Testi: classici dell'anarchismo
![]() |
Questa voce è in corso di lavorazione e quindi è incompleta: se puoi, migliorala adesso. Te ne sarà grata tutta la comunità di Anarcopedia. |

Stato e Anarchia, 1873
Elenco testi sull'anarchismo [1]:
Bibliografia
- AA.VV., La resistenza sconosciuta, Zero in condotta, Milano, 1995
- AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani - Volume primo A-G, Pisa, BFS Edizioni, 2003
- AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani - Volume secondo I-Z, Pisa, BFS Edizioni, 2004
- Pietro Adamo, Il dio dei blasfemi, anarchici e libertini nella rivoluzione inglese, Unicopli, Milano, 1993
- Émile Armand, Vivere l'anarchia, Antistato, Milano, 1982
- Petr Arshinov, La rivoluzione anarchica in Ucraina, Sapere, Milano, 1972
- Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino 1972
- Antonin Artaud, Per farla finita con il giudizio di dio, El Paso, Torino, 1991
- Paul Avrich, Kronstadt 1921, Mondandori, Milano, 1971
- Michail Bakunin, Libertà, uguaglianza, rivoluzione, Antistato, Milano, 1976
- Michail Bakunin, Stato e anarchia, Milano, Feltrinelli, 1996
- Camillo Berneri, Pietrogrado '17-Barcellona '37, La Fiaccola, Ragusa, 1990
- Alfredo Maria Bonanno, La gioia armata, edizioni Anarchismo, 1977
- Armando Borghi, La rivoluzione mancata, Azione Comune, Milano, 1964
- Murray Bookchin, L'ecologia della libertà, emergenza e dissoluzione della gerarchia, Elèuthera, Milano, 1996
- Murray Bookchin, Democrazia diretta, idee per un municipalismo libertario, Elèuthera, Milano, 1993
- Martin Buber, Sentieri in utopia, Comunità, Milano, 1981
- Gino Cerrito, L'antimilitarismo anarchico in Italia, RL, Pistoia, 1968
- Pierre Clastres, La società contro lo stato, Feltrinelli, Milano, 1977
- Riane Eisler, Il calice e la spada, Frassinelli, 2006 [2]
- Paul Eltzbacher, The Great Anarchists - Ideas and Teaching of Seven Major Thinkers, Dover Publications, 2004
- Pietro Ferrua, Ricardo Flores Magón e la Rivoluzione Messicana, Anarchismo, Catania, 1975
- Luigi Galleani, La fine dell'Anarchismo?, L'Antistato, Cesena, 1966
- Emma Goldman, Anarchismo e altri saggi, La Salamandra, Milano, 1976
- William Godwin, La giustizia politica, Trimestre, Chieti, 1994
- Daniel Guérin, Borghesi e proletari nella rivoluzione francese, La Salamandra, Milano, 1979
- Daniel Guérin, Né Dio né padrone, Jaca Book, Milano, 1970
- James Guillaume, L'Internazionale, documenti e ricordi (1864-1878), Centro studi libertari, Chieti, 2004-2006
- Arthur Lehning, L'anarcosindacalismo, BFS, Pisa, 1994
- Arthur Lehning, Marxismo e anarchismo nella rivoluzione russa, Antistato,Cesena, 1973
- Errico Malatesta, L'anarchia e Il nostro programma, La Fiaccola, Ragusa, 1993
- Errico Malatesta, Rivoluzione e lotta quotidiana, Antistato, Milano, 1982
- Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Rizzoli, Milano, 1969
- Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati, Rizzoli, Milano, 1981
- Pier Carlo Masini, Maurizio Antonioli, Il sol dell'avvenire. L'anarchismo in Italia dalle origini alla Prima guerra mondiale, Pisa, B.F.,S., 1999
- William Morris, Notizie da nessun luogo, Garzanti, Milano, 1989
- Erich Mühsam, Ragion di stato, Salerno, Roma, 1980
- Multatuli, Max Havelaar, Iperborea, 2007
- Max Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia, Savelli, Roma, 1975
- Hans Erich Kaminski, Quelli di Barcellona, Il Saggiatore, Milano, 1966
- Pëtr Kropotkin, Ai Giovani, La Fiaccola, Ragusa, 1997
- Pëtr Kropotkin, Campi fabbriche e officine, a cura di Colin Ward, Antistato, Milano, 1975
- Pëtr Kropotkin, Il mutuo appoggio, Salerno, Roma, 1982
- Pëtr Kropotkin, L'Anarchia: la sua filosofia e il suo ideale, La Fiaccola, Ragusa, 1994
- Pëtr Kropotkin, La morale anarchica, Millelire Stampa Alternativa, 1997
- Pëtr Kropotkin, L'Etica, La Fiaccola, Ragusa, 1990
- Carlo Pisacane, La rivoluzione, Cosenza, Brenner, 1989
- Jean Préposiet, Storia dell'anarchismo, Edizioni Dedalo, 2006
- Pierre-Joseph Proudhon, Filosofia della miseria, Anarchismo, Catania, 1975
- Pierre-Joseph Proudhon, Che cos'è la proprietà , Laterza, Bari, 1967
- Nello Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872), Einaudi, Torino, 1967
- Bertrand Russel, Socialismo, Anarchismo, Sindacalismo, Longanesi, Milano, 1968
- Paolo Schicchi, La guerra e la civiltà , Sicilia Punto L, Ragusa, 1988
- Arturo Schwarz, Anarchia e creatività , La Salamandra, Milano, 1981
- Victor Serge, Memorie di un rivoluzionario, edizioni e/o, 2001
- Joel Spring, L'educazione libertaria, Elèuthera, Milano, 1988
- Max Stirner, L'Unico e la sua proprietà , Adelphi, Milano, 1991
- Benjamin R. Tucker, Copia pure - Il diritto di copiare nei saggi dell'anarchico Benjamin R. Tucker, Millelire Stampa Alternativa, 2000
- David Henry Thoreau, La disobbedienza civile, Mondadori, Milano, 1993
- Voline, La rivoluzione sconosciuta, Franchini, Carrara, 1976
- Colin Ward, Anarchia come organizzazione, Antistato, Milano, 1976
- George Woodcock, L'anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari, Milano, Feltrinelli, 1966
Nota bibliografica
- ↑ È possibile che alcuni testi che compaiono in elenco non siano più pubblicati o che lo siano per case editrici diverse.
- ↑ Il calice e la spada non è formalmente catalogabile tra i "classici dell'anarchismo", tuttavia l'analisi storica dell'epoca neolitica effettuata dalla storica Riane Eisler permette di comprendere la modalità in cui è nata la società patriarcale, sfatando inoltre il mito secondo cui il progresso sociale andrebbe di pari passo con l'organizzazione sociale gerarchica.