Claire Auzias: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{STUB0}} | {{STUB0}} | ||
[[File:Claire auzias et René Schérer.jpg|thumb|Claire Auzias e René Schérer]]'''Claire Auzias''' ([[1951]] | [[File:Claire auzias et René Schérer.jpg|thumb|Claire Auzias e René Schérer]]'''Claire Auzias''' ([[1951]]) è una [[femminismo|femminista]] francese, anarchica e storica dell'[[anarchismo]] lionese e delle tradizioni gitane. | ||
== Biografia == | == Biografia == |
Versione delle 16:43, 28 gen 2020
![]() |
Questa voce è in corso di lavorazione e quindi è incompleta: se puoi, migliorala adesso. Te ne sarà grata tutta la comunità di Anarcopedia. |
Claire Auzias (1951) è una femminista francese, anarchica e storica dell'anarchismo lionese e delle tradizioni gitane.
Biografia
Nata nel 1951 a Lione, in una famiglia di intellettuali comunisti assai critici con il Partito, Claire Auzias entra in contatto con l'ambiente anarchico durante gli eventi del 1968. Militante a Lione del Movimento 22 Marzo, il gruppo più importante del maggio francese, conosce i due fondatori del gruppo: Dany Cohn Bendit e Jean-Pierre Duteuil.
Sempre da un punto di vista libertario, si attiva nel movimento femminista e approfondisce lo studio della storia anarchica e rivoluzionaria e di quella dei rom.
Nonostantee Claire Auzias si definisce anarco-individualista, riconosce l'interesse del « vero anarco-sindacalismo » che basta a se stesso e soddisfa tutte le sfumature dell'anarchismo.
Risiedente a Parigi, Claire Auzias ha raccontato la sua vita in un'intervista rilasciata a Mimmo Pucciarelli pubblicata nel 2006 dalle edizioni Atelier de création libertaire.
Opere
- Claire Auzias, Mémoires libertaires (Memorie libertarie), 1980
- Claire Auzias, La Grève des ovalistes (Lo sciopero ), in collaborazione con Annik Houel, 1982
- Claire Auzias, Samudaripen, le génocide des Tsiganes (Samudaripen, il genocidio dei gitani), 1999
- Claire Auzias,Louise Michel, 1999.
- Mimmo Pucciarelli, Claire l'enragée (Claire l'arrabbiata), edizioni Atelier, 2006.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Intervista a Claire Auzias, pubblicata (pag. 29) dal Centro Studi Libertari-Arvivio Giueppe Pinelli