14 Novembre: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[[i precursori dell'Anarchismo" con "[[i precursori dell'anarchismo") |
||
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 3: | Riga 3: | ||
* [[1831]] - [[Germania]]: a Berlino muore [[Georg Wilhelm Friederich Hegel]], filosofo tedesco fautore dello [[Stato etico]], ovvero quel reazionario pensiero secondo cui lo [[Stato]] è il fine ultimo cui devono tendere le azioni degli individui. Dalle sue idee si sviluperanno ideologie nefaste come il [[fascismo]], ma dai quadri della [[Sinistra hegeliana|sinistra hegeliana]] usciranno personalità del calibro di [[Karl Marx]], [[Bruno Bauer]] e [[Max Stirner]]. | * [[1831]] - [[Germania]]: a Berlino muore [[Georg Wilhelm Friederich Hegel]], filosofo tedesco fautore dello [[Stato etico]], ovvero quel reazionario pensiero secondo cui lo [[Stato]] è il fine ultimo cui devono tendere le azioni degli individui. Dalle sue idee si sviluperanno ideologie nefaste come il [[fascismo]], ma dai quadri della [[Sinistra hegeliana|sinistra hegeliana]] usciranno personalità del calibro di [[Karl Marx]], [[Bruno Bauer]] e [[Max Stirner]]. | ||
* [[1844]] - [[Francia]]: a Bordeaux muore [[Flora Tristan]], socialista, [[femminismo|militante femminista]] francese e vera e propria [[i precursori dell' | * [[1844]] - [[Francia]]: a Bordeaux muore [[Flora Tristan]], socialista, [[femminismo|militante femminista]] francese e vera e propria [[i precursori dell'anarchismo|antesignana dell'anarchismo]]. | ||
* [[1874]] - [[ | * [[1874]] - [[Germania]]: a Berlino nasce [[Adolf Brand]], fondatore del primo periodico della storia rivolto ad un pubblico espressamente omosessuale, ''Der Eigene'' (''Lo speciale'' o ''L'Unico''). | ||
* [[1897]] - [[USA]]: a San Francisco si pubblica il primo numero di ''[[Free Society]]'', [[stampa anarchica|giornale anarchico]] in lingua inglese che prende il posto di ''[[The Firebrand]]''. Editato da [[Ade Isaak]], il giornale arresterà le pubblicazioni nel [[1904]]. | * [[1897]] - [[USA]]: a San Francisco si pubblica il primo numero di ''[[Free Society]]'', [[stampa anarchica|giornale anarchico]] in lingua inglese che prende il posto di ''[[The Firebrand]]''. Editato da [[Ade Isaak]], il giornale arresterà le pubblicazioni nel [[1904]]. | ||
* [[1909]] - [[Argentina]]: a Buenos Aire il capo della polizia Ramón Falcón viene assassinato dall'anarchico d'origine polacca [[Simón Radowitzky]]. Secondo Simon il colonello Falcon era stato il responsabile del massacro di operai avvenuto nel [[1 maggio|1° maggio]] precedente e che era stato organizzato dalla [[FORA|F.O.R.A]]. L'assassinio dà però inizio ad una pesante [[repressione]] del [[movimento anarchico]]: | * [[1909]] - [[Argentina]]: a Buenos Aire il capo della polizia Ramón Falcón viene assassinato dall'anarchico d'origine polacca [[Simón Radowitzky]]. Secondo Simon il colonello Falcon era stato il responsabile del massacro di operai avvenuto nel [[1 maggio|1° maggio]] precedente e che era stato organizzato dalla [[FORA|F.O.R.A]]. L'assassinio dà però inizio ad una pesante [[repressione]] del [[movimento anarchico]]: ad esempio, la sede de ''[[La Protesta (Argentina)|La Protesta]]'' sarà devastata dai militari). | ||
* [[1920]] - [[Italia]]: a Torino ''[[Cronaca Sovversiva]]'', [[stampa anarchica|settimanale anarchico]] di [[Luigi Galleani]] e [[Piero Rayneri]], annuncia la fine delle attività a causa del mandato di arresto che cade sulla testa di questi. | * [[1920]] - [[Italia]]: a Torino ''[[Cronaca Sovversiva]]'', [[stampa anarchica|settimanale anarchico]] di [[Luigi Galleani]] e [[Piero Rayneri]], annuncia la fine delle attività a causa del mandato di arresto che cade sulla testa di questi. | ||
Riga 15: | Riga 15: | ||
* [[1940]] - [[Francia]]: a Montmaur-en-Diois muore [[Jean-Jacques Dwelshauvers]], detto anche [[Jacques Mesnil]], militante anarchico, giornalista, storico e critico d'[[arte]]. | * [[1940]] - [[Francia]]: a Montmaur-en-Diois muore [[Jean-Jacques Dwelshauvers]], detto anche [[Jacques Mesnil]], militante anarchico, giornalista, storico e critico d'[[arte]]. | ||
*[[1952]] - [[Spagna]]: a Sallent nasce [[Agustín Rueda Sierra]], anarchico e antifranchista spagnolo. | |||
* [[1952]] - [[Spagna]]: a Sallent nasce [[Agustín Rueda Sierra]], anarchico e antifranchista spagnolo. | |||
* [[1973]] - [[Grecia]]: ad Atene, nel quartiere [[Exarchia]], inizia la rivolta degli studenti del Politecnico di Atene contro la dittatura dei colonnelli. [[17 novembre|Tre giorni]] dopo i colonnelli daranno inizio alla [[repressione]] dei rivoltosi. | * [[1973]] - [[Grecia]]: ad Atene, nel quartiere [[Exarchia]], inizia la rivolta degli studenti del Politecnico di Atene contro la dittatura dei colonnelli. [[17 novembre|Tre giorni]] dopo i colonnelli daranno inizio alla [[repressione]] dei rivoltosi. | ||
* [[2003]] - [[Spagna]]: a Gijon muore [[Ramón Alvarez Palomo]], militante [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo. | * [[2003]] - [[Spagna]]: a Gijon muore [[Ramón Alvarez Palomo]], militante [[Anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] spagnolo. | ||
:[[Francia]]: muore [[Jacques Perdereau]], produttore e responsabile tecnico di [[Radio Libertaire]], militante della [[Fédération anarchiste]]. | :[[Francia]]: muore [[Jacques Perdereau]], produttore e responsabile tecnico di [[Radio Libertaire]], militante della [[Fédération anarchiste]]. | ||
*[[2012]] - [[Europa]]: in tutto il continente si tiene uno [[sciopero generale]] contro la crisi economica e le misure imposte dall'U.E ai popoli europei. Si registrano scontri in [[Italia]], in [[Spagna]] e [[Grecia]]. | *[[2012]] - [[Europa]]: in tutto il continente si tiene uno [[sciopero generale]] contro la crisi economica e le misure imposte dall'U.E ai popoli europei. Si registrano scontri in [[Italia]], in [[Spagna]] e [[Grecia]]. | ||
*[[2014]] - [[Italia]]: «[https://web.archive.org/web/20170916191508/http://www.informa-azione.info/lecce_op_nottetempo_sentenza_corte_di_cassazione_annullata_condanna_per_associazione_sovversiva i giudici della V sezione della Corte di Cassazione hanno annullato], con rinvio alla Corte d'Appello di Taranto (per competenza territoriale), la condanna per associazione sovversiva a carico di 12 anarchici leccesi inquisiti nel [[2005]] nell'ambito dell'[[Operazione Nottetempo]]. I reati specifici sono tutti prescritti.» | *[[2014]] - [[Italia]]: «[https://web.archive.org/web/20170916191508/http://www.informa-azione.info/lecce_op_nottetempo_sentenza_corte_di_cassazione_annullata_condanna_per_associazione_sovversiva i giudici della V sezione della Corte di Cassazione hanno annullato], con rinvio alla Corte d'Appello di Taranto (per competenza territoriale), la condanna per associazione sovversiva a carico di 12 anarchici leccesi inquisiti nel [[2005]] nell'ambito dell'[[Operazione Nottetempo]]. I reati specifici sono tutti prescritti.» | ||
*[[2021]] - [[Italia]]: la procura di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) chiede il rinvio a giudizio per 108 tra agenti e funzionari dell'amministrazione penitenziaria per le [[violenze]] perpetrate ai danni dei detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il [[6 aprile]] [[2020]] (contestati, a varo titolo, i reati di tortura, lesioni, abuso di autorità, falso in atto pubblico e cooperazione nell'omicidio colposo di un detenuto algerino). | |||
'''Giorno seguente''': [[15 Novembre]] | '''Giorno seguente''': [[15 Novembre]] | ||
[[Categoria:Novembre]] | [[Categoria:Novembre]] |
Versione attuale delle 22:41, 22 set 2022
Giorno precedente: 13 Novembre
- 1831 - Germania: a Berlino muore Georg Wilhelm Friederich Hegel, filosofo tedesco fautore dello Stato etico, ovvero quel reazionario pensiero secondo cui lo Stato è il fine ultimo cui devono tendere le azioni degli individui. Dalle sue idee si sviluperanno ideologie nefaste come il fascismo, ma dai quadri della sinistra hegeliana usciranno personalità del calibro di Karl Marx, Bruno Bauer e Max Stirner.
- 1844 - Francia: a Bordeaux muore Flora Tristan, socialista, militante femminista francese e vera e propria antesignana dell'anarchismo.
- 1874 - Germania: a Berlino nasce Adolf Brand, fondatore del primo periodico della storia rivolto ad un pubblico espressamente omosessuale, Der Eigene (Lo speciale o L'Unico).
- 1897 - USA: a San Francisco si pubblica il primo numero di Free Society, giornale anarchico in lingua inglese che prende il posto di The Firebrand. Editato da Ade Isaak, il giornale arresterà le pubblicazioni nel 1904.
- 1909 - Argentina: a Buenos Aire il capo della polizia Ramón Falcón viene assassinato dall'anarchico d'origine polacca Simón Radowitzky. Secondo Simon il colonello Falcon era stato il responsabile del massacro di operai avvenuto nel 1° maggio precedente e che era stato organizzato dalla F.O.R.A. L'assassinio dà però inizio ad una pesante repressione del movimento anarchico: ad esempio, la sede de La Protesta sarà devastata dai militari).
- 1920 - Italia: a Torino Cronaca Sovversiva, settimanale anarchico di Luigi Galleani e Piero Rayneri, annuncia la fine delle attività a causa del mandato di arresto che cade sulla testa di questi.
- Francia: a Parigi apre il congresso (14-15 novembre) che sancirà la nascita del"l'Union Anarchiste" (U.A). È la prima organizzazione anarchica nazionale del secondo dopoguerra.
- 1940 - Francia: a Montmaur-en-Diois muore Jean-Jacques Dwelshauvers, detto anche Jacques Mesnil, militante anarchico, giornalista, storico e critico d'arte.
- 1952 - Spagna: a Sallent nasce Agustín Rueda Sierra, anarchico e antifranchista spagnolo.
- 1973 - Grecia: ad Atene, nel quartiere Exarchia, inizia la rivolta degli studenti del Politecnico di Atene contro la dittatura dei colonnelli. Tre giorni dopo i colonnelli daranno inizio alla repressione dei rivoltosi.
- 2003 - Spagna: a Gijon muore Ramón Alvarez Palomo, militante anarco-sindacalista spagnolo.
- Francia: muore Jacques Perdereau, produttore e responsabile tecnico di Radio Libertaire, militante della Fédération anarchiste.
- 2012 - Europa: in tutto il continente si tiene uno sciopero generale contro la crisi economica e le misure imposte dall'U.E ai popoli europei. Si registrano scontri in Italia, in Spagna e Grecia.
- 2014 - Italia: «i giudici della V sezione della Corte di Cassazione hanno annullato, con rinvio alla Corte d'Appello di Taranto (per competenza territoriale), la condanna per associazione sovversiva a carico di 12 anarchici leccesi inquisiti nel 2005 nell'ambito dell'Operazione Nottetempo. I reati specifici sono tutti prescritti.»
- 2021 - Italia: la procura di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) chiede il rinvio a giudizio per 108 tra agenti e funzionari dell'amministrazione penitenziaria per le violenze perpetrate ai danni dei detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il 6 aprile 2020 (contestati, a varo titolo, i reati di tortura, lesioni, abuso di autorità, falso in atto pubblico e cooperazione nell'omicidio colposo di un detenuto algerino).
Giorno seguente: 15 Novembre