Pietro Spica: differenze tra le versioni
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 2: | Riga 2: | ||
Pietro Spica (Dolo, [[1953]] - Rapallo, [[14 settembre]] [[2021]]) è stato un pittore e illustratore anarchico italiano.  | Pietro Spica (Dolo, [[1953]] - Rapallo, [[14 settembre]] [[2021]]) è stato un pittore e illustratore anarchico italiano.  | ||
== Cenni biografici ==  | == Cenni biografici <ref>[https://www.bfs.it/post/pietro-spica-in-memoria ''Pietro Spica, in memoria'']</ref>==  | ||
Militante nel movimento anarchico milanese a partire dalla seconda metà degli anni '60, laureato in storia contemporanea, si era fin da giovane dedicato alla pittura e aveva esposto in gallerie europee e statunitensi. Di lui ricordiamo in particolare una serie di ritratti di personalità del mondo libertario, da Errico Malatesta a Pietro Gori, da Emma Goldman a Carlo Cafiero.  | Militante nel movimento anarchico milanese a partire dalla seconda metà degli anni '60, laureato in storia contemporanea, si era fin da giovane dedicato alla pittura e aveva esposto in gallerie europee e statunitensi. Di lui ricordiamo in particolare una serie di ritratti di personalità del mondo libertario, da Errico Malatesta a Pietro Gori, da Emma Goldman a Carlo Cafiero.  | ||
==Note==  | |||
<references/>  | |||
  |   | ||
Versione delle 15:29, 8 set 2024
Pietro Spica (Dolo, 1953 - Rapallo, 14 settembre 2021) è stato un pittore e illustratore anarchico italiano.
Cenni biografici [1]
Militante nel movimento anarchico milanese a partire dalla seconda metà degli anni '60, laureato in storia contemporanea, si era fin da giovane dedicato alla pittura e aveva esposto in gallerie europee e statunitensi. Di lui ricordiamo in particolare una serie di ritratti di personalità del mondo libertario, da Errico Malatesta a Pietro Gori, da Emma Goldman a Carlo Cafiero.
Note