Pierre Martin

Da Anarcopedia.
Versione del 6 giu 2020 alle 10:04 di K2 (discussione | contributi) (Creata pagina con "'''Pierre Martin''' detto '''Le Bossu''', '''Il Gobbo''' (Vienna, Isère 16 agosto 1856 - Parigi il 6 agosto 1916, è stato un tessitore, fotografo itinerante,...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Jump to navigation Jump to search

Pierre Martin detto Le Bossu, Il Gobbo (Vienna, Isère 16 agosto 1856 - Parigi il 6 agosto 1916, è stato un tessitore, fotografo itinerante, anarchico militante, antimilitarista, pacifista, animatore de «Le Libertaire» e della Fédération révolutionnaire communiste (Federazione rivoluzionaria comunista) negli anni '10 del '900.

Dalle origini del movimento libertario, alla resistenza, alla guerra del 1914-1918, Pierre Martin fu attivo per più di 45 anni, ma il suo ruolo nell'anarchismo francese è stato spesso sottovalutato. Innanzitutto, fu uno dei leader del "partito anarchico" nell'Isère, e svolse, negli anni '10 del '900, un ruolo importante nel giornale «Le Libertaire». "Anziano" dell'anarchismo, come un Jean Grave, un Émile Pouget o un Sébastien Faure, godeva di un'autorità morale rispettata all'unanimità da varie tendenze libertarie. Fu coinvolto nel processo noto come "Processo dei sessantasei", nel 1883, a Lione.