Charles Amouroux: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "Parigi" con "Parigi"
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "Parigi" con "Parigi")
 
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Charles Amouroux.jpg|thumb|left|130px|Charles Amouroux]]
[[File:Charles Amouroux.jpg|thumb|left|130px|Charles Amouroux]]
'''Charles Amouroux''' ([[Chalabre]] ([[Aude]]), [[Francia]], [[24 dicembre]] [[1843]] – [[Parigi]], [[23 maggio]] [[1885]]) fu un rivoluzionario [[comunardo]].  
'''Charles Amouroux''' ([[Chalabre]] ([[Aude]]), [[Francia]], [[24 dicembre]] [[1843]] – Parigi, [[23 maggio]] [[1885]]) fu un rivoluzionario [[comunardo]].  


Repubblicano radicale, dopo la caduta della Comune fu condannato alla deportazione. Amnistiato nel [[1880]], nell’aprile del [[1885]], poco prima della morte, fu eletto deputato dell'Assemblea legislativa francese.
Repubblicano radicale, dopo la caduta della Comune fu condannato alla deportazione. Amnistiato nel [[1880]], nell'aprile del [[1885]], poco prima della morte, fu eletto deputato dell'Assemblea legislativa francese.


== Biografia ==
== Biografia ==
Charles Amouroux era un operaio antibonapartista e [[I Internazionale|internazionalista]], figlio di Antoine e di Anne Cailleus. Nell'aprile del [[1869]] si fece quattro mesi di galera per aver « eccitato all'odio e al disprezzo del governo ». Denunciato ancora per « oltraggio all'Imperatore », se ne andò in [[Belgio]], per tornare a [[Parigi]] alla caduta di [[Napoleone III]], nel settembre del [[1870]].  
Charles Amouroux era un operaio antibonapartista e [[I Internazionale|internazionalista]], figlio di Antoine e di Anne Cailleus. Nell'aprile del [[1869]] si fece quattro mesi di galera per aver « eccitato all'odio e al disprezzo del governo ». Denunciato ancora per « oltraggio all'Imperatore », se ne andò in [[Belgio]], per tornare a Parigi alla caduta di [[Napoleone III]], nel settembre del [[1870]].  


Così si trovò presto in una città  assediata dai Prussiani e si arruolò nella Guardia nazionale, contro il governo di Versailles e favorevole alla resistenza a oltranza. Con la creazione della Comune, fu eletto il [[26 marzo]] [[1871]] delegato del IV ''arrondissement'', con [[Arthur Arnould]], [[Adolphe Clémence]], [[Charles Gérardin]] e [[Gustave Lefrançais]], al Consiglio della Comune. Venne incaricato di una missione nelle città  che sembravano decise a imitare l'esempio di Parigi, come [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Saint-Étienne]] e [[Tolosa]].
Così si trovò presto in una città assediata dai Prussiani e si arruolò nella Guardia nazionale, contro il governo di Versailles e favorevole alla resistenza a oltranza. Con la creazione della Comune, fu eletto il [[26 marzo]] [[1871]] delegato del IV ''arrondissement'', con [[Arthur Arnould]], [[Adolphe Clémence]], [[Charles Gérardin]] e [[Gustave Lefrançais]], al Consiglio della Comune. Venne incaricato di una missione nelle città che sembravano decise a imitare l'esempio di Parigi, come [[Lione]], [[Marsiglia]], [[Saint-Étienne]] e [[Tolosa]].


[[File:Two Kanak (Canaque) warriors holding weapons, New Caledonia.jpg|thumb|130px|Guerrieri ''kanaki'']]  
[[File:Two Kanak (Canaque) warriors holding weapons, New Caledonia.jpg|thumb|130px|Guerrieri ''kanaki'']]  
Riga 14: Riga 14:
In maggio, repressa la Comune, fu arrestato dai versagliesi senza essere riconosciuto come un importante dirigente rivoluzionario: trasferito a [[Brest]], cercò di fuggire gettandosi in mare, ma fu ripreso e identificato. Subì quattro processi: per la sua partecipazione all'insurrezione di Lione, di Saint-Étienne, di Marsiglia e di Parigi. Con la condanna ai lavori forzati a vita, fu deportato in Nuova Caledonia dove, nell'estate del [[1878]], fu tra quei forzati che collaborarono con le forze coloniali alla repressione della rivolta dei nativi melanesiani, i ''kanaki'', sfruttati e impoveriti dagli espropri delle loro terre operati dai coloni francesi.  
In maggio, repressa la Comune, fu arrestato dai versagliesi senza essere riconosciuto come un importante dirigente rivoluzionario: trasferito a [[Brest]], cercò di fuggire gettandosi in mare, ma fu ripreso e identificato. Subì quattro processi: per la sua partecipazione all'insurrezione di Lione, di Saint-Étienne, di Marsiglia e di Parigi. Con la condanna ai lavori forzati a vita, fu deportato in Nuova Caledonia dove, nell'estate del [[1878]], fu tra quei forzati che collaborarono con le forze coloniali alla repressione della rivolta dei nativi melanesiani, i ''kanaki'', sfruttati e impoveriti dagli espropri delle loro terre operati dai coloni francesi.  


Amnistiato in base alla legge dell'[[11 luglio]] [[1880]], rientrò a Parigi, tornando alla politica attiva come collaboratore del quotidiano ''Le Radical'' e consigliere municipale dal [[1881]], anno in cui si presentò anche alle elezioni politiche, senza però essere eletto. Riuscì invece a entrare nell’Assemblea legislativa il [[5 aprile]] del [[1885]], sempre tra le fila dei repubblicani intransigenti, ma morì il mese dopo.
Amnistiato in base alla legge dell'[[11 luglio]] [[1880]], rientrò a Parigi, tornando alla politica attiva come collaboratore del quotidiano ''Le Radical'' e consigliere municipale dal [[1881]], anno in cui si presentò anche alle elezioni politiche, senza però essere eletto. Riuscì invece a entrare nell'Assemblea legislativa il [[5 aprile]] del [[1885]], sempre tra le fila dei repubblicani intransigenti, ma morì il mese dopo.


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
Riga 21: Riga 21:
== Collegamenti esterni ==  
== Collegamenti esterni ==  
*[http://www.assemblee-nationale.fr/sycomore/fiche.asp?num_dept=8157 Biografia (in francese)]
*[http://www.assemblee-nationale.fr/sycomore/fiche.asp?num_dept=8157 Biografia (in francese)]
*[http://www.appl-lachaise.net/appl/article.php3?id_article=1154 Breve biografia (in francese)]
*[http://archive.is/Co2wQ Breve biografia (in francese)]


[[Categoria:Comunardi|Amouroux, Charles]]
[[Categoria:Comunardi|Amouroux, Charles]]
66 675

contributi