66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "><ref>" con "> <ref>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ")<ref>" con ") <ref>") |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Inizialmente il termine "animalista" era riferito verso «chi dipinge e scolpisce soggetti animali» <ref>Marina Baruffoli, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano 1997</ref>, ma sin dagli anni '70 lo stesso veniva utilizzato con riferimento esclusivo al rapporto uomo/animali. | Inizialmente il termine "animalista" era riferito verso «chi dipinge e scolpisce soggetti animali» <ref>Marina Baruffoli, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano 1997</ref>, ma sin dagli anni '70 lo stesso veniva utilizzato con riferimento esclusivo al rapporto uomo/animali. | ||
Come visto, seppur il suo significato non sia ben definito, e il termine animalismo sia relativamente moderno, l'atteggiamento animalista ha radici antiche e può attualmente essere definito come un generale atteggiamento a difesa dei [[diritti animali]] che vengono, direttamente o direttamente, negati da certi comportamenti umani (caccia, vivisezione, industria di pellicce, circo, ecc.)<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/animalismo/ Vocabolario Traccani]</ref> che si fondano essenzialmente sull'[[antropocentrismo]]. | Come visto, seppur il suo significato non sia ben definito, e il termine animalismo sia relativamente moderno, l'atteggiamento animalista ha radici antiche e può attualmente essere definito come un generale atteggiamento a difesa dei [[diritti animali]] che vengono, direttamente o direttamente, negati da certi comportamenti umani (caccia, vivisezione, industria di pellicce, circo, ecc.) <ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/animalismo/ Vocabolario Traccani]</ref> che si fondano essenzialmente sull'[[antropocentrismo]]. | ||
== Storia del movimento animalista== | == Storia del movimento animalista== |