Centri di Permanenza per i Rimpatri: differenze tra le versioni

(Creata pagina con "thumb|300 px|Il CIE di TorinoI '''CPR''', acronimo di '''Centri di permanenza per i rimpatri''' (prima chiamati '''CIE''', '''Centri di identificazione...")
 
Riga 22: Riga 22:
=== “Nuovi” centri per immigrati: CARA e CIE/CPR ===
=== “Nuovi” centri per immigrati: CARA e CIE/CPR ===
Con il D.P.R. 303/2004 - D. Lgs. 28/1/2008 n° 25, il governo Prodi ha istituito i '''CARA''' (Centri di Accoglienza Richiedenti Asilo).
Con il D.P.R. 303/2004 - D. Lgs. 28/1/2008 n° 25, il governo Prodi ha istituito i '''CARA''' (Centri di Accoglienza Richiedenti Asilo).
Sussessivamente l'ennesimo e ultimo governo Berlusconi, inserendo varie normative nel mezzo delle infinte “''leggi sicuritarie''” (decreto legge [[23 maggio]] [[2008]], n° 92), ha sostituito la denominazione CPT con l'acronimo '''CIE''' (Centri di Identificazione e di Espulsione), ha introdotto l'aggravante di clandestinità per gli irregolari che compiono reati e ha militarizzato i CPT con l'utilizzo dell'esercito, avente il compito di presidiare questi siti. '''CPR''' (Centro di Permanenza per il Rimpatrio) è l'ultimo dei tanti nomi (CPTA, CPT, CIE) dati alle strutture detentive per migranti irregolari. Il decreto '''“Minniti-Orlando”''' (decreto-legge n° 13 [[2017]], poi convertito con legge n° 46 [[2017]]) prevede l'apertura di un CPR per regione.
Sussessivamente l'ennesimo e ultimo governo Berlusconi, inserendo varie normative nel mezzo delle infinte “''leggi sicuritarie''” (decreto legge [[23 maggio]] [[2008]], n° 92), ha sostituito la denominazione CPT con l'acronimo '''CIE''' (Centri di Identificazione e di Espulsione), ha introdotto l'aggravante di clandestinità per gli irregolari che compiono reati e ha militarizzato i CPT con l'utilizzo dell'esercito, avente il compito di presidiare questi siti. '''CPR''' (Centro di Permanenza per il Rimpatrio) è l'ultimo dei tanti nomi (CPTA, CPT, CIE) dati alle strutture detentive per migranti irregolari. Il decreto '''“Minniti-Orlando”''' (decreto-legge n° 13 [[2017]], poi convertito con legge n° 46 [[2017]]) ha previsto l'apertura di un CPR per regione e un trattenimento fino a 90 giorni (120 giorni, se la persona era già stata detenuta in carcere; 12 mesi, se la persona detenuta in CPR inoltrava una domanda di asilo). Con il decreto '''“Salvini”''' (decreto-legge n° 113 [[2018]], poi convertito con legge n° 32 [[2018]]) il trattenimento è diventato di 180 giorni.


== CIE/CPR: cosa sono e dove sono ==
== CIE/CPR: cosa sono e dove sono ==
66 514

contributi