Oscar Wilde: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Oscar_Wilde_portrait.jpg|thumb|400px|Oscar Wilde]]
[[File:Oscar_Wilde_portrait.jpg|thumb|400px|Oscar Wilde]]
'''Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde''' (Dublino, [[16 ottobre]] [[1854]] – Parigi, [[30 novembre]] [[1900]]) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo [[Irlanda|irlandese]]. Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione. È noto soprattutto per l'uso ripetuto di aforismi e paradossi, per i quali è tuttora spesso citato.
'''Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde''' (Dublino, [[16 ottobre]] [[1854]] – Parigi, [[30 novembre]] [[1900]]) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo [[Irlanda|irlandese]]. Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione. È noto soprattutto per l'uso ripetuto di aforismi e paradossi, per i quali è tuttora spesso citato.
: «La forma di governo che si addice maggiormente all'artista è l'assenza di ogni governo» ([[Oscar Wilde]])
 
== Biografia ==
== Biografia ==
'''Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde''' nacque a Dublino il [[16 ottobre]] [[1854]]. Suo padre William era un rinomato chirurgo e uno scrittore versatile; sua madre Jane Francesca Elgée, una poetessa e un'accesa nazionalista irlandese.  
'''Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde''' nacque a Dublino il [[16 ottobre]] [[1854]]. Suo padre William era un rinomato chirurgo e uno scrittore versatile; sua madre Jane Francesca Elgée, una poetessa e un'accesa nazionalista irlandese.  
Riga 17: Riga 17:


== Pensiero politico ==
== Pensiero politico ==
{{citazione|La forma di governo che si addice maggiormente all'artista è l'assenza di ogni governo.|Oscar Wilde}}
Molti i libri scritti sulle sue vicende e sulle sue opere, tra le quali i suoi testi teatrali in particolare sono stati considerati dai critici dei capolavori del [[teatro]] dell'800. Le sue riflessioni politiche, ispirate a un [[anarchismo]] idealizzato, sono esposte ne ''L'anima dell'uomo sotto il socialismo'' (The soul of man under socialism, 1891). In quest'opera critica il [[capitalismo]] ed esalta il [[socialismo libertario]]:
Molti i libri scritti sulle sue vicende e sulle sue opere, tra le quali i suoi testi teatrali in particolare sono stati considerati dai critici dei capolavori del [[teatro]] dell'800. Le sue riflessioni politiche, ispirate a un [[anarchismo]] idealizzato, sono esposte ne ''L'anima dell'uomo sotto il socialismo'' (The soul of man under socialism, 1891). In quest'opera critica il [[capitalismo]] ed esalta il [[socialismo libertario]]:


66 514

contributi