66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
Il testo ha una forte carica libertaria e [[autorità |antiautoritaria]], costituendo un punto di riferimento inizialmente per l'opposizione calvinista alla monarchia cattolica, poi per l'opposizione contro l'''Ancien Régime'' che scaturì dalla [[Rivoluzione Francese]], in seguito per la protesta repubblicana contro la Restaurazione attuata al congresso di Vienna ed infine per [[l'Internazionale dei lavoratori]], ed in particolare per la sua corrente libertaria. | Il testo ha una forte carica libertaria e [[autorità |antiautoritaria]], costituendo un punto di riferimento inizialmente per l'opposizione calvinista alla monarchia cattolica, poi per l'opposizione contro l'''Ancien Régime'' che scaturì dalla [[Rivoluzione Francese]], in seguito per la protesta repubblicana contro la Restaurazione attuata al congresso di Vienna ed infine per [[l'Internazionale dei lavoratori]], ed in particolare per la sua corrente libertaria. | ||
Il Discorso è stato dunque utilizzato per la critica di ogni regime e [[autorità ]], dalla monarchia feudale fino allo stato borghese liberale, mantenendo la sua validità contro la tirannia in sé, al di là del tempo e dei paesi in causa. | Il Discorso è stato dunque utilizzato per la critica di ogni regime e [[autorità]], dalla monarchia feudale fino allo stato borghese liberale, mantenendo la sua validità contro la tirannia in sé, al di là del tempo e dei paesi in causa. | ||
''Il Discorso'' si fonda su due elementi principali: il primo è costituito dall'idea che la tirannia non sia imposta, ma consensualmente accettata dal popolo (servitù volontaria); il secondo consiste nell'abbrutimento del popolo, poiché l'asservimento porta ad un indebolimento dell'individuo, ed i tiranni di ogni epoca, accorgendosene, agiscono per ampliarne l'effetto. | ''Il Discorso'' si fonda su due elementi principali: il primo è costituito dall'idea che la tirannia non sia imposta, ma consensualmente accettata dal popolo (servitù volontaria); il secondo consiste nell'abbrutimento del popolo, poiché l'asservimento porta ad un indebolimento dell'individuo, ed i tiranni di ogni epoca, accorgendosene, agiscono per ampliarne l'effetto. |