Animalismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
Riga 27: Riga 27:
Dopo che nei primi "anni 80" erano nate associazioni "moderate" come la [http://www.infolav.org/nn-home-page-ie.htm LAV], la "LAN", la "LAC", la "LIDA", "Animal Amnesty" e l'"OIPA", nel decennio successivo si formarono i primi nuclei italiani dell'[[ALF]]: esempi di attivismo di tali nuclei sono stati le liberazioni di cani beagle dall'allevamento di [http://www.fermaregreenhill.net/ Green Hill, a Montichiari] (allevamento che corrisponde a una campagna nazionale molto intensa).  
Dopo che nei primi "anni 80" erano nate associazioni "moderate" come la [http://www.infolav.org/nn-home-page-ie.htm LAV], la "LAN", la "LAC", la "LIDA", "Animal Amnesty" e l'"OIPA", nel decennio successivo si formarono i primi nuclei italiani dell'[[ALF]]: esempi di attivismo di tali nuclei sono stati le liberazioni di cani beagle dall'allevamento di [http://www.fermaregreenhill.net/ Green Hill, a Montichiari] (allevamento che corrisponde a una campagna nazionale molto intensa).  


Negli anni '70, negli [[USA]], la questione animalista fu portata avanti dal movimento afro-americano [[MOVE]] attraverso l'organizzazione di proteste davanti a circhi e zoo. Sempre negli [[Stati Uniit]], nel [[1980]], Ingrid Newkirk e Alex Pacheco, ispirati dal libro di [[Peter Singer]] ''Liberazione animale'', fondarono la [[People for the Ethical Treatment of Animals]] (PETA), un'organizzazione animalista che attualmente ha la sua sede centrale a Norfolk in Virginia. La PETA consta oggi di 800000 membri (molti dei quali sono celebrità  dello spettacolo, come per esempio Pamela Anderson) e oltre 100 impiegati. La PETA, che ha uffici anche nel Regno Unito, in India, in Germania, in Olanda e in Asia, subisce attualmente molte critiche dalle frange più radicali e politicizzate (per esempio quelle [[vegananarchism|anarchiche]]) o indipendenti, a causa dello stile pubblicitario caratterizzato dall'uso del corpo femminile. Inoltre la PETA ha annunciato l'intenzione di aprire un sito pornografico nel quale i video mostrino scene di piacere e cruente a intermittenza.<ref>[http://www.webnews.it/2011/09/19/peta-porno-animali/ PETA, sito porno per la difesa degli animali]</ref>
Negli anni '70, negli [[USA]], la questione animalista fu portata avanti dal movimento afro-americano [[MOVE]] attraverso l'organizzazione di proteste davanti a circhi e zoo. Sempre negli [[Stati Uniit]], nel [[1980]], Ingrid Newkirk e Alex Pacheco, ispirati dal libro di [[Peter Singer]] ''Liberazione animale'', fondarono la [[People for the Ethical Treatment of Animals]] (PETA), un'organizzazione animalista che attualmente ha la sua sede centrale a Norfolk in Virginia. La PETA consta oggi di 800000 membri (molti dei quali sono celebrità  dello spettacolo, come per esempio Pamela Anderson) e oltre 100 impiegati. La PETA, che ha uffici anche nel Regno Unito, in India, in Germania, in Olanda e in Asia, subisce attualmente molte critiche dalle frange più radicali e politicizzate (per esempio quelle [[vegananarchism|anarchiche]]) o indipendenti, a causa dello stile pubblicitario caratterizzato dall'uso del corpo femminile. Inoltre la PETA ha annunciato l'intenzione di aprire un sito pornografico nel quale i video mostrino scene di piacere e cruente a intermittenza. <ref>[http://www.webnews.it/2011/09/19/peta-porno-animali/ PETA, sito porno per la difesa degli animali]</ref>


La storia del movimento animalista dimostra quindi che esso non è unito né riguardo ai mezzi né riguardo ai fini, pur condividendo l'essenza di molte lotte; l'evidente frammentazione del movimento, dipende quindi dalle diverse metodologie adottate dai militanti ([[azione diretta|azioni diretta]] illegali, interventi sul piano legislativo, sensibilizzazioni di massa, [[boicottaggio]]...) e dai diversi fini che le associazioni si propongono (prevenzione, tutela, soccorso, [[antispecismo|eguaglianza]] dei diritti... ).
La storia del movimento animalista dimostra quindi che esso non è unito né riguardo ai mezzi né riguardo ai fini, pur condividendo l'essenza di molte lotte; l'evidente frammentazione del movimento, dipende quindi dalle diverse metodologie adottate dai militanti ([[azione diretta|azioni diretta]] illegali, interventi sul piano legislativo, sensibilizzazioni di massa, [[boicottaggio]]...) e dai diversi fini che le associazioni si propongono (prevenzione, tutela, soccorso, [[antispecismo|eguaglianza]] dei diritti... ).
Riga 79: Riga 79:
L''''antispecismo''' è un movimento [[filosofia|filosofico]], [[politica|politico]] e [[cultura|culturale]] che si oppone allo [[specismo]], l'[[antropocentrismo]] e l'[[ideologia]] del [[dominio]]. Come l'[[antirazzismo]], l'antispecismo rifiuta la [[discriminazione]] arbitraria basata sulla presunta diversità  razziale umana; esso respinge quella basata sulla [[specie]] e sostiene che la sola appartenenza biologica ad una specie diversa da quella umana non giustifichi moralmente o [[etica|eticamente]] il [[diritto]] di disporre della vita, della [[libertà]] e del lavoro di un essere senziente. Si può quindi dire che è il movimento principale creatosi per contrastare lo [[specismo]], forma diretta di [[antropocentrismo]]. Spesso però questo termine, rimandando a una sfera non umana (facendo cioè pensare a quelli che sono comunemente intesi come ''animali''), può confondere e far confondere sulla sua natura e sulla differenza esistente tra ''animalismo genericamente inteso'' e una sua particolare tendenza: l'''antispecismo''.  
L''''antispecismo''' è un movimento [[filosofia|filosofico]], [[politica|politico]] e [[cultura|culturale]] che si oppone allo [[specismo]], l'[[antropocentrismo]] e l'[[ideologia]] del [[dominio]]. Come l'[[antirazzismo]], l'antispecismo rifiuta la [[discriminazione]] arbitraria basata sulla presunta diversità  razziale umana; esso respinge quella basata sulla [[specie]] e sostiene che la sola appartenenza biologica ad una specie diversa da quella umana non giustifichi moralmente o [[etica|eticamente]] il [[diritto]] di disporre della vita, della [[libertà]] e del lavoro di un essere senziente. Si può quindi dire che è il movimento principale creatosi per contrastare lo [[specismo]], forma diretta di [[antropocentrismo]]. Spesso però questo termine, rimandando a una sfera non umana (facendo cioè pensare a quelli che sono comunemente intesi come ''animali''), può confondere e far confondere sulla sua natura e sulla differenza esistente tra ''animalismo genericamente inteso'' e una sua particolare tendenza: l'''antispecismo''.  


L''''animalismo in generale''' può essere fatto corrispondere a una generica idea di attivismo e di atteggiamento positivo nei confronti di tutti o alcuni animali; l''''antispecismo''', invece, consiste in una presa di coscienza, atteggiamento e/o pratica (in vista di fini, raramente di mezzi) che riconoscono nella vita, indipendentemente dall'appartenenza alla specie dell'[[individuo]] che la ospita, un valore intrinseco. La differenza, quindi, sta proprio nel fatto che l'animalismo si esercita '''indipendentemente''' da un qualsiasi proposito o idea ed è da intendersi come una "mera" forma di "attivismo per gli animali", intendendo una ''qualsiasi'' manifestazione in favore di diritti [[etica|etici]] e, più spesso, giuridici degli animali.<ref>Possono essere considerate animaliste quelle forme di opposizione a un determinato fenomeno di crudeltà  che si compiono mentre se ne ingnorano altre</ref><ref>Vedi [[discriminazione#Pseudo-antispecismo|Pseudo-antispecismo]]</ref>
L''''animalismo in generale''' può essere fatto corrispondere a una generica idea di attivismo e di atteggiamento positivo nei confronti di tutti o alcuni animali; l''''antispecismo''', invece, consiste in una presa di coscienza, atteggiamento e/o pratica (in vista di fini, raramente di mezzi) che riconoscono nella vita, indipendentemente dall'appartenenza alla specie dell'[[individuo]] che la ospita, un valore intrinseco. La differenza, quindi, sta proprio nel fatto che l'animalismo si esercita '''indipendentemente''' da un qualsiasi proposito o idea ed è da intendersi come una "mera" forma di "attivismo per gli animali", intendendo una ''qualsiasi'' manifestazione in favore di diritti [[etica|etici]] e, più spesso, giuridici degli animali. <ref>Possono essere considerate animaliste quelle forme di opposizione a un determinato fenomeno di crudeltà  che si compiono mentre se ne ingnorano altre</ref><ref>Vedi [[discriminazione#Pseudo-antispecismo|Pseudo-antispecismo]]</ref>


L'antispecismo ha quindi una specificità  politico-sociale ben chiara, nel senso che mentre possono definirsi animalisti anche militanti politici della destra e dell'estrema destra politica, stessa cosa non possono fare gli antispecisti. L'[[antispecismo]] è contro ogni forma di [[discriminazione]] (nonostante le speculazioni di alcuni neofascisti e nazionalisti che si definiscono antispecisti), l'animalismo non necessarimente lo è <ref>[[discriminazione#Speculazione_e_appropriazione_dell.27estrema_destra|Speculazioni animaliste dell'estrema destra]]</ref><ref>Si legga ''[http://www.arivista.org/?nr=360&pag=65.htm Antispecisti di destra?]''</ref>(il regime [[Nazismo|nazista]] leggiferò in favore dei diritti animali; attualmente militanti di Casa Pound o neofascisti in genere si definiscono animalisti...)
L'antispecismo ha quindi una specificità  politico-sociale ben chiara, nel senso che mentre possono definirsi animalisti anche militanti politici della destra e dell'estrema destra politica, stessa cosa non possono fare gli antispecisti. L'[[antispecismo]] è contro ogni forma di [[discriminazione]] (nonostante le speculazioni di alcuni neofascisti e nazionalisti che si definiscono antispecisti), l'animalismo non necessarimente lo è <ref>[[discriminazione#Speculazione_e_appropriazione_dell.27estrema_destra|Speculazioni animaliste dell'estrema destra]]</ref><ref>Si legga ''[http://www.arivista.org/?nr=360&pag=65.htm Antispecisti di destra?]''</ref>(il regime [[Nazismo|nazista]] leggiferò in favore dei diritti animali; attualmente militanti di Casa Pound o neofascisti in genere si definiscono animalisti...)
64 364

contributi