Template:Libro: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
 
(66 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:
| style="vertical-align: top; width:100%; color=white" align="left" |
| style="vertical-align: top; width:100%; color=white" align="left" |


== '''''«[https://www.eleuthera.it/files/materiali/Malatesta_Il_Buon_senso_della_rivoluzione.pdf Il buon senso della rivoluzione]»''''' di [[Errico Malatesta]] ==
== '''''«JAMÁS TENDRÉ 20 AÑOS»''''' di Jaime Martín ==
[[File:Buon_senso.jpg|miniatura|200px|left|'''''[https://www.eleuthera.it/files/materiali/Malatesta_Il_Buon_senso_della_rivoluzione.pdf Il buon senso della rivoluzione]''''', (''Eleuthera'', [[1999]]), un libro di [[Errico Malatesta]], a cura di [[Giampietro Berti]].]]
[[File:Jamas.jpg|miniatura|300px|left|Copertina di ''JAMÁS TENDRÉ 20 AÑOS'' di Jaime Martín.]]
L'antologia è composta di articoli e saggi scritti nell'ultimo periodo della vita di [[Errico Malatesta]], vale a dire gli anni che corrono dal [[1919]] al [[1932]]. Tale scelta è dettata dalla constatazione che il periodo della sua «maturità» politica e culturale. E ciò perché il grande anarchico italiano, per una serie di contingenze particolari (per esempio, l'uscita del quotidiano «[[Umanità Nova]]»), ha modo solo allora di precisare e approfondire le sue idee intorno ad una serie di questioni, precedentemente trattate in modo sporadico e occasionale. Specialmente con gli articoli e i saggi apparsi tra il [[1924]] e il [[1926]], pubblicati nella rivista «[[Pensiero e Volontà]]», [[Malatesta]] giunge al definitivo approfondimento della sua sessantennale riflessione teorica, frutto di un'esperienza politica, culturale ed esistenziale che nel movimento operaio e [[socialista]] non ha precedenti.


La trattazione affronta i segguenti temi:
<big>Libro a fumetti ambientato negli anni della [[Rivoluzione spagnola]] e del dopoguerra.<br /><br />
*[[anarchismo]] e [[anarchia]]
Isabel è una sarta, Jaime è un artigliere dell'esercito repubblicano. Si amano, litigano, sfuggono alla morte.
*scienza e [[Anarchismo#L'anarchismo_non_%C3%A8_un'ideologia|ideologia]]
Tuttavia, quando la Repubblica cade, Jaime e Isabel si trovano dalla parte dei perdenti e a volte è più difficile sopravvivere in pace che in guerra.
*riformismo, [[gradualismo rivoluzionario|gradualismo]], [[rivoluzione]]
Dopo aver creduto in un domani migliore, come è possibile rimanere in silenzio sotto una dittatura?<br /><br />
*il problema etico e politico della [[violenza]]
Jaime Martín ci racconta una storia vera sui suoi nonni.
*la dittatura [[rivoluzionaria]]
Una storia d'amore in cui coraggio e dignità competono con tenerezza e umorismo, gioia e rabbia. La storia di una famiglia il cui destino è intrinsecamente legato a quello del suo Paese.</big>
*[[sindacalismo]] e movimento operaio
*'[[comunismo]] e libera sperimentazione
*la [[democrazia]]'
*l'analisi del [[fascismo]]
|}
|}

Versione attuale delle 15:02, 14 giu 2024

«JAMÁS TENDRÉ 20 AÑOS» di Jaime Martín

Copertina di JAMÁS TENDRÉ 20 AÑOS di Jaime Martín.

Libro a fumetti ambientato negli anni della Rivoluzione spagnola e del dopoguerra.

Isabel è una sarta, Jaime è un artigliere dell'esercito repubblicano. Si amano, litigano, sfuggono alla morte. Tuttavia, quando la Repubblica cade, Jaime e Isabel si trovano dalla parte dei perdenti e a volte è più difficile sopravvivere in pace che in guerra. Dopo aver creduto in un domani migliore, come è possibile rimanere in silenzio sotto una dittatura?

Jaime Martín ci racconta una storia vera sui suoi nonni. Una storia d'amore in cui coraggio e dignità competono con tenerezza e umorismo, gioia e rabbia. La storia di una famiglia il cui destino è intrinsecamente legato a quello del suo Paese.