Giampietro Berti
(Reindirizzamento da Giampietro "Nico" Berti)
			Giampietro "Nico" Berti (Bassano Del Grappa, Vicenza, 3 aprile 1943), professore ordinario di Storia contemporanea e Storia delle ideologie del Novecento presso l'Università di Padova, è ritenuto il massimo esperto italiano di storia dell'anarchismo.
Carrara, 31 agosto 1968, Teatro degli Animosi: Pietro Valpreda e Nico Berti (al centro), (seduto) Amedeo Bertolo e (alla sua sinistra) Antonella Frediani.
Ha scritto testi fondamentali sull'evoluzione del pensiero anarchico, rivolgendo una particolare attenzione all'anarchismo classico (Proudhon, Kropotkin, Bakunin, Malatesta). Ma si è più in generale occupato di storiografia dell'anarchismo, che ha riassunto nella nota formula da lui coniata «nella storia ma contro la storia».
È stato il coordinatore nazionale del Dizionario biografico degli anarchici italiani (BFS, 2003-2004).
Bibliografia
- I fondamenti del pensiero di Michail Bakunin, Edizioni Antistato, Milano, 1977
 - Per una lettura attuale di Bakunin, in Bakunin cent'anni dopo, Edizioni Antistato, Milano, 1977
 - Marxismo e anarchismo nella Prima Internazionale: il significato di uno scontro, La Salamandra, 1979
 - La dimensione libertaria di Pierre-Joseph Proudhon, Città Nuova, Roma, 1982
 - Il pensiero anarchico dal Settecento al Novecento, Lacaita, Manduria, 1988
 - Michail Aleksandrovich Bakunin, in L'albero della Rivoluzione: le interpretazioni della rivoluzione francese (a cura di Bruno Bongiovanni e Luciano Guerci), Einaudi, Torino, 1989, pp. 30-33
 - Pëtr Alekseevic Kropotkin, in L'albero della Rivoluzione: le interpretazioni della rivoluzione francese (a cura di Bruno Bongiovanni e Luciano Guerci), Einaudi, Torino, 1989, pp. 334-337
 - Pierre-Joseph Proudhon, in L'albero della Rivoluzione: le interpretazioni della rivoluzione francese (a cura di Bruno Bongiovanni e Luciano Guerci), Einaudi, Torino, 1989, pp. 527-530
 - Marxismo e anarchismo di fronte alla Rivoluzione francese, in 1789: la rivoluzione e i suoi miti (a cura di Bruna Consarelli), Editrice Flaminia, Pesaro, 1993, pp. 341-370
 - Francesco Saverio Merlino. Dall'anarchismo socialista al socialismo liberale, Franco Angeli, Milano, 1993
 - Un'idea esagerata di libertà: introduzione al pensiero anarchico, Elèuthera, Milano, 1994
 - Errico Malatesta e il movimento anarchico e internazionale. 1872-1932, Franco Angeli, Milano, 2003
 - Socialismo, anarchismo e sindacalismo rivoluzionario nel Veneto tra Otto e Novecento, Il Poligrafo, Padova, 2004
 - Intervista agli anarchici. Nico Berti (a cura di Mimmo Pucciarelli), Galzerano, Salerno, 2009
 - Il comunismo anarchico, in L'età del comunismo sovietico. Europa 1900-1945 (a cura di Pier Paolo Poggio), Jaca Book, Milano, 2010, pp. 61-76
 - Libertà senza rivoluzione: l'anarchismo fra la sconfitta del comunismo e la vittoria del capitalismo, Lacaita, Manduria, 2012
 - Contro la storia. Cinquant'anni di anarchismo in Italia. 1962-2012, Biblon, MIlano, 2016
 
Opere scaricabili
- Il pensiero anarchico dal Settecento al Novecento vol. I
 - Il pensiero anarchico dal Settecento al Novecento vol. II
 - Il pensiero anarchico dal Settecento al Novecento vol. III
 - Il pensiero anarchico dal Settecento al Novecento vol. IV
 - Un'idea esagerata di libertà, introduzione al pensiero anarchico
 - Intervista agli anarchici. Nico Berti
 
Collegamenti esterni
- Per un bilancio storico e ideologico dell'anarchismo di Giampietro N. Berti