66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://ita.anarchopedia.org/" con "https://www.anarcopedia.org/index.php/")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Arnold Ruge.jpg|thumb|Arnold Ruge]]'''Arnold Ruge''' (Bergen auf Rügen, [[13 settembre]] [[1802]] – Brighton, [[31 dicembre]] [[1880]]), è stato uno scrittore e un filosofo della [[Sinistra hegeliana]].    | [[File:Arnold Ruge.jpg|thumb|Arnold Ruge]]'''Arnold Ruge''' (Bergen auf Rügen, [[13 settembre]] [[1802]] – Brighton, [[31 dicembre]] [[1880]]), è stato uno scrittore e un filosofo della [[Sinistra hegeliana]].    | ||
: «'''''La   | : «'''''La verità  sottomette in massa tutto quanto il mondo'''''»  | ||
== La vita e il pensiero==  | == La vita e il pensiero==  | ||
'''Arnold Ruge''' nacque sull'isola di Rügen (la più grande isola della [[Germania]], situata nel mar Baltico) il [[13 settembre]] [[1802]]. Accanito sostenitore di una [[Germania]] libera e unita, nel [[1825]] fu condannato a 5 anni di [[carcere]]. Successivamente si spostò ad Halle dove entrò in contatto con i giovani hegeliani. Ebbe un influsso notevole su [[Karl Marx]], con cui fu co-editore, a Parigi, dei ''Deutsch-Französische Jahrbücher'' (Annali franco-tedeschi). Questa [[stampa anarchica|rivista]], nel [[1842]],   | '''Arnold Ruge''' nacque sull'isola di Rügen (la più grande isola della [[Germania]], situata nel mar Baltico) il [[13 settembre]] [[1802]]. Accanito sostenitore di una [[Germania]] libera e unita, nel [[1825]] fu condannato a 5 anni di [[carcere]]. Successivamente si spostò ad Halle dove entrò in contatto con i giovani hegeliani. Ebbe un influsso notevole su [[Karl Marx]], con cui fu co-editore, a Parigi, dei ''Deutsch-Französische Jahrbücher'' (Annali franco-tedeschi). Questa [[stampa anarchica|rivista]], nel [[1842]], ospiterà  il saggio di [[Bakunin]], di cui divenne intimo amico, intitolato ''La reazione in Germania''.  | ||
Critico di [[Hegel]], in nome della storia concreta e sul piano della politica, divenne anche il coordinatore delle   | Critico di [[Hegel]], in nome della storia concreta e sul piano della politica, divenne anche il coordinatore delle attività  dell'estrema sinistra nei movimenti rivoluzionari del [[1848]]. Prima però, tra il [[1838]] e il [[1841]], fu redattore degli '''''Annali di Halle per la scienza e l'arte tedesca''''', dove scrissero, tra gli altri, [[Feuerbach]], [[Karl Marx|Marx]] e [[Bauer]].  | ||
Per Ruge, la [[Filosofia]] non può, come pretende [[Hegel]], innalzare l'esistenza o le determinazioni storiche a determinazioni logiche. Inoltre, nella '''''Critica alla filosofia del diritto di Hegel''''', Ruge scrive: «La ragione che vuole spacciarci le fluide esistenze della storia per determinazioni eterne, decade a un ridicolo gioco di prestigio».  | Per Ruge, la [[Filosofia]] non può, come pretende [[Hegel]], innalzare l'esistenza o le determinazioni storiche a determinazioni logiche. Inoltre, nella '''''Critica alla filosofia del diritto di Hegel''''', Ruge scrive: «La ragione che vuole spacciarci le fluide esistenze della storia per determinazioni eterne, decade a un ridicolo gioco di prestigio».  | ||
La [[Filosofia]], o meglio i [https://www.anarcopedia.org/index.php/Categoria:Filosofi Filosofi], devono determinare il movimento della storia.  | La [[Filosofia]], o meglio i [https://www.anarcopedia.org/index.php/Categoria:Filosofi Filosofi], devono determinare il movimento della storia.  | ||
Infatti, per Ruge, il filosofo che sa comprendere che la critica filosofica determina il movimento della storia, siede al telaio del suo tempo, poiché: «'''la   | Infatti, per Ruge, il filosofo che sa comprendere che la critica filosofica determina il movimento della storia, siede al telaio del suo tempo, poiché: «'''la verità  sottomette in massa tutto quanto il mondo'''».  | ||
Nel [[1850]] si trasferì a Brighton. Qui insegnò e scrisse, limitando la sua   | Nel [[1850]] si trasferì a Brighton. Qui insegnò e scrisse, limitando la sua attività  politica esclusivamente al pubblico sostegno alla Prussia. Morì a Brighton il [[31 dicembre]] [[1880]].  | ||
==Voci correlate==  | ==Voci correlate==  | ||