Zenone di Cizio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ")
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


== Biografia ==
== Biografia ==
Figlio di un ricco mercante fenicio, insediatosi a Cipro, Zenone mostra sin da giovanissimo un grande interesse per la [[filosofia]]. Suo padre, di ritorno da uno dei suoi innumerevoli viaggi, gli fa dono di alcuni testi sul pensiero di [[Socrate]], permettendogli di approfondire il proprio pensiero filosofico. Si trasferisce ad Atene nel 312, e diviene l’allievo di diversi filosofi dell’epoca (soprattutto il filosofo cinico Cratete e, successivamente, di Polemon). Dopo aver studiato i diversi sistemi filosofici, decide di fondare una propria scuola che si insedia a ''Pécile'', il «Portico dipinto». Successivamente quella scuola prenderà  il nome di ''Stoà '' (Stoicismo) (''Στωϊκοί, de Στοά'' [stoa], ''le portique'').  
Figlio di un ricco mercante fenicio, insediatosi a Cipro, Zenone mostra sin da giovanissimo un grande interesse per la [[filosofia]]. Suo padre, di ritorno da uno dei suoi innumerevoli viaggi, gli fa dono di alcuni testi sul pensiero di [[Socrate]], permettendogli di approfondire il proprio pensiero filosofico. Si trasferisce ad Atene nel 312, e diviene l’allievo di diversi filosofi dell’epoca (soprattutto il filosofo cinico Cratete e, successivamente, di Polemon). Dopo aver studiato i diversi sistemi filosofici, decide di fondare una propria scuola che si insedia a ''Pécile'', il «Portico dipinto». Successivamente quella scuola prenderà  il nome di ''Stoà '' (in greco antico: στοά, dal verbo ἵστημι, "collocare").  


Diviene subito molto popolare: gli Ateniesi gli costruiscono una statua di bronzo, gli danno le chiavi della città  e gli offrono una corona d’oro'.  
Diviene subito molto popolare: gli Ateniesi gli costruiscono una statua di bronzo, gli danno le chiavi della città  e gli offrono una corona d’oro'.  
64 407

contributi