''), può confondere e far confondere sulla sua natura e sulla differenza esistente tra ''animalismo genericamente inteso'' e una sua particolare tendenza: l'''antispecismo''. | L''''antispecismo''' è un movimento [[filosofia|filosofico]], [[politica|politico]] e [[cultura|culturale]] che si oppone allo [[specismo]], l'[[antropocentrismo]] e l'[[ideologia]] del [[dominio]]. Come l'[[antirazzismo]], l'antispecismo rifiuta la [[discriminazione]] arbitraria basata sulla presunta diversità razziale umana; esso respinge quella basata sulla [[specie]] e sostiene che la sola appartenenza biologica ad una specie diversa da quella umana non giustifichi moralmente o [[etica|eticamente]] il [[diritto]] di disporre della vita, della [[libertà]] e del lavoro di un essere senziente. Si può quindi dire che è il movimento principale creatosi per contrastare lo [[specismo]], forma diretta di [[antropocentrismo]]. Spesso però questo termine, rimandando a una sfera non umana (facendo cioè pensare a quelli che sono comunemente intesi come ''animali''), può confondere e far confondere sulla sua natura e sulla differenza esistente tra ''animalismo genericamente inteso'' e una sua particolare tendenza: l'''antispecismo''. | ||
L''''animalismo in generale''' può essere fatto corrispondere a una generica idea di attivismo e di atteggiamento positivo nei confronti di tutti o alcuni animali; l''''antispecismo''', invece, consiste in una presa di coscienza, atteggiamento e/o pratica (in vista di fini, raramente di mezzi) che riconoscono nella vita, indipendentemente dall'appartenenza alla specie dell'[[individuo]] che la ospita, un valore intrinseco. La differenza, quindi, sta proprio nel fatto che l'animalismo si esercita '''indipendentemente''' da un qualsiasi proposito o idea ed è da intendersi come una "mera" forma di "attivismo per gli animali", intendendo una ''qualsiasi'' manifestazione in favore di diritti [[etica|etici]] e, più spesso, giuridici degli animali. <ref>Possono essere considerate animaliste quelle forme di opposizione a un determinato fenomeno di crudeltà che si compiono mentre se ne ingnorano altre</ref><ref>Vedi [[discriminazione#Pseudo-antispecismo|Pseudo-antispecismo]]</ref> | L''''animalismo in generale''' può essere fatto corrispondere a una generica idea di attivismo e di atteggiamento positivo nei confronti di tutti o alcuni animali; l''''antispecismo''', invece, consiste in una presa di coscienza, atteggiamento e/o pratica (in vista di fini, raramente di mezzi) che riconoscono nella vita, indipendentemente dall'appartenenza alla specie dell'[[individuo]] che la ospita, un valore intrinseco. La differenza, quindi, sta proprio nel fatto che l'animalismo si esercita '''indipendentemente''' da un qualsiasi proposito o idea ed è da intendersi come una "mera" forma di "attivismo per gli animali", intendendo una ''qualsiasi'' manifestazione in favore di diritti [[etica|etici]] e, più spesso, giuridici degli animali. <ref>Possono essere considerate animaliste quelle forme di opposizione a un determinato fenomeno di crudeltà che si compiono mentre se ne ingnorano altre</ref> <ref>Vedi [[discriminazione#Pseudo-antispecismo|Pseudo-antispecismo]]</ref> | ||
L'antispecismo ha quindi una specificità politico-sociale ben chiara, nel senso che mentre possono definirsi animalisti anche militanti politici della destra e dell'estrema destra politica, stessa cosa non possono fare gli antispecisti. L'[[antispecismo]] è contro ogni forma di [[discriminazione]] (nonostante le speculazioni di alcuni neofascisti e nazionalisti che si definiscono antispecisti), l'animalismo non necessarimente lo è <ref>[[discriminazione#Speculazione_e_appropriazione_dell.27estrema_destra|Speculazioni animaliste dell'estrema destra]]</ref><ref>Si legga ''[http://www.arivista.org/?nr=360&pag=65.htm Antispecisti di destra?]''</ref>(il regime [[Nazismo|nazista]] leggiferò in favore dei diritti animali; attualmente militanti di Casa Pound o neofascisti in genere si definiscono animalisti...) | L'antispecismo ha quindi una specificità politico-sociale ben chiara, nel senso che mentre possono definirsi animalisti anche militanti politici della destra e dell'estrema destra politica, stessa cosa non possono fare gli antispecisti. L'[[antispecismo]] è contro ogni forma di [[discriminazione]] (nonostante le speculazioni di alcuni neofascisti e nazionalisti che si definiscono antispecisti), l'animalismo non necessarimente lo è <ref>[[discriminazione#Speculazione_e_appropriazione_dell.27estrema_destra|Speculazioni animaliste dell'estrema destra]]</ref> <ref>Si legga ''[http://www.arivista.org/?nr=360&pag=65.htm Antispecisti di destra?]''</ref>(il regime [[Nazismo|nazista]] leggiferò in favore dei diritti animali; attualmente militanti di Casa Pound o neofascisti in genere si definiscono animalisti...) | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> |