Utopia (concetto)

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi Utopia.
bolo'bolo è un romanzo anarchico dello scrittore svizzero anarchico conosciuto come P.M.

Il termine utopia è entrato nell'uso comune grazie all'omonima opera di Tommaso Moro del 1516. Esso deriva dal greco οὐ ("non") e τόπος ("luogo") e significa "non-luogo". Nella parola, coniata da Tommaso Moro, è presente in origine un gioco di parole con l'omofono inglese eutopia, derivato dal greco εὖ ("buono" o "bene") e τόπος ("luogo"), che significa quindi "buon luogo". Questo, dovuto all'identica pronuncia, in inglese, di "utopia" e "eutopia", dà quindi origine ad un doppio significato:

  • utopia (nessun luogo),
  • eutopia (buon luogo).

L'utopia sarebbe dunque un luogo buono/bello ma parimenti inesistente, o per lo meno irraggiungibile.

L'utopia prima di Moro

Uno dei primi esempi di quelle teorie, che da Moro in poi si chiameranno utopie, è stata La repubblica di Platone. In quest'opera vengono delineati i tratti principali di una comunità ideale in cui regna la pace e la giustizia. Secondo molti studiosi "tracce" di utopia si possono riscontrare anche in alcune opere di Aristofane, Plutarco, Ovidio e Orazio.

L'utopia di Moro

In Utopia (Libellus vere aureus, nec minus salutaris quam festivus de optimo rei publicae statu, deque nova insula Utopia è il titolo completo), Tommaso Moro vagheggia l'abolizione della proprietà privata, la libertà di culto e una vita ideale per i cittadini, in cui essi hanno molto tempo da dedicare ai propri piaceri. Non è ben chiaro se Moro intenda l'utopia come «regno perfetto della felicità» o «luogo inesistente» oppure entrambi. Quel che è certo è che in Utopia, Stato «non soltanto ottimo, ma l'unico che possa a buon diritto attribuirsi il nome di repubblica» permane la presenza di schiavi («prigionieri di guerra» mossa da altri, «quelli la cui scelleraggine finisce in schiavitù», «quelli la cui colpa [...] commessa in città straniere destina all'estremo supplizio», quelli che «se ne vengono da loro a servire di propria iniziativa») e di leggi liberticide, come quella in base alla quale se un uomo o una donna, prima del matrimonio, «vengono convinti di segreta lussuria, sono gravemente puniti e si vieta loro il matrimonio per sempre, a meno che la grazia del principe non perdoni loro il fallo; ma il padre di famiglia e la madre, nella cui casa è stato commesso lo sconcio, sono esposti a gran disonore». E ancora: «Chi profana il matrimonio è colpito dalla più dura schiavitù [...] se l'uno o l'altro, che ha ricevuto il torto, persiste ad amare il proprio coniuge, pur così indegno, non gli vieta la legge di restar unito con lui, purché voglia seguirlo nella condanna all'ergastolo [...] a chi è recidivo per tale delitto è inflitta la morte». Per gli altri delitti: «Le mogli le puniscono i mariti, i figli, i padri, a meno che, nell'interesse della vita morale, debbano esser puniti dallo Stato. [...] se [i rei] si ribellano [al] trattamento o recalcitrano, allora alfine li scannano come bestie selvagge, cui non può frenare né carcere né catena». [1]

Il dopo Moro

Subito dopo Utopia di Tommaso Moro, viene pubblicato La Città del Sole (1602) di Tommaso Campanella, La Nuova Atlantide (1622) di Francesco Bacone, Novae Solymae libri sex (1648) di Samuel Gott e altri minori.

L'utopia sociale e politica

Nuvola apps xmag.png Per approfondire, vedi Socialismo utopistico.

Alcune opere successive a quella di Moro auspicavano una sorta di comunismo idealistico. Tra questi: Viaggio in Icaria (1840) di Étienne Cabet, La Razza Futura (1871) di Edward Bulwer-Lytton e Notizie da Nowhere (1890) di William Morris. Col passare del tempo la parola utopia assume il significato di "chimera", "impossibile", "irrealizzabile", ecc. Al contempo l'utopia diviene anche una critica della realtà, assumendo le caratteristiche di un'idea tesa al raggiungimento della felicità dei popoli. Questa idealizzazione ha portato allo sviluppo di una sorta di socialismo idealistico, che Marx definisce socialismo utopistico, considerato precursore del comunismo e dell'anarchismo, e di cui si possono ricordare le opere di Robert Owen, Saint-Simon, Fourier e altri minori.

Ideologia e utopia

Il concetto di utopia viene ripreso nel XX secolo da Karl Mannheim, teorico della «sociologia della conoscenza», nel suo saggio Ideologia e utopia pubblicato inizialmente nel 1929 e diffusosi nei decenni successivi. Qui l'utopia viene vista quasi come motore dell'ideologia, come una verità prematura. Una visione è utopica quando è in contraddizione con il presente. Ma solitamente la definizione di cosa sia oggi utopico viene data da chi oggi è al potere.

Utopia ed utopismo

La proposta romanzata di una società radicalmente diversa da quella esistente (utopia) può essere concettualmente distinta dall'azione organizzativa per la realizzazione di un diverso ordine sociale (utopismo). Mentre l'utopia non ha mai suscitato aspre opposizioni (nemmeno da parte del potere costituito), l'utopismo ha sollecitato, soprattutto dopo la rivoluzione francese e ancor più dopo quella russa, una reazione diffusa. Nei secoli XIX e XX, parallelamente al discorso utopico, si snoda senza soluzione di continuità un'opposizione critica che coinvolge pensatori di ogni tendenza: conservatori che temono venga turbato l'ordine esistente, moderati illuminati consapevoli dell'esistenza di forze innovative inarrestabili seppure pericolose, progressisti e rivoluzionari gelosi del loro progetto di mutamento e avversari accaniti di quelli altrui.

L'utopismo di Pierre Joseph Proudhon

Pierre-Joseph Proudhon

Colui che la storia ci ha consegnato come il più importante utopista anarchico è Pierre Joseph Proudhon, il quale, tuttavia, ci appare per molti versi meno utopista di chi lo utopista lo definiva (a cominciare da Marx):

«Guai, dice Proudhon, se arrivassimo a un tipo di società dove non ci fossero più contraddizioni, non ci fossero più conflitti, in cui tutti gli esseri fossero soddisfatti: verrebbe a mancare l'attenzione verso soluzioni migliori, l'attenzione verso il perfezionamento continuo della società. Proudhon, quindi, è senz'altro un critico del perfettismo, un critico del messianismo rivoluzionario, vale a dire dell'idea che qui ed ora, sulla terra, sia possibile trovare una organizzazione sociale tale per cui tutte le imperfezioni della condizione umana e tutte le imperfezioni della vita in comune siano, quasi magicamente, eliminate. Da questo punto di vista, Proudhon è senz'altro assai poco utopista. È molto più utopista Marx, proprio perché la meta finale di Proudhon e il modello di società che aveva in mente, tutto sommato, era un modello abbastanza realistico, che si basava su due idee fondamentali:
1) il mutualismo e l'autogestione
2) l'idea del federalismo».
(Luciano Pellicani)

L'anarchia non è un'utopia

L'anarchia non è utopia
«Le utopie autoritarie del XIX secolo, sono principalmente responsabili dell'atteggiamento antiutopistico prevalente tra gli intellettuali di oggi. Ma le utopie non hanno sempre descritto società irreggimentate, stati centralizzati e nazioni di robot. Tahiti di Diderot o Notizie di Morris ci hanno presentato utopie in cui gli uomini erano liberi da costrizione sia fisica che morale, in cui essi lavoravano non per necessità o per un senso di dovere ma perché trovavano il lavoro un'attività piacevole, in cui l'amore non conosceva leggi ed in cui ogni uomo era un artista. Le utopie sono state spesso progetti di società che funzionavano meccanicamente, strutture morte da economisti, politicanti e moralisti; ma esse sono anche stati i sogni viventi di poeti» (Maria Luisa Berneri, Viaggio attraverso Utopia).

Nonostante il pensiero comune l'anarchia non è un'utopia (nell'accezione di progetto irrealizzabile). Innanzitutto, per gran parte della sua storia l'umanità è vissuta senza alcuna archia (inteso come “potere”, “dominio”), poi, anche in epoche successive, vi sono state numerose esperienze anarchiche (vedi, per esempio, Ucraina libertaria e Rivoluzione spagnola), infine, l'anarchico può vivere immediatamente, seppur con i limiti e le contraddizioni che naturalmente si ingenerano in un sistema capitalistico, il suo essere anarchico.

Citazioni

  • «Un uomo senza sogni, senza utopie, senza ideali sarebbe un cinghiale laureato in matematica pura». (Fabrizio De André)
  • «L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Faccio dieci passi e l'orizzonte si allontana di dieci passi. Per quanto cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l'utopia? A questo: serve a camminare» (Eduardo Galeano).

Note

  1. Da Utopia, capitolo Sugli schiavi

Voci correlate

Collegamenti esterni

Viaggio attraverso Utopia, di Maria Rosa Berneri