66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "(archiviato)" con "") |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Movimiento Libertario Cubano.GIF|thumb|Logo del Movimiento Cubano Libertario]] | [[File:Movimiento Libertario Cubano.GIF|thumb|Logo del Movimiento Cubano Libertario]] | ||
Il '''Movimiento Libertario Cubano''' (MLC) è una rete di gruppi e [[individualità]] anarchiche cubane in esilio e residenti a [[Cuba]]. Fondato nel [[1961]] a New York con il nome di '''Movimiento Libertario Cubano in Esilio''', negli anni 90 ha cambiato il suo nome nel più semplice '''Movimiento Libertario Cubano''' (MLC). | Il '''Movimiento Libertario Cubano''' (MLC) è una rete di gruppi e [[individualità]] [[anarchiche]] cubane in esilio e residenti a [[Cuba]]. Fondato nel [[1961]] a New York con il nome di '''Movimiento Libertario Cubano in Esilio''', negli anni 90 ha cambiato il suo nome nel più semplice '''Movimiento Libertario Cubano''' (MLC). | ||
== Principi == | == Principi == | ||
Il '''Movimento Libertario Cubano''' non si definisce un'organizzazione libertaria e nemmeno un circolo anarchico autonominatosi rappresentante del [[anarchismo cubano|movimento anarchico cubano.]] Il MLC è una rete di collettivi ed [[individualità]] di diverse città | Il '''Movimento Libertario Cubano''' non si definisce un'organizzazione libertaria e nemmeno un circolo anarchico autonominatosi rappresentante del [[anarchismo cubano|movimento anarchico cubano.]] Il MLC è una rete di collettivi ed [[individualità]] di diverse città del mondo, che si pone l'obiettivo di coordinare al meglio le variegate [[correnti anarchiche|correnti]] dell'[[anarchismo cubano]]: [[anarco-sindacalismo]], [[comunalismo]], [[comunismo-anarchico]], l'[[anarchismo verde]] e [[insurrezionalismo]]. | ||
Così facendo, il MLC cerca di sviluppare e diffondere attività | Così facendo, il MLC cerca di sviluppare e diffondere attività rivoluzionarie di stampo libertario, sia a [[Cuba]] che in tutto il continente americano; l'obiettivo è quello di costruire un vero e forte [[movimento anarchico]] in grado di far sì che le sue proposte di [[autogestione]] e [[cooperazione]] divengano i pilastri della nuova società cubana, che dovrà essere libera tanto dall'[[autoritarismo]] castrista quanto da quello del [[capitalismo]] tanto caro agli [[USA]], che vorrebbero fare nuovamente dell'isola una propria colonia. | ||
Hanno lungamente diffuso le proprie idee avvalendosi del periodico ''[[Guángara libertaria]]'', attualmente non più pubblicato, mentre in tempi più recenti si sono dotati di sito web. | Hanno lungamente diffuso le proprie idee avvalendosi del periodico ''[[Guángara libertaria]]'', attualmente non più pubblicato, mentre in tempi più recenti si sono dotati di sito web. | ||
== Accuse di ambiguità | == Accuse di ambiguità al MLC == | ||
Sin dalla sua fondazione, il MLC ha dovuto difendersi dalle accuse di essere al servizio della [[C.I.A]] e della reazione yankee. Negli anni '60 accuse più o meno velate giunsero dal periodico statunitense «[[L'Adunata dei Refrattari]]» e da quello italiano «[[Umanità | Sin dalla sua fondazione, il MLC ha dovuto difendersi dalle accuse di essere al servizio della [[C.I.A]] e della reazione yankee. Negli anni '60 accuse più o meno velate giunsero dal periodico statunitense «[[L'Adunata dei Refrattari]]» e da quello italiano «[[Umanità Nova]]», che il [[28 ottobre]] [[1962]], a firma di [[Armando Borghi]], pubblicò l'articolo ''Giù le mani da Cuba''. Addirittura, [http://www.unacitta.it/newsite/intervista.asp?anno=2009&numero=161&id=1889 Secondo Gianpiero Berti], «anche se dati certi non ne esistono, pare che, fra i partecipanti al tentativo di sbarco (... alla [https://web.archive.org/web/20160307125423/http://pbmstoria.it/dizionari/storia_mod/b/b004.htm Baia dei Porci]...) vi siano stati anche degli anarchici cubani esiliati in Florida», ipotizzando quindi un'alleanza tra libertari e reazionari uniti dall'odio verso il [[comunismo]]. | ||
Le cose cominciarono a cambiare dopo il viaggio di [[Abelardo Iglesias]] in [[Italia]], dove incontrò i compagni della [[Federazione Anarchica]] per illustrare la loro posizione critica sia nei confronti di Castro che degli [[USA]]. Grazie a quest'incontro ricevettero [[solidarietà]] dalla [[Federación Libertaria Argentina]], dalla [[Federación Libertaria Mexicana]], dalla [[Anarchist Federation]] di Londra, della [[Sveriges Arbetares Centralorganisation]], dalla [[Fédération Anarchiste]] e dal Movimiento Libertario Español. | Le cose cominciarono a cambiare dopo il viaggio di [[Abelardo Iglesias]] in [[Italia]], dove incontrò i compagni della [[Federazione Anarchica]] per illustrare la loro posizione critica sia nei confronti di Castro che degli [[USA]]. Grazie a quest'incontro ricevettero [[solidarietà]] dalla [[Federación Libertaria Argentina]], dalla [[Federación Libertaria Mexicana]], dalla [[Anarchist Federation]] di Londra, della [[Sveriges Arbetares Centralorganisation]], dalla [[Fédération Anarchiste]] e dal Movimiento Libertario Español. | ||
Riga 25: | Riga 25: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[https://web.archive.org/web/20100303132648/http://www.mlc.acultura.org.ve/ Sito web ufficiale] | *[https://web.archive.org/web/20100303132648/http://www.mlc.acultura.org.ve/ Sito web ufficiale] | ||
*[http://sites.google.com/site/liberacuba2/anarc Comunicato del MLC sull'anniversario dell'assalto alla caserma Moncada] | *[http://sites.google.com/site/liberacuba2/anarc Comunicato del MLC sull'anniversario dell'assalto alla caserma Moncada] | ||