16 Settembre: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ")
m (Sostituzione testo - "" con "")
Riga 8: Riga 8:
*[[1919]] - [[Ucraina]]: a Sebastopoli vengono giustiziati dall'[[armata bianca]] gli anarchici [[Maria Nikiforova]] e suo marito [[Witold Bzhostek]].
*[[1919]] - [[Ucraina]]: a Sebastopoli vengono giustiziati dall'[[armata bianca]] gli anarchici [[Maria Nikiforova]] e suo marito [[Witold Bzhostek]].


*[[1920]] - [[USA]]: a New York esplode una bomba nei pressi della banca “Morgan & Stanley” e della Borsa valori. L’attentato, imputato all’anarchico [[Mario Buda]], provoca la morte di 33 persone e il ferimento di altre 200. In questo modo Mario Buda intendeva vendicare l’assassinio di [[Sacco e Vanzetti]].  
*[[1920]] - [[USA]]: a New York esplode una bomba nei pressi della banca “Morgan & Stanley” e della Borsa valori. L’attentato, imputato all’anarchico [[Mario Buda]], provoca la morte di 33 persone e il ferimento di altre 200. In questo modo Mario Buda intendeva vendicare l’assassinio di [[Sacco e Vanzetti]].  


*[[1923]] - [[Giappone]]: a Tokio muoiono [[Noe Ito]] e [[Sakae Osugi]], anarchici giapponesi brutalmente assassinati dalla [[polizia]] (con loro morì anche il nipotino di Osugi di appena 6 anni).
*[[1923]] - [[Giappone]]: a Tokio muoiono [[Noe Ito]] e [[Sakae Osugi]], anarchici giapponesi brutalmente assassinati dalla [[polizia]] (con loro morì anche il nipotino di Osugi di appena 6 anni).

Versione delle 14:35, 9 mar 2019

Giorno precedente: 15 Settembre

  • 1920 - USA: a New York esplode una bomba nei pressi della banca “Morgan & Stanley” e della Borsa valori. L’attentato, imputato all’anarchico Mario Buda, provoca la morte di 33 persone e il ferimento di altre 200. In questo modo Mario Buda intendeva vendicare l’assassinio di Sacco e Vanzetti.
  • 1937 - Spagna: in piena rivoluzione Emma Goldman visita sino al 5 novembre diverse città  spagnole, soprattutto Barcellona. La Goldman si allarma soprattutto per l’altra presenza di prigionieri politici trattenuti nelle carceri, soprattutto anarchici e militanti del POUM.
  • 1982 - Libano: massacro di Sabra e Chatila: le milizie cristiane libanesi danno inizio (sino al 18 settembre) al massacro di più di 1000 profughi palestinesi che si trovavano nei due campi profughi. Gli israeliani, che avrebbero dovuto tutelare i palestinesi presenti, lasciarono impunemente agire le milizie cristiane.
  • 2002 - USA: l'Università  di California censura lo sciopero ancora una volta, imponendo la chiusura delle pagine web del sito studentesco Burn!, da tempo nel mirino della censura. Chiuse anche alcune pagine web dedicate all'artista radicale Josep Renau e quelle del sito Anarchy Now!.

Giorno seguente: 17 Settembre