Autosufficienza
Il concetto e la filosofia della autosufficienza si riferisce alla condizione di persone, abitazioni, città, meccanismi, società, sistemi industriali, nazioni che non richiedono (oppure hanno stabilito di non richiedere) nessun aiuto esterno, sostegno, o (nei casi più estremi) interazioni di tipo commerciale o diplomatico, questo con lo scopo di garantire un livello di benessere costante (forse basso) non condizionato da fattori o da nazioni esterne; si tratta dunque di una forma estrema di autonomia personale o collettiva.

Introduzione
La autosufficienza viene di solito applicata a vari tipi di vita sostenibile nelle quali nulla viene consumato al di fuori di quello che viene prodotto dagli individui o società autosufficienti. Esempi di tentativi di autosufficienza nel Nord America includono la semplicità volontaria, il Luddismo, l'accudire la casa, il survivalismo, ed il movimento che auspica il "ritorno alla terra".
Alcune delle pratiche che stabiliscono oppure aiutano l'autosufficienza includono la costruzione autonoma, la permacultura, l'agricoltura sostenibile, e l'energia rinnovabile.
L'esistenza di un sistema a tutti gli effetti chiuso, rende necessaria l'auto-sufficienza come pre-requisito di un viaggio spaziale interplanetario o interstellare, oppure per molte forme di colonizzazione dello spazio. Un esempio estremo di un tentativo sperimentale (mal-riuscito) di autosufficienza "atmosferica" e nutrizionale potrebbe essere il progetto Biosfera 2.
Autosufficienza degli individui e dei piccoli gruppi
Il termine viene anche applicato a forme più limitate di autosufficienza, ad esempio per gli individui il coltivare il proprio cibo in un terreno, oppure diventare autonomi dal punto di vista energetico e staccarsi dalla rete elettrica, utilizzare la radio CB per comunicare con l'esterno.
Per gli stati e regioni, l'autosufficienza implica il divenire economicamente indipendenti dagli aiuti dello stato centrale (dai suoi sussidi), ma anche da dover contribuire con gravi imposte alle spese della nazione.
Nel caso di entità politiche centrali (paesi indipendenti), l'autosufficienza significa spesso fare a meno dei prestiti del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale, e dunque non dover implementare le politiche neoliberali che spesso impone a cambio dei prestiti.
Autosufficienza alimentare di alcune nazioni
Spesso molte nazioni cercano ad ogni costo l'autosufficienza alimentare, come p.es il Giappone, che impone dazi anche molto elevati ad alcuni prodotti fondamentali per l'alimentazione (come il riso), e preferisce nutrirsi di prodotti molto costosi disponibili in loco (come quelli provenienti dalla pesca nel vastissimo Oceano Pacifico), rinunciando ai cereali (grano, mais) ed ai loro derivati (pane, pasta).
Alcune nazioni in passato hanno rinunciato agli aiuti esterni d'emergenza, anche in caso di catastrofi naturali, oppure in casi di estrema necessità alimentare, a volte in modo espressamente dichiarato, altre volte per rivolte della popolazione contro gli "occupanti" e varie forme di caos interno, come nel caso della Somalia.
Nazioni del tutto dipendenti dal commercio internazionale
Molte nazioni sono praticamente "obbligate" a dedicarsi al commercio internazionale. Ad esempio i paesi dell'OPEC in genere hanno enormi risorse petrolifere che non gli sono particolarmente indispensabili, e vasti deserti che impediscono le coltivazioni, dunque sono costrette ad esportare il petrolio se desiderano sfamare le loro popolazioni.
Altre nazioni, come gli Stati Uniti, hanno ogni bene di prima necessità immaginabile, e soprattutto possono produrre cibo per una quantità di persone pari a 4-5 volte la loro popolazione totale. Per varie ragioni preferiscono sprecare ogni risorsa e peggiorare la loro bilancia commerciale, piuttosto che dedicarsi a sviluppare la propria autosufficienza.
Nota: Per la cosiddetta "Economia auto-sufficiente" della Thailandia vedere la voce "Localismo".
Voci correlate
Autosufficienza alimentare, farmacologica e del riciclaggio
Autosufficienza atmosferica
- Esperimento Biosfera 2.
Autosufficienza economica, politica e religiosa
- Autarchia
- Autonomia
- Baratto
- Decrescita
- Obiezione di coscienza
- Rifiuto della carta d'identità
- Rifiuto del micro-chip subcutaneo
Autosufficienza energetica
- Auto elettrica
- Batteria ricaricabile
- Bicicletta
- Casa passiva
- Cogenerazione
- Economia a bambù
- Economia a legna
- Energia eolica
- Energia solare
- Generatore a ciclette
- Radio a manovella
Autosufficienza nell'informazione, istruzione e reti
- Graffitti
- Libertà di parola
- Libertà di stampa
- Murales
- Poster
- Radio CB
- Radio libera
- Samizdat
- Wikileaks
Autosufficienza nell'informatica
- Blog
- HTML
- Linux
- Netsukuku (sistema di Internet alternativo, anomimo, libero e segreto basato su reti wireless, server segreti ed impostazione di connessione IP su protocolli basati sulla teoria del caos).
- Peer2peer
- Website personale
- Wikipedia
Autosufficienza politica
Autosufficienza nella prevenzione e nel pronto soccorso sanitario
Studiosi che hanno sviluppato il concetto
Bibliografia
Collegamenti esterni
- TeachAManToFish - Self-Sufficiency in Education
- Foundation for Self-Sufficiency in Central America
- Path to Freedom
Il testo di questa pagina è soggetto alla licenza GNU GPL 2 |