Animalismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à "
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
Riga 11: Riga 11:
== Storia del movimento animalista==
== Storia del movimento animalista==


Le radici dell'[[etica]] animalista si possono ricondurre fino ai più antichi filosofi greci, come per esempio Pitagora, il cui [[vegetarismo]] influenzò anche numerosi autori successivi (vedi Plutarco). Nel periodo rinascimentale, Montaigne utilizzò il proprio scetticismo filosofico per demolire l'idea della superiorità  dell'uomo sugli altri animali; nel settecento [[David Hume]] scrisse contro chi negava che gli animali non possedessero gli stessi sentimenti degli umani, Condillac pubblicò il saggio intitolato ''Trattato sugli animali'' (1755), Charles Bonnet, in ''Contemplazione della natura'' (1764), accordò agli animali un'anima immortale (esattamente come gli umani). Sempre nel settecento, l'''Emilio'' (1762) di [[Jean-Jacques Rousseau]], consigliò un'[[alimentazione]] vegetariana per adulti e bambini, come pratica di educazione alla vita. Anche lo stesso [[Voltaire]] sostenne il valore [[etica|etico]] del [[vegetarismo]].
Le radici dell'[[etica]] animalista si possono ricondurre fino ai più antichi filosofi greci, come per esempio Pitagora, il cui [[vegetarismo]] influenzò anche numerosi autori successivi (vedi Plutarco). Nel periodo rinascimentale, Montaigne utilizzò il proprio scetticismo filosofico per demolire l'idea della superiorità  dell'uomo sugli altri animali; nel settecento [[David Hume]] scrisse contro chi negava che gli animali non possedessero gli stessi sentimenti degli umani, Condillac pubblicò il saggio intitolato ''Trattato sugli animali'' (1755), Charles Bonnet, in ''Contemplazione della natura'' (1764), accordò agli animali un'anima immortale (esattamente come gli umani). Sempre nel settecento, l'''Emilio'' (1762) di [[Jean-Jacques Rousseau]], consigliò un'[[alimentazione]] vegetariana per adulti e bambini, come pratica di educazione alla vita. Anche lo stesso [[Voltaire]] sostenne il valore [[etica|etico]] del [[vegetarismo]].
[[File:Leo Tolstoi v kabinetie.05.1908.ws.jpg|thumb|250 px|[[Lev Tolstoj]], pacifista, anarchico e vegetariano]]
[[File:Leo Tolstoi v kabinetie.05.1908.ws.jpg|thumb|250 px|[[Lev Tolstoj]], pacifista, anarchico e vegetariano]]
Nonostante queste premesse, non si può parlare di movimento animalista che a partire dall'800, anche se l'uso del termine '''animalismo''' verrà  molto più avanti, quando nel [[1822]] il parlamentare britannico Richard Martin promosse un progetto di legge per salvaguardare alcuni animali (cavalli, ovini, bovini, ecc.) dalla crudeltà  umana e garantire loro un minimo di benessere (la proposta di legge prese il nome di ''Humanity Dick''). Martin fu inoltre tra i fondatori della prima organizzazione "animalista", la Society for the Prevention of Cruelty to Animals o SPCA, costituita nel [[1824]]. Nel [[1840]], la Regina Vittoria diede la sua benedizione all'organizzazione ed entrò a farne parte. La società  usava le donazioni dei suoi membri per costituire una rete di ispettori in grado di identificare atteggiamenti di crudeltà  verso gli animali e denunciarli alle [[autorità ]].
Nonostante queste premesse, non si può parlare di movimento animalista che a partire dall'800, anche se l'uso del termine '''animalismo''' verrà  molto più avanti, quando nel [[1822]] il parlamentare britannico Richard Martin promosse un progetto di legge per salvaguardare alcuni animali (cavalli, ovini, bovini, ecc.) dalla crudeltà  umana e garantire loro un minimo di benessere (la proposta di legge prese il nome di ''Humanity Dick''). Martin fu inoltre tra i fondatori della prima organizzazione "animalista", la Society for the Prevention of Cruelty to Animals o SPCA, costituita nel [[1824]]. Nel [[1840]], la Regina Vittoria diede la sua benedizione all'organizzazione ed entrò a farne parte. La società  usava le donazioni dei suoi membri per costituire una rete di ispettori in grado di identificare atteggiamenti di crudeltà  verso gli animali e denunciarli alle [[autorità ]].


In [[Italia]], [[Giuseppe Garibaldi]], sebbene fosse un cacciatore, fu tra i promotori della nascita della Società  Reale per la Protezione degli Animali, che in seguito assumerà  la denominazione di [[Ente Nazionale Protezione Animali]].
In [[Italia]], [[Giuseppe Garibaldi]], sebbene fosse un cacciatore, fu tra i promotori della nascita della Società  Reale per la Protezione degli Animali, che in seguito assumerà  la denominazione di [[Ente Nazionale Protezione Animali]].


Allo sviluppo di una coscienza animalista contribuirono nell'800 filosofi come [[Arthur Schopenhauer]], il quale scrisse che «l'animale è essenzialmente la stessa cosa dell'uomo» e, in riferimento a [[Kant]], «sia dannata ogni morale che non vede l'essenziale legame fra tutti gli occhi che vedono il sole.». Ancor più radicale, nella sua difesa degli animali, furono l'[[anarco-pacifismo|anarcopacifista]] [[Lev Tolstoj]] e il filosofo [[Jeremy Bentham]], che nel suo ''Introduzione ai principi della morale e della legislazione'' (1823) scrisse: «Non esistono animali superiori e inferiori, così come non esistono razze umane superiori e inferiori, ma esistono esseri viventi dotati di peculiarità  uniche e come tali rispettabili e inviolabili. Il problema non è: "Possono ragionare?", né: "Possono parlare?", ma: "Possono soffrire?"». Inoltre, nel [[1892]], il riformatore sociale inglese [[Henry Salt]] pubblicò ''Animals' Rights: Considered in Relation to Social Progress'' (I diritti animali considerati in relazione al progresso sociale), un libro in favore del [[vegetarismo]] che ebbe molta influenza anche su [[Gandhi]]. Salt l'hanno precedente aveva fondato la ''Humanitarian League'', una società  che intendeva tutelare tanto i diritti degli animali umani quanto di quelli non umani (riforma del sistema carcerario, abolizione della pena di morte e abolizione della caccia sportiva).
Allo sviluppo di una coscienza animalista contribuirono nell'800 filosofi come [[Arthur Schopenhauer]], il quale scrisse che «l'animale è essenzialmente la stessa cosa dell'uomo» e, in riferimento a [[Kant]], «sia dannata ogni morale che non vede l'essenziale legame fra tutti gli occhi che vedono il sole.». Ancor più radicale, nella sua difesa degli animali, furono l'[[anarco-pacifismo|anarcopacifista]] [[Lev Tolstoj]] e il filosofo [[Jeremy Bentham]], che nel suo ''Introduzione ai principi della morale e della legislazione'' (1823) scrisse: «Non esistono animali superiori e inferiori, così come non esistono razze umane superiori e inferiori, ma esistono esseri viventi dotati di peculiarità  uniche e come tali rispettabili e inviolabili. Il problema non è: "Possono ragionare?", né: "Possono parlare?", ma: "Possono soffrire?"». Inoltre, nel [[1892]], il riformatore sociale inglese [[Henry Salt]] pubblicò ''Animals' Rights: Considered in Relation to Social Progress'' (I diritti animali considerati in relazione al progresso sociale), un libro in favore del [[vegetarismo]] che ebbe molta influenza anche su [[Gandhi]]. Salt l'hanno precedente aveva fondato la ''Humanitarian League'', una società  che intendeva tutelare tanto i diritti degli animali umani quanto di quelli non umani (riforma del sistema carcerario, abolizione della pena di morte e abolizione della caccia sportiva).


La svolta animalista si ebbe però a partire dalla seconda metà  del XX secolo, quando nel [[1961]] nacque il [[WWF]] e in [[Italia]] sorse la "Lega Nazionale contro la Distruzione degli uccelli", che in seguito prenderà  la denominazione di [[LIPU]]. Nella penisola però, già  nel [[1952]], il [[pacifista]] [[Aldo Capitini]] aveva però fondato la ''Società  vegetariana italiana''. In seguito fiorirono in tutto il mondo associazioni per la difesa degli animali, alcuna delle quali attive ancora oggi. Negli anni '70 presero piede alcune correnti animaliste radicali, che svilupparono il concetto di ''[[specismo]]'' (neologismo coniato da [[Richard Ryder]]) e ''[[antispecismo]]'' grazie agli scritti di filosofi come [[Peter Singer]] e [[Tom Regan]].
La svolta animalista si ebbe però a partire dalla seconda metà  del XX secolo, quando nel [[1961]] nacque il [[WWF]] e in [[Italia]] sorse la "Lega Nazionale contro la Distruzione degli uccelli", che in seguito prenderà  la denominazione di [[LIPU]]. Nella penisola però, già  nel [[1952]], il [[pacifista]] [[Aldo Capitini]] aveva però fondato la ''Società  vegetariana italiana''. In seguito fiorirono in tutto il mondo associazioni per la difesa degli animali, alcuna delle quali attive ancora oggi. Negli anni '70 presero piede alcune correnti animaliste radicali, che svilupparono il concetto di ''[[specismo]]'' (neologismo coniato da [[Richard Ryder]]) e ''[[antispecismo]]'' grazie agli scritti di filosofi come [[Peter Singer]] e [[Tom Regan]].


Prima di loro le varie associazioni che si erano formate erano animate dal sentimento di compassione, contemplato nelle morali precedenti a Regan. Si assiste invece da questo momento a un vero cambiamento ideologico alla base della scelta per la protezione degli animali. Non è più la semplice compassione per la sofferenza animale a spingere gli animalisti a intervenire, ma la convinzione che gli animali abbiano dei diritti che devono essere loro riconosciuti.  
Prima di loro le varie associazioni che si erano formate erano animate dal sentimento di compassione, contemplato nelle morali precedenti a Regan. Si assiste invece da questo momento a un vero cambiamento ideologico alla base della scelta per la protezione degli animali. Non è più la semplice compassione per la sofferenza animale a spingere gli animalisti a intervenire, ma la convinzione che gli animali abbiano dei diritti che devono essere loro riconosciuti.  
Riga 27: Riga 27:
Dopo che nei primi "anni 80" erano nate associazioni "moderate" come la [http://www.infolav.org/nn-home-page-ie.htm LAV], la "LAN", la "LAC", la "LIDA", "Animal Amnesty" e l'"OIPA", nel decennio successivo si formarono i primi nuclei italiani dell'[[ALF]]: esempi di attivismo di tali nuclei sono stati le liberazioni di cani beagle dall'allevamento di [http://www.fermaregreenhill.net/ Green Hill, a Montichiari] (allevamento che corrisponde a una campagna nazionale molto intensa).  
Dopo che nei primi "anni 80" erano nate associazioni "moderate" come la [http://www.infolav.org/nn-home-page-ie.htm LAV], la "LAN", la "LAC", la "LIDA", "Animal Amnesty" e l'"OIPA", nel decennio successivo si formarono i primi nuclei italiani dell'[[ALF]]: esempi di attivismo di tali nuclei sono stati le liberazioni di cani beagle dall'allevamento di [http://www.fermaregreenhill.net/ Green Hill, a Montichiari] (allevamento che corrisponde a una campagna nazionale molto intensa).  


Negli anni '70, negli [[USA]], la questione animalista fu portata avanti dal movimento afro-americano [[MOVE]] attraverso l'organizzazione di proteste davanti a circhi e zoo. Sempre negli [[Stati Uniit]], nel [[1980]], Ingrid Newkirk e Alex Pacheco, ispirati dal libro di [[Peter Singer]] ''Liberazione animale'', fondarono la [[People for the Ethical Treatment of Animals]] (PETA), un'organizzazione animalista che attualmente ha la sua sede centrale a Norfolk in Virginia. La PETA consta oggi di 800000 membri (molti dei quali sono celebrità  dello spettacolo, come per esempio Pamela Anderson) e oltre 100 impiegati. La PETA, che ha uffici anche nel Regno Unito, in India, in Germania, in Olanda e in Asia, subisce attualmente molte critiche dalle frange più radicali e politicizzate (per esempio quelle [[vegananarchism|anarchiche]]) o indipendenti, a causa dello stile pubblicitario caratterizzato dall'uso del corpo femminile. Inoltre la PETA ha annunciato l'intenzione di aprire un sito pornografico nel quale i video mostrino scene di piacere e cruente a intermittenza.<ref>[http://www.webnews.it/2011/09/19/peta-porno-animali/ PETA, sito porno per la difesa degli animali]</ref>
Negli anni '70, negli [[USA]], la questione animalista fu portata avanti dal movimento afro-americano [[MOVE]] attraverso l'organizzazione di proteste davanti a circhi e zoo. Sempre negli [[Stati Uniit]], nel [[1980]], Ingrid Newkirk e Alex Pacheco, ispirati dal libro di [[Peter Singer]] ''Liberazione animale'', fondarono la [[People for the Ethical Treatment of Animals]] (PETA), un'organizzazione animalista che attualmente ha la sua sede centrale a Norfolk in Virginia. La PETA consta oggi di 800000 membri (molti dei quali sono celebrità  dello spettacolo, come per esempio Pamela Anderson) e oltre 100 impiegati. La PETA, che ha uffici anche nel Regno Unito, in India, in Germania, in Olanda e in Asia, subisce attualmente molte critiche dalle frange più radicali e politicizzate (per esempio quelle [[vegananarchism|anarchiche]]) o indipendenti, a causa dello stile pubblicitario caratterizzato dall'uso del corpo femminile. Inoltre la PETA ha annunciato l'intenzione di aprire un sito pornografico nel quale i video mostrino scene di piacere e cruente a intermittenza.<ref>[http://www.webnews.it/2011/09/19/peta-porno-animali/ PETA, sito porno per la difesa degli animali]</ref>


La storia del movimento animalista dimostra quindi che esso non è unito né riguardo ai mezzi né riguardo ai fini, pur condividendo l'essenza di molte lotte; l'evidente frammentazione del movimento, dipende quindi dalle diverse metodologie adottate dai militanti ([[azione diretta|azioni diretta]] illegali, interventi sul piano legislativo, sensibilizzazioni di massa, [[boicottaggio]]...) e dai diversi fini che le associazioni si propongono (prevenzione, tutela, soccorso, [[antispecismo|eguaglianza]] dei diritti... ).
La storia del movimento animalista dimostra quindi che esso non è unito né riguardo ai mezzi né riguardo ai fini, pur condividendo l'essenza di molte lotte; l'evidente frammentazione del movimento, dipende quindi dalle diverse metodologie adottate dai militanti ([[azione diretta|azioni diretta]] illegali, interventi sul piano legislativo, sensibilizzazioni di massa, [[boicottaggio]]...) e dai diversi fini che le associazioni si propongono (prevenzione, tutela, soccorso, [[antispecismo|eguaglianza]] dei diritti... ).
Riga 55: Riga 55:
Le fredde statistiche, seppur impressionanti, non rivelano però le sofferenze degli animali prima che vengano uccisi: [http://www.lav.it/uploads/41/19747_dossier_galline_2010.pdf galline oviaiole allevate in batteria], [http://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1227 vacche da latte], [http://www.saicosamangi.info/mostra-fotografica/macellazione-maiali.html allevamento e macellazione di maiali], [http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=crudelt%C3%A0%20fois%20gras&source=web&cd=4&ved=0CEAQFjAD&url=http%3A%2F%2Fwww.centroanimalista.ch%2Fvegan%2Ffoiegras.doc&ei=-P4LT-f1D8fR4QScwozqDQ&usg=AFQjCNGxUB0RwY0tIOmwicns7DrsUkV-tQ&cad=rja cosa c'è dietro il ''fois gras''];
Le fredde statistiche, seppur impressionanti, non rivelano però le sofferenze degli animali prima che vengano uccisi: [http://www.lav.it/uploads/41/19747_dossier_galline_2010.pdf galline oviaiole allevate in batteria], [http://www.agireora.org/info/news_dett.php?id=1227 vacche da latte], [http://www.saicosamangi.info/mostra-fotografica/macellazione-maiali.html allevamento e macellazione di maiali], [http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=crudelt%C3%A0%20fois%20gras&source=web&cd=4&ved=0CEAQFjAD&url=http%3A%2F%2Fwww.centroanimalista.ch%2Fvegan%2Ffoiegras.doc&ei=-P4LT-f1D8fR4QScwozqDQ&usg=AFQjCNGxUB0RwY0tIOmwicns7DrsUkV-tQ&cad=rja cosa c'è dietro il ''fois gras''];


Gli animalisti, per combattere la crudeltà  degli allevamenti, propongono il [[vegetarismo]]\[[veganismo]] come mezzo di [[boicottaggio]] di questo sistema [[specismo|specista]] (non tutti coloro che si definiscono animalisti sono però vegetariani) e\o promuovono leggi che attenuino la sofferenza (ma senza impedirne la morte...) e\o ancora agiscono con [[azione diretta|azioni dirette]] dedite alla [[liberazione animale]].
Gli animalisti, per combattere la crudeltà  degli allevamenti, propongono il [[vegetarismo]]\[[veganismo]] come mezzo di [[boicottaggio]] di questo sistema [[specismo|specista]] (non tutti coloro che si definiscono animalisti sono però vegetariani) e\o promuovono leggi che attenuino la sofferenza (ma senza impedirne la morte...) e\o ancora agiscono con [[azione diretta|azioni dirette]] dedite alla [[liberazione animale]].


=== Vivisezione ===
=== Vivisezione ===
[[File:NASAchimp.jpg|thumb|left||200 px|Esperimento su primate (1961). Esempio lampante dell'orrore della vivisezione]]
[[File:NASAchimp.jpg|thumb|left||200 px|Esperimento su primate (1961). Esempio lampante dell'orrore della vivisezione]]
{{vedi|Vivisezione|Case farmaceutiche e vivisezione}}
{{vedi|Vivisezione|Case farmaceutiche e vivisezione}}
La vivisezione, che dai vivisettori viene chiamata "sperimentazione animale" o "ricerca in vivo", è per definizione «qualunque tipo di sperimentazione effettuata su animali di laboratorio che induca alterazioni a livello anatomico o funzionale, come l'esposizione a radiazioni, l'inoculazione di sostanze chimiche, di gas, ecc.» <ref>Dizionario De Mauro, ed. Paravia</ref>. L''''industria farmaceutica''' è la principale responsabile delle inutili sofferenze inflitte a milioni di esseri viventi, umani e non umani, senzienti. Dietro ipocrite dichiarazioni di facciata, sulla presunta indispensabilità  di dette pratiche, si nascondono semplici e volgari ragioni economiche e legali. La [[vivisezione]] consente di mettere in commercio qualsiasi prodotto chimico, a danno anche della [[salute]] umana, con estrema facilità  e quindi di aumentare gli introiti delle case farmaceutiche.  
La vivisezione, che dai vivisettori viene chiamata "sperimentazione animale" o "ricerca in vivo", è per definizione «qualunque tipo di sperimentazione effettuata su animali di laboratorio che induca alterazioni a livello anatomico o funzionale, come l'esposizione a radiazioni, l'inoculazione di sostanze chimiche, di gas, ecc.» <ref>Dizionario De Mauro, ed. Paravia</ref>. L''''industria farmaceutica''' è la principale responsabile delle inutili sofferenze inflitte a milioni di esseri viventi, umani e non umani, senzienti. Dietro ipocrite dichiarazioni di facciata, sulla presunta indispensabilità  di dette pratiche, si nascondono semplici e volgari ragioni economiche e legali. La [[vivisezione]] consente di mettere in commercio qualsiasi prodotto chimico, a danno anche della [[salute]] umana, con estrema facilità  e quindi di aumentare gli introiti delle case farmaceutiche.  


===Fiere e feste popolari con animali===
===Fiere e feste popolari con animali===
Riga 66: Riga 66:
La consuetudine di uccidere e torturare animali con lo scopo di divertire ed intrattenere la popolazione ha origini molto antiche. Sin dal 180 a.C., nella regione del Tigri e dell'Eufrate, dopo la conquista romana, prigionieri politici, religiosi o delinquenti comuni venivano gettati in pasto a belve feroci e affamate per divertire il pubblico. Nel 99 a.C. si hanno le prime tracce di uccisioni di elefanti e leoni entro anfiteatri o simili; in seguito furono introdotti i combattimenti tra uomini e tori. All'inaugurazione del Colosseo furono trucidati cinquemila animali, nel Medioevo si proseguì nella pratica di uccidere e torturare: la [[corrida]] fu inaugurata nella penisola Iberica e i combattimenti tra galli si diffusero in tutta Europa. Attualmente la corrida è ancora praticata in varie zone della [[Spagna]] e, in maniera spesso diversa, anche in [[Portogallo]], nel sud della [[Francia]] e in alcuni Paesi dell'America latina (Messico, Perù, Venezuela, Ecuador, Colombia, Costa Rica, Panamá e Bolivia). Per tutti gli animalisti, ma non solo per loro, la corrida è una vera e propria tortura legalizzata inflitta al toro.
La consuetudine di uccidere e torturare animali con lo scopo di divertire ed intrattenere la popolazione ha origini molto antiche. Sin dal 180 a.C., nella regione del Tigri e dell'Eufrate, dopo la conquista romana, prigionieri politici, religiosi o delinquenti comuni venivano gettati in pasto a belve feroci e affamate per divertire il pubblico. Nel 99 a.C. si hanno le prime tracce di uccisioni di elefanti e leoni entro anfiteatri o simili; in seguito furono introdotti i combattimenti tra uomini e tori. All'inaugurazione del Colosseo furono trucidati cinquemila animali, nel Medioevo si proseguì nella pratica di uccidere e torturare: la [[corrida]] fu inaugurata nella penisola Iberica e i combattimenti tra galli si diffusero in tutta Europa. Attualmente la corrida è ancora praticata in varie zone della [[Spagna]] e, in maniera spesso diversa, anche in [[Portogallo]], nel sud della [[Francia]] e in alcuni Paesi dell'America latina (Messico, Perù, Venezuela, Ecuador, Colombia, Costa Rica, Panamá e Bolivia). Per tutti gli animalisti, ma non solo per loro, la corrida è una vera e propria tortura legalizzata inflitta al toro.


Seppur molte di queste fiere e feste con animali stiano scomparendo, o non prevedano più l'utilizzo di animali, ne permangono ancora oggi più di qualcuna. Anche se non si arriva alla morte degli animali o alla loro esplicita tortura fisica, esistono "feste" in cui gli animali rischiano pesantemente la vita o sono comunque costretti a fare determinate attività  contro la loro volontà : es. Palio di Siena, [http://www.geapress.org/corse-palii-giostre/sardegna-corsa-di-cavalli-dellardia/1796 Ardia di Sedilo].
Seppur molte di queste fiere e feste con animali stiano scomparendo, o non prevedano più l'utilizzo di animali, ne permangono ancora oggi più di qualcuna. Anche se non si arriva alla morte degli animali o alla loro esplicita tortura fisica, esistono "feste" in cui gli animali rischiano pesantemente la vita o sono comunque costretti a fare determinate attività  contro la loro volontà : es. Palio di Siena, [http://www.geapress.org/corse-palii-giostre/sardegna-corsa-di-cavalli-dellardia/1796 Ardia di Sedilo].


===Caccia (pesca), circhi e zoo===
===Caccia (pesca), circhi e zoo===


Un'altra attività  cruenta, definita ufficialmente e percepita come uno sport, è la caccia di animali nel loro ambiente naturale; questo può essere o la terra ferma, o un lago o corso d'acqua (caso in cui si parla di pesca). Oltre a essere comunque un fatto di per sé inconcepibile per molti animalisti e per gli antispecisti il fatto di uccidere degli animali, anche se nel loro habitat, per divertimento o sport, la caccia e la pesca causano moltissimi danni all'ambiente nonché a persone e animali non soggetti a caccia. Moltissimi sono i casi, ad esempio, in cui sono stati colpiti cani, agricoltori, proprietari terrieri o altri cacciatori, e in cui sono finiti in trappole o sono morti per avvelenamento da piombo piccoli animali come uccelli o pesci.
Un'altra attività  cruenta, definita ufficialmente e percepita come uno sport, è la caccia di animali nel loro ambiente naturale; questo può essere o la terra ferma, o un lago o corso d'acqua (caso in cui si parla di pesca). Oltre a essere comunque un fatto di per sé inconcepibile per molti animalisti e per gli antispecisti il fatto di uccidere degli animali, anche se nel loro habitat, per divertimento o sport, la caccia e la pesca causano moltissimi danni all'ambiente nonché a persone e animali non soggetti a caccia. Moltissimi sono i casi, ad esempio, in cui sono stati colpiti cani, agricoltori, proprietari terrieri o altri cacciatori, e in cui sono finiti in trappole o sono morti per avvelenamento da piombo piccoli animali come uccelli o pesci.


Oltre che nella lotta alla caccia, il fronte animalista è concordante nel denunciare circhi, zoo e acquari come attività  crudeli. L'utilizzo degli animali è ritenuto [[etica|eticamente]] non accettabile e comunque non compatibile con le [http://www.lav.it/index.php?id=442 caratteristiche etologiche degli animali stessi]. Stesse ragioni spingono gli animalisti ad opporsi risolutamente agli zoo e agli acquari, che l'ipocrisia [[antropocentrismo|antropocentrica]] definisce meno cruentemente (giardino zoologico), restano pur sempre dei luoghi in cui gli animali vengono trattenuti forzatamente.
Oltre che nella lotta alla caccia, il fronte animalista è concordante nel denunciare circhi, zoo e acquari come attività  crudeli. L'utilizzo degli animali è ritenuto [[etica|eticamente]] non accettabile e comunque non compatibile con le [http://www.lav.it/index.php?id=442 caratteristiche etologiche degli animali stessi]. Stesse ragioni spingono gli animalisti ad opporsi risolutamente agli zoo e agli acquari, che l'ipocrisia [[antropocentrismo|antropocentrica]] definisce meno cruentemente (giardino zoologico), restano pur sempre dei luoghi in cui gli animali vengono trattenuti forzatamente.


== Specificità  dell'antispecismo: divergenze e analogie con le altre tendenze dell'animalismo ==
== Specificità  dell'antispecismo: divergenze e analogie con le altre tendenze dell'animalismo ==
{{vedi|antispecismo}}
{{vedi|antispecismo}}
[[File:ALFznak.gif|right|170px|thumb|Antispecismo: simbolo di unità  tra umani e non umani]]
[[File:ALFznak.gif|right|170px|thumb|Antispecismo: simbolo di unità  tra umani e non umani]]
L''''antispecismo''' è un movimento [[filosofia|filosofico]], [[politica|politico]] e [[cultura|culturale]] che si oppone allo [[specismo]], l'[[antropocentrismo]] e l'[[ideologia]] del [[dominio]]. Come l'[[antirazzismo]], l'antispecismo rifiuta la [[discriminazione]] arbitraria basata sulla presunta diversità  razziale umana; esso respinge quella basata sulla [[specie]] e sostiene che la sola appartenenza biologica ad una specie diversa da quella umana non giustifichi moralmente o [[etica|eticamente]] il [[diritto]] di disporre della vita, della [[libertà ]] e del lavoro di un essere senziente. Si può quindi dire che è il movimento principale creatosi per contrastare lo [[specismo]], forma diretta di [[antropocentrismo]]. Spesso però questo termine, rimandando a una sfera non umana (facendo cioè pensare a quelli che sono comunemente intesi come ''animali''), può confondere e far confondere sulla sua natura e sulla differenza esistente tra ''animalismo genericamente inteso'' e una sua particolare tendenza: l'''antispecismo''.  
L''''antispecismo''' è un movimento [[filosofia|filosofico]], [[politica|politico]] e [[cultura|culturale]] che si oppone allo [[specismo]], l'[[antropocentrismo]] e l'[[ideologia]] del [[dominio]]. Come l'[[antirazzismo]], l'antispecismo rifiuta la [[discriminazione]] arbitraria basata sulla presunta diversità  razziale umana; esso respinge quella basata sulla [[specie]] e sostiene che la sola appartenenza biologica ad una specie diversa da quella umana non giustifichi moralmente o [[etica|eticamente]] il [[diritto]] di disporre della vita, della [[libertà ]] e del lavoro di un essere senziente. Si può quindi dire che è il movimento principale creatosi per contrastare lo [[specismo]], forma diretta di [[antropocentrismo]]. Spesso però questo termine, rimandando a una sfera non umana (facendo cioè pensare a quelli che sono comunemente intesi come ''animali''), può confondere e far confondere sulla sua natura e sulla differenza esistente tra ''animalismo genericamente inteso'' e una sua particolare tendenza: l'''antispecismo''.  


L''''animalismo in generale''' può essere fatto corrispondere a una generica idea di attivismo e di atteggiamento positivo nei confronti di tutti o alcuni animali; l''''antispecismo''', invece, consiste in una presa di coscienza, atteggiamento e/o pratica (in vista di fini, raramente di mezzi) che riconoscono nella vita, indipendentemente dall'appartenenza alla specie dell'[[individuo]] che la ospita, un valore intrinseco. La differenza, quindi, sta proprio nel fatto che l'animalismo si esercita '''indipendentemente''' da un qualsiasi proposito o idea ed è da intendersi come una "mera" forma di "attivismo per gli animali", intendendo una ''qualsiasi'' manifestazione in favore di diritti [[etica|etici]] e, più spesso, giuridici degli animali.<ref>Possono essere considerate animaliste quelle forme di opposizione a un determinato fenomeno di crudeltà  che si compiono mentre se ne ingnorano altre</ref><ref>Vedi [[discriminazione#Pseudo-antispecismo|Pseudo-antispecismo]]</ref>
L''''animalismo in generale''' può essere fatto corrispondere a una generica idea di attivismo e di atteggiamento positivo nei confronti di tutti o alcuni animali; l''''antispecismo''', invece, consiste in una presa di coscienza, atteggiamento e/o pratica (in vista di fini, raramente di mezzi) che riconoscono nella vita, indipendentemente dall'appartenenza alla specie dell'[[individuo]] che la ospita, un valore intrinseco. La differenza, quindi, sta proprio nel fatto che l'animalismo si esercita '''indipendentemente''' da un qualsiasi proposito o idea ed è da intendersi come una "mera" forma di "attivismo per gli animali", intendendo una ''qualsiasi'' manifestazione in favore di diritti [[etica|etici]] e, più spesso, giuridici degli animali.<ref>Possono essere considerate animaliste quelle forme di opposizione a un determinato fenomeno di crudeltà  che si compiono mentre se ne ingnorano altre</ref><ref>Vedi [[discriminazione#Pseudo-antispecismo|Pseudo-antispecismo]]</ref>


L'antispecismo ha quindi una specificità  politico-sociale ben chiara, nel senso che mentre possono definirsi animalisti anche militanti politici della destra e dell'estrema destra politica, stessa cosa non possono fare gli antispecisti. L'[[antispecismo]] è contro ogni forma di [[discriminazione]] (nonostante le speculazioni di alcuni neofascisti e nazionalisti che si definiscono antispecisti), l'animalismo non necessarimente lo è <ref>[[discriminazione#Speculazione_e_appropriazione_dell.27estrema_destra|Speculazioni animaliste dell'estrema destra]]</ref><ref>Si legga ''[http://anarca-bolo.ch/a-rivista/360/65.htm Antispecisti di destra?]''</ref>(il regime [[Nazismo|nazista]] leggiferò in favore dei diritti animali; attualmente militanti di Casa Pound o neofascisti in genere si definiscono animalisti...)
L'antispecismo ha quindi una specificità  politico-sociale ben chiara, nel senso che mentre possono definirsi animalisti anche militanti politici della destra e dell'estrema destra politica, stessa cosa non possono fare gli antispecisti. L'[[antispecismo]] è contro ogni forma di [[discriminazione]] (nonostante le speculazioni di alcuni neofascisti e nazionalisti che si definiscono antispecisti), l'animalismo non necessarimente lo è <ref>[[discriminazione#Speculazione_e_appropriazione_dell.27estrema_destra|Speculazioni animaliste dell'estrema destra]]</ref><ref>Si legga ''[http://anarca-bolo.ch/a-rivista/360/65.htm Antispecisti di destra?]''</ref>(il regime [[Nazismo|nazista]] leggiferò in favore dei diritti animali; attualmente militanti di Casa Pound o neofascisti in genere si definiscono animalisti...)
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
Riga 109: Riga 109:
=== Allevamenti===  
=== Allevamenti===  
* [http://aboliamolacarne.blogspot.com/ Aboliamo la carne]
* [http://aboliamolacarne.blogspot.com/ Aboliamo la carne]
* [http://www.scienzavegetariana.it/ Società  Scientifica di Nutrizione Vegetariana]
* [http://www.scienzavegetariana.it/ Società  Scientifica di Nutrizione Vegetariana]
=== Caccia ===
=== Caccia ===
* [http://www.abolizionecaccia.it/ Lega per l'Abolizione della Caccia]
* [http://www.abolizionecaccia.it/ Lega per l'Abolizione della Caccia]
64 364

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione