66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
| (3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 12: | Riga 12: | ||
[[Altipiani azionanti]], nel contestare l'utilizzo di ogni tipo di licenza per le pubblicazioni online di carattere e contenuto anarchico, ivi compresa la licenza di default [[Licenza Copyzero 1.0 - testo integrale|Copyzero 1.0]] della stessa Anarchopedia e la [http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.it CC0 1.0 Universal] della Creative Commmons (non applicabile in Italia), decide per primo di operare in INGRESSO LIBERTARIO in totale regime di [[anticopyright]] promuovendo un [[PDA]] (Pubblico Dominio Antiscadenza) come quell'estensione del [[PD]] (Pubblico Dominio) anche alle opere di quegli autori viventi disposti liberamente a rinunciare ai propri diritti d'autore come manifestazione di anticopyright e di lotta alla proprietà intellettuale. L'attuale PD, infatti, è costituito dalle sole opere i cui diritti d'autore siano scaduti perché già trascorso il periodo di beneficio economico successivo alla loro morte. | [[Altipiani azionanti]], nel contestare l'utilizzo di ogni tipo di licenza per le pubblicazioni online di carattere e contenuto anarchico, ivi compresa la licenza di default [[Licenza Copyzero 1.0 - testo integrale|Copyzero 1.0]] della stessa Anarchopedia e la [http://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/deed.it CC0 1.0 Universal] della Creative Commmons (non applicabile in Italia), decide per primo di operare in INGRESSO LIBERTARIO in totale regime di [[anticopyright]] promuovendo un [[PDA]] (Pubblico Dominio Antiscadenza) come quell'estensione del [[PD]] (Pubblico Dominio) anche alle opere di quegli autori viventi disposti liberamente a rinunciare ai propri diritti d'autore come manifestazione di anticopyright e di lotta alla proprietà intellettuale. L'attuale PD, infatti, è costituito dalle sole opere i cui diritti d'autore siano scaduti perché già trascorso il periodo di beneficio economico successivo alla loro morte. | ||
Ma la vera e propria diffusione online del [[PDA]] avviene il 13 Gennaio 2010 con la pubblicazione sulla rivista online di critica dell'arte e della società [http://www.amnesiavivace.it/default.asp Amnesia Vivace] dell'articolo di [[Altipiani azionanti]] intitolato [http://www.amnesiavivace.it/sommario/rivista/brani/pezzo.asp?id=478 L'anarchia fai da te - Il Pubblico dominio anarchico contro la Proprietà intellettuale] come critica anarchica all'articolo Eben Moglen [http:// | Ma la vera e propria diffusione online del [[PDA]] avviene il 13 Gennaio 2010 con la pubblicazione sulla rivista online di critica dell'arte e della società [http://www.amnesiavivace.it/default.asp Amnesia Vivace] dell'articolo di [[Altipiani azionanti]] intitolato [http://www.amnesiavivace.it/sommario/rivista/brani/pezzo.asp?id=478 L'anarchia fai da te - Il Pubblico dominio anarchico contro la Proprietà intellettuale] come critica anarchica all'articolo Eben Moglen [http://moglen.law.columbia.edu/publications/anarchism-it.html Il Trionfo dell'Anarchia: il Software Libero e la Morte del Diritto d'Autore] apparso per la prima volta in First Monday, peer-reviewed journal on the internet vol. 4, n. 8 il 2-agosto-1999 (titolo originale: Anarchism Triumphant: Free Software and the Death of Copyright). | ||
== Il PDA è contro la proprietà intellettuale e i relativi diritti commerciali== | == Il PDA è contro la proprietà intellettuale e i relativi diritti commerciali== | ||
| Riga 28: | Riga 28: | ||
Il [[PDA]] è contro il copyright della proprietà intellettuale sotto tutte le sue forme e contrasta quella tendenza errata di considerare l'[[anticopyright]] come una opposizione non solo totale ma anche parziale ai diritti d'autore (vedi copyright limitato = solo alcuni diritti d'autore riservati). | Il [[PDA]] è contro il copyright della proprietà intellettuale sotto tutte le sue forme e contrasta quella tendenza errata di considerare l'[[anticopyright]] come una opposizione non solo totale ma anche parziale ai diritti d'autore (vedi copyright limitato = solo alcuni diritti d'autore riservati). | ||
L'anticopyright del PDA consiste nell'ignorare completamente il diritto dello Stato nel valore legale di tutti i diritti d'autore (morali, patrimoniali e connessi) perché considerati "inalienabili privilegi" e tale anticopyright viene esercitato, da parte dell'autore, in una forma contestatoria, attiva e unilaterale (quindi oppositiva in quanto alternativa allo Stato) che, nel pubblicare la propria opera in qualsiasi formato duplicabile (sia esso cartaceo, | L'anticopyright del PDA consiste nell'ignorare completamente il diritto dello Stato nel valore legale di tutti i diritti d'autore (morali, patrimoniali e connessi) perché considerati "inalienabili privilegi" e tale anticopyright viene esercitato, da parte dell'autore, in una forma contestatoria, attiva e unilaterale (quindi oppositiva in quanto alternativa allo Stato) che, nel pubblicare la propria opera in qualsiasi formato duplicabile (sia esso cartaceo, elettronico ecc.) [[rinuncia ai diritti d'autore|rinuncia volontariamente a tutti i diritti d'autore]].<br /> Riguardo all'aspetto della paternità (diritto morale) i sostenitori del PDA, ritengono che essa sia una caratteristica connaturata all'opera in quanto libera espressione dell'autore e pertanto concettualmente inespropriabile ma, al tempo stesso, ininfluente dal punto di vista commerciale una volta che si è proceduto alla rinuncia dei diritti (patrimoniali) d'autore. A quel punto, la paternità dell'opera non generando alcun privilegio e non avendo alcun valore giuridico, assume una giusta rilevanza solo ai fini della pari dignità nell'ambito del libero e reciproco scambio tra individui di una collettività e il suo riconoscimento è naturale, convenzionale e certamente non assoggettabile ad una logica di "difesa legale". | ||
== Il PDA è anche contro le licenze Copyzero, CC0 1.0 Universal e Public Domain Mark 1.0== | == Il PDA è anche contro le licenze Copyzero, CC0 1.0 Universal e Public Domain Mark 1.0== | ||
| Riga 89: | Riga 89: | ||
== Elenco opere anticopyright rilasciate in PDA e liberamente scaricabili == | == Elenco opere anticopyright rilasciate in PDA e liberamente scaricabili == | ||
* [http://www.bioscambio.it/?p=441/ “Guida pratica BIOsCAMBIO n°1: la bottiglia semenzaio”] di Rosella Federigi e Domenico Vitiello, illustra in 42 diapositive, passo dopo passo, come autocostruire una batteria di bottiglie semenzaio riutilizzando vuoti di bottiglie di plastica e bicchieri di plastica monouso usati. | * [http://www.bioscambio.it/?p=441/ “Guida pratica BIOsCAMBIO n°1: la bottiglia semenzaio”] di Rosella Federigi e Domenico Vitiello, illustra in 42 diapositive, passo dopo passo, come autocostruire una batteria di bottiglie semenzaio riutilizzando vuoti di bottiglie di plastica e bicchieri di plastica monouso usati. | ||
* [http://www.autistici.org/nudomafelice/CMS/index.php?id=libro-nudo-ma-felice/ “Incontri nudi ma felici”] di Nudo ma felice. Una raccolta di scritti poetici e racconti tratti dalla vita. Un messaggio, non una morale. | * [https://web.archive.org/web/20130717162555/http://www.autistici.org/nudomafelice/CMS/index.php?id=libro-nudo-ma-felice/ “Incontri nudi ma felici”] di Nudo ma felice. Una raccolta di scritti poetici e racconti tratti dalla vita. Un messaggio, non una morale. | ||
* [http://www.anticopyrightpedia.org/forum/viewtopic.php?f=16&p=288#p288 "D'istanti di versi"] libro di poesie di Rosella Federigi, anticommerciale ([[dono-scambio]]), completamente [[autoproduzione|autoprodotto]] in copie stampate con una comune stampante a getto d'inchiostro e rilegate a mano dalla stessa autrice. | * [http://www.anticopyrightpedia.org/forum/viewtopic.php?f=16&p=288#p288 "D'istanti di versi"] libro di poesie di Rosella Federigi, anticommerciale ([[dono-scambio]]), completamente [[autoproduzione|autoprodotto]] in copie stampate con una comune stampante a getto d'inchiostro e rilegate a mano dalla stessa autrice. | ||
* [http://www.anticopyrightpedia.org/forum/download/file.php?id=85 “La scuola anarchica”] di Marcello Cobino | * [http://www.anticopyrightpedia.org/forum/download/file.php?id=85 “La scuola anarchica”] di Marcello Cobino | ||
| Riga 95: | Riga 95: | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Pubblico Dominio Anarchico]] | *[[Pubblico Dominio Anarchico]] | ||
*[[Rinuncia ai diritti d'autore]] | *[[Rinuncia ai diritti d'autore]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
| Riga 111: | Riga 107: | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references /> | <references /> | ||
{{PDA}} | {{PDA}} | ||
[[Categoria:Articoli degli Anarcopediani]] | [[Categoria:Articoli degli Anarcopediani]] | ||