27 Agosto: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "I precursori dell'Anarchismo" con "I precursori dell'anarchismo") |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno prcedente''': [[26 Agosto]] | '''Giorno prcedente''': [[26 Agosto]] | ||
*[[1793]] - [[Francia]]: [[Jacques Roux]], [[I precursori dell' | *[[1793]] - [[Francia]]: [[Jacques Roux]], [[I precursori dell'anarchismo|rivoluzionario francese]], esce dal carcere. Era in stato d'arresto dal [[22 agosto]]. Soprannominato il “prete rosso”, Roux fu la figura di maggiore spicco e coerenza all'interno del gruppo degli "[[Enragés]]" ("Arrabbiati"), ossia l'estrema ala sinistra del fronte rivoluzionario nel 1792-93. | ||
*[[1838]] - [[Francia]]: a Sainte-Houvrince nasce [[Constant Marie]] detto ''Le Père Lapurge'' (Il padre Lapurge), operaio, chansonnier e [[la Comune di Parigi (1871)|comunardo francese]]. | *[[1838]] - [[Francia]]: a Sainte-Houvrince nasce [[Constant Marie]] detto ''Le Père Lapurge'' (Il padre Lapurge), operaio, chansonnier e [[la Comune di Parigi (1871)|comunardo francese]]. | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
*[[1885]] - [[Svizzera]]: a Saint-Imier esce il primo numero di ''[[La Tête de Mort]]'', [[stampa libertaria|giornale]] [[anarco-comunismo|comunista, anarchico]] e rivoluzionario che propone la lotta armata come mezzo di lotta. | *[[1885]] - [[Svizzera]]: a Saint-Imier esce il primo numero di ''[[La Tête de Mort]]'', [[stampa libertaria|giornale]] [[anarco-comunismo|comunista, anarchico]] e rivoluzionario che propone la lotta armata come mezzo di lotta. | ||
*[[1890]] - [[USA]]: a Filadelfia nasce [[Emmanuel Rudnitzky]] detto [[Man Ray]], pittore, regista, artista [[dadaismo|dadaista]] e | *[[1890]] - [[USA]]: a Filadelfia nasce [[Emmanuel Rudnitzky]] detto [[Man Ray]], pittore, regista, artista [[dadaismo|dadaista]] e anarchico americano. | ||
*[[1906]] - [[Francia]]: a Ivry-sur-Seine nasce [[Julien Toublet Thersant]], militante [[anarco-sindacalismo|anarco-sindalista]] francese. | *[[1906]] - [[Francia]]: a Ivry-sur-Seine nasce [[Julien Toublet Thersant]], militante [[anarco-sindacalismo|anarco-sindalista]] francese. | ||
*[[1910]] - [[Danimarca]]: nella ''Folkets Hus'' (Casa del popolo) di Copenaghen, il giorno prima dell'apertura dell'VIII Congresso dell'[[II Internazionale|Internazionale socialista]], si chiude seconda Conferenza internazionale delle donne socialiste. Il congresso deciderà di istituire una comune giornata internazionale dedicata alla [[L'origine storica dell'8 marzo|rivendicazione dei diritti delle donne]]. | *[[1910]] - [[Danimarca]]: nella ''Folkets Hus'' (Casa del popolo) di Copenaghen, il giorno prima dell'apertura dell'VIII Congresso dell'[[II Internazionale|Internazionale socialista]], si chiude seconda Conferenza internazionale delle donne socialiste. Il congresso deciderà di istituire una comune giornata internazionale dedicata alla [[L'origine storica dell'8 marzo|rivendicazione dei diritti delle donne]]. | ||
*[[1976]] - [[Francia]]: a Mans muore [[Raymond Lachevre]], mlitante [[antimilitarismo|antimilitarista]], | *[[1976]] - [[Francia]]: a Mans muore [[Raymond Lachevre]], mlitante [[antimilitarismo|antimilitarista]], anarchico e [[sindacalismo rivoluzionario|sindacalista rivoluzionario]] di Havre. | ||
*[[1979]] - [[Italia]]: a Tempio Pausania (SS) il cantautore | *[[1979]] - [[Italia]]: a Tempio Pausania (SS) il cantautore anarchico [[Fabrizio De André]] e sua moglie Dori Ghezzi vengono sequestrati a scopo di estorsione. I rapitori sono dell'''Anonima sarda'' e terranno prigionieri per quattro mesi la celebre coppia. La drammatica esperienza non cancellò tuttavia l'amore di Fabrizio per la sua terra d'adozione; tant'è vero che non vi è traccia di rancore nelle dichiarazioni da lui rilasciate dopo la liberazione: «I rapitori - disse - erano gentilissimi, quasi materni... Ricordo che uno di loro una sera aveva bevuto un pò di grappa di troppo e si lasciò andare fino a dire che non godeva certo della nostra situazione». | ||
*[[2012]] - [[Italia]]: con l'arresto di due | *[[2012]] - [[Italia]]: con l'arresto di due anarchici roveretani e numerose perquisizioni, la Procura di Trento dà inizio all'[http://www.inventati.org/rete_evasioni/?p=683 operazione “Ixodidae”] (zecche,in latino), un'inchiesta per «associazione sovversiva con finalità di terrorismo» contro 43 compagni e compagne anarchiche. Il processo si concluderà il [[27 febbraio]] [[2013]] con l'[https://web.archive.org/web/20160305184511/http://informa-azione.info/op_ixodidae_resoconto_processo_e_dichiarazione_dei_compagni assoluzione di tutti gli imputati]. | ||
'''Giorno seguente''': [[28 Agosto]] | '''Giorno seguente''': [[28 Agosto]] | ||
[[Categoria:Agosto]] | [[Categoria:Agosto]] |
Versione attuale delle 22:44, 22 set 2022
Giorno prcedente: 26 Agosto
- 1793 - Francia: Jacques Roux, rivoluzionario francese, esce dal carcere. Era in stato d'arresto dal 22 agosto. Soprannominato il “prete rosso”, Roux fu la figura di maggiore spicco e coerenza all'interno del gruppo degli "Enragés" ("Arrabbiati"), ossia l'estrema ala sinistra del fronte rivoluzionario nel 1792-93.
- 1838 - Francia: a Sainte-Houvrince nasce Constant Marie detto Le Père Lapurge (Il padre Lapurge), operaio, chansonnier e comunardo francese.
- 1885 - Svizzera: a Saint-Imier esce il primo numero di La Tête de Mort, giornale comunista, anarchico e rivoluzionario che propone la lotta armata come mezzo di lotta.
- 1890 - USA: a Filadelfia nasce Emmanuel Rudnitzky detto Man Ray, pittore, regista, artista dadaista e anarchico americano.
- 1906 - Francia: a Ivry-sur-Seine nasce Julien Toublet Thersant, militante anarco-sindalista francese.
- 1910 - Danimarca: nella Folkets Hus (Casa del popolo) di Copenaghen, il giorno prima dell'apertura dell'VIII Congresso dell'Internazionale socialista, si chiude seconda Conferenza internazionale delle donne socialiste. Il congresso deciderà di istituire una comune giornata internazionale dedicata alla rivendicazione dei diritti delle donne.
- 1976 - Francia: a Mans muore Raymond Lachevre, mlitante antimilitarista, anarchico e sindacalista rivoluzionario di Havre.
- 1979 - Italia: a Tempio Pausania (SS) il cantautore anarchico Fabrizio De André e sua moglie Dori Ghezzi vengono sequestrati a scopo di estorsione. I rapitori sono dell'Anonima sarda e terranno prigionieri per quattro mesi la celebre coppia. La drammatica esperienza non cancellò tuttavia l'amore di Fabrizio per la sua terra d'adozione; tant'è vero che non vi è traccia di rancore nelle dichiarazioni da lui rilasciate dopo la liberazione: «I rapitori - disse - erano gentilissimi, quasi materni... Ricordo che uno di loro una sera aveva bevuto un pò di grappa di troppo e si lasciò andare fino a dire che non godeva certo della nostra situazione».
- 2012 - Italia: con l'arresto di due anarchici roveretani e numerose perquisizioni, la Procura di Trento dà inizio all'operazione “Ixodidae” (zecche,in latino), un'inchiesta per «associazione sovversiva con finalità di terrorismo» contro 43 compagni e compagne anarchiche. Il processo si concluderà il 27 febbraio 2013 con l'assoluzione di tutti gli imputati.
Giorno seguente: 28 Agosto