Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana

Versione del 26 feb 2021 alle 08:53 di K2 (discussione | contributi) (Creata pagina con "L''''Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana''' (ASFAI) è un archivio anarchico di Imola. == Storia == Nato nel 1985 su delibera del XVII Congresso del...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana (ASFAI) è un archivio anarchico di Imola.

Storia

Nato nel 1985 su delibera del XVII Congresso della FAI, l'Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana (ASFAI), dopo una permanenza iniziale a Pisa presso la Biblioteca Franco Serantini, è stato trasferito a Imola, dove il Circolo di Studi Sociali “Errico Malatesta” ne cura le gestione. Sorto con l'obiettivo di raccogliere i materiali interni e di propaganda prodotti dalla FAI, l'archivio ha progressivamente incrementato il suo patrimonio diventando una delle più importanti strutture di documentazione sulla storia del movimento anarchico italiano e internazionale. Attualmente il patrimonio librario è costituito da circa 8.000 unità comprendenti volumi e opuscoli. La sezione periodici contiene oltre 2.000 riviste italiane e straniere, e le raccolte complete delle principali testate anarchiche del secondo dopoguerra. L'ingente patrimonio documentario si compone di materiali originali e autografi (lettere, circolari, bollettini, relazioni) riguardanti la storia del movimento anarchico dalle origini ad oggi, e contiene inoltre una raccolta di circa 1.500 manifesti. Oltre ai fondi cartacei, l'ASFAI conserva una collezione di bandiere storiche, e una mediateca multimediale formata da oltre 400 documenti (CD, DVD e VHS) comprendenti film, documentari, registrazioni audio e raccolte musicali.

Collegamenti esterni