66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
È compagno degli anarchici [[Juan Parra]] di Santiago del Cile e [[Miguel Tascón]] di Spagna. Milita nella gioventù libertaria del Cile e inizia a pubblicare articoli sulla stampa anarchica. | È compagno degli anarchici [[Juan Parra]] di Santiago del Cile e [[Miguel Tascón]] di Spagna. Milita nella gioventù libertaria del Cile e inizia a pubblicare articoli sulla stampa anarchica. | ||
Con un gruppo di compagni forma il gruppo "Pascual e Buto" nel nord del Cile, in difesa di due compagni che hanno scontato 10 anni di carcere e non sono mai stati processati. Successivamente, a Santiago, partecipa alle attività dell'[[IWW]] cilena e ad un congresso di questa organizzazione sindacale come delegato della zona cilena settentrionale in qualità di segretario delle comunicazioni. | Con un gruppo di compagni forma il gruppo "Pascual e Buto" nel nord del Cile, in difesa di due compagni che hanno scontato 10 anni di carcere e non sono mai stati processati. Successivamente, a Santiago, partecipa alle attività dell'[[IWW]] cilena e ad un congresso di questa organizzazione sindacale come delegato della zona cilena settentrionale in qualità di segretario delle comunicazioni. | ||
Sarà delegato sindacale per ''La Disputada'' per molti anni. Durante gli anni Trenta fa parte del gruppo «Francisco Ascaso» e quando sbarca la nave «Winnipeg» Valparaíso, carica di esiliati dalla guerra civile spagnola, entra in contatto con anarchici peninsulari, francesi e italiani che hanno combattuto sui fronti di battaglia contro il fascismo. Insieme a un gruppo di questi esiliati, formerà la [[Federazione Anarchica Iberica]] del Cile, aderendo alla corrente dell'"[[ | Sarà delegato sindacale per ''La Disputada'' per molti anni. Durante gli anni Trenta fa parte del gruppo «Francisco Ascaso» e quando sbarca la nave «Winnipeg» Valparaíso, carica di esiliati dalla guerra civile spagnola, entra in contatto con anarchici peninsulari, francesi e italiani che hanno combattuto sui fronti di battaglia contro il fascismo. Insieme a un gruppo di questi esiliati, formerà la [[Federazione Anarchica Iberica]] del Cile, aderendo alla corrente dell'"[[anarquismo específico]]". | ||
A La Legua, con i fratelli e i falegnami Cordero, fa parte del gruppo "''Tierra y Libertad''" e cura l'omonimo giornale. | A La Legua, con i fratelli e i falegnami Cordero, fa parte del gruppo "''Tierra y Libertad''" e cura l'omonimo giornale. | ||