Animalismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:"
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][:]" con "à:")
Riga 66: Riga 66:
La consuetudine di uccidere e torturare animali con lo scopo di divertire ed intrattenere la popolazione ha origini molto antiche. Sin dal 180 a.C., nella regione del Tigri e dell'Eufrate, dopo la conquista romana, prigionieri politici, religiosi o delinquenti comuni venivano gettati in pasto a belve feroci e affamate per divertire il pubblico. Nel 99 a.C. si hanno le prime tracce di uccisioni di elefanti e leoni entro anfiteatri o simili; in seguito furono introdotti i combattimenti tra uomini e tori. All'inaugurazione del Colosseo furono trucidati cinquemila animali, nel Medioevo si proseguì nella pratica di uccidere e torturare: la [[corrida]] fu inaugurata nella penisola Iberica e i combattimenti tra galli si diffusero in tutta Europa. Attualmente la corrida è ancora praticata in varie zone della [[Spagna]] e, in maniera spesso diversa, anche in [[Portogallo]], nel sud della [[Francia]] e in alcuni Paesi dell'America latina (Messico, Perù, Venezuela, Ecuador, Colombia, Costa Rica, Panamá e Bolivia). Per tutti gli animalisti, ma non solo per loro, la corrida è una vera e propria tortura legalizzata inflitta al toro.
La consuetudine di uccidere e torturare animali con lo scopo di divertire ed intrattenere la popolazione ha origini molto antiche. Sin dal 180 a.C., nella regione del Tigri e dell'Eufrate, dopo la conquista romana, prigionieri politici, religiosi o delinquenti comuni venivano gettati in pasto a belve feroci e affamate per divertire il pubblico. Nel 99 a.C. si hanno le prime tracce di uccisioni di elefanti e leoni entro anfiteatri o simili; in seguito furono introdotti i combattimenti tra uomini e tori. All'inaugurazione del Colosseo furono trucidati cinquemila animali, nel Medioevo si proseguì nella pratica di uccidere e torturare: la [[corrida]] fu inaugurata nella penisola Iberica e i combattimenti tra galli si diffusero in tutta Europa. Attualmente la corrida è ancora praticata in varie zone della [[Spagna]] e, in maniera spesso diversa, anche in [[Portogallo]], nel sud della [[Francia]] e in alcuni Paesi dell'America latina (Messico, Perù, Venezuela, Ecuador, Colombia, Costa Rica, Panamá e Bolivia). Per tutti gli animalisti, ma non solo per loro, la corrida è una vera e propria tortura legalizzata inflitta al toro.


Seppur molte di queste fiere e feste con animali stiano scomparendo, o non prevedano più l'utilizzo di animali, ne permangono ancora oggi più di qualcuna. Anche se non si arriva alla morte degli animali o alla loro esplicita tortura fisica, esistono "feste" in cui gli animali rischiano pesantemente la vita o sono comunque costretti a fare determinate attività  contro la loro volontà : es. Palio di Siena, [http://www.geapress.org/corse-palii-giostre/sardegna-corsa-di-cavalli-dellardia/1796 Ardia di Sedilo].
Seppur molte di queste fiere e feste con animali stiano scomparendo, o non prevedano più l'utilizzo di animali, ne permangono ancora oggi più di qualcuna. Anche se non si arriva alla morte degli animali o alla loro esplicita tortura fisica, esistono "feste" in cui gli animali rischiano pesantemente la vita o sono comunque costretti a fare determinate attività  contro la loro volontà: es. Palio di Siena, [http://www.geapress.org/corse-palii-giostre/sardegna-corsa-di-cavalli-dellardia/1796 Ardia di Sedilo].


===Caccia (pesca), circhi e zoo===
===Caccia (pesca), circhi e zoo===
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione