66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 3: | Riga 3: | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
Viñuales nacque in una famiglia molto devota e acculturata: il padre e la zia, Evaristo Viñuales Escartín e Gregoria, erano maestri alla ''Escuela Normal'' di Huesca. Alla morte precoce del padre, sopraggiunta il 15 agosto [[1928]] all' | Viñuales nacque in una famiglia molto devota e acculturata: il padre e la zia, Evaristo Viñuales Escartín e Gregoria, erano maestri alla ''Escuela Normal'' di Huesca. Alla morte precoce del padre, sopraggiunta il 15 agosto [[1928]] all'età di 45 anni, il giovane Evaristo portò a termine i suoi esami per diventare, seguendo la tradizione di famiglia, maestro <ref name="evaristo">R. Mateo Otal, [http://www.katesharpleylibrary.net/w6mbgz ''Evaristo Viñuales Larroy and Lorenza Sarsa Hernandez. Two Huesca schoolteachers' tale of love and revolution''], da "''CNT''", n° 375 - 376 /febbraio - marzo [[2011]]</ref>. Suoi compagni di studi furono, tra gli altri, gli anarchici [[Francisco Ponzán Vidal]] e [[Miguel Chueca Cuartero]] <ref name="cnt">[http://elmilicianocnt-aitchiclana.blogspot.com.es/2011/07/biografia.html ''El maestro anarquista y anarcosindicalista Evaristo Viñuales Larroy. Biografía''], dal blog ''El Miliciano'' - S.O.V. [[CNT-AIT]] Chiclana de la Frontera (Cádiz)</ref>, tutti allievi del maestro [[Ramon Acín]] <ref>E. Viñuales Larroy, [https://web.archive.org/web/20141217002453/http://www.fundacionacin.org/noticias/RecordandoalmaestroAcin.pdf ''Acín, pedagogo''], da "''Nuevo Aragón''", 9 marzo [[1937]]</ref>. | ||
Nel [[1931]], con la proclamazione della Seconda repubblica spagnola, aderì alla [[Confederación Nacional del Trabajo]]. Per la sua | Nel [[1931]], con la proclamazione della Seconda repubblica spagnola, aderì alla [[Confederación Nacional del Trabajo]]. Per la sua attività sindacale e libertaria venne arrestato diverse volte: nel febbraio del [[1932]], nell'aprile del [[1933]] in occasione dello [[sciopero generale]], nel novembre dello stesso anno, fino al [[1934]], quando venne condannato a due anni di carcere ad Alcalà de Henares. Dopo le elezioni del [[1936]] Viñuales Larroy venne rilasciato con la condizionale e tornò subito all'opera fondando, assieme ai compagni [[Eusebio Carbó]] e [[Jaime Balius Mir]], il settimanale di teoria libertaria "''[[Más Lejos]]''". Tra i collaboratori della rivista figurarono [[José Peirats]], [[Federica Montseny]], [[Amparo Poch y Gascón]], [[Alexander Schapiro]], [[Emma Goldman]] e [[Jaime Balius]] <ref name="evaristo">R. Mateo Otal, [http://www.katesharpleylibrary.net/w6mbgz ''Evaristo Viñuales Larroy and Lorenza Sarsa Hernandez. Two Huesca schoolteachers' tale of love and revolution''], da "''CNT''", n° 375 - 376 /febbraio - marzo [[2011]]</ref>. | ||
A dicembre Viñuales Larroy prese parte al II Consiglio Regionale di Difesa d'Aragona in | A dicembre Viñuales Larroy prese parte al II Consiglio Regionale di Difesa d'Aragona in qualità di consigliere all'Informazione e Propaganda: in questa veste aiutò peraltro [[Félix Carrasquer Launet]] a fondare la ‘'Scuola dei Militanti Libertari d'Aragona''(‘'Escuela de Militantes Libertarios de Aragón''). Nel luglio del [[1937]], come Segretario dal Comitato Regionale dei Gruppi anarchici d'Aragona, prese parte all'incontro peninsulare della [[Federazione Anarchica Iberica]]. A questo periodo risalgono le sue collaborazioni con i giornali libertari "''Cultura y Acción''", "''Titán''" e "''Nuevo Aragón''". | ||
La distruzione delle collettivizzazioni operata sistematicamente dalle truppe staliniste comandate da [[Enrique Líster]] spinse Viñuales e il suo compagno e amico [[Máximo Franco Cavero]] ad aggregarsi alla 127° Brigata mista, | La distruzione delle collettivizzazioni operata sistematicamente dalle truppe staliniste comandate da [[Enrique Líster]] spinse Viñuales e il suo compagno e amico [[Máximo Franco Cavero]] ad aggregarsi alla 127° Brigata mista, l'ex-[[Colonna Roja y Negra]]. Nominato capitano, combattè nella colonna fino all'ultimo. Quando fu chiara la sconfitta, con i franchisti che recuperavano terreno e il fronte repubblicano in preda all'autodistruzione, Evaristo e Cavero decisero che non sarebbero comunque finiti nelle mani dei nazionalisti. | ||
I due amici si suicidarono il [[1 aprile]] [[1939]], sparandosi mentre si stringevano la mano. La loro fine è | I due amici si suicidarono il [[1 aprile]] [[1939]], sparandosi mentre si stringevano la mano. La loro fine è tutt'oggi considerata un estremo gesto di opposizione alla barbarie franchista. | ||
La compagna di Evaristo Viñuales Larroy, [[Lorenza Sarsa Hernández]], riuscì ad attraversare i Pirenei assieme alla loro figlioletta, [[Zeïka Sonia]] (nata il [[22 novembre]] del [[1938| | La compagna di Evaristo Viñuales Larroy, [[Lorenza Sarsa Hernández]], riuscì ad attraversare i Pirenei assieme alla loro figlioletta, [[Zeïka Sonia]] (nata il [[22 novembre]] del [[1938|'38]]). La Gestapo riuscì comunque a catturarle, e vennero liberate anni dopo dall'intervento del gruppo di resistenza di [[Francisco Ponzán Vidal|Ponzán Vidal]] <ref name="cnt">[http://elmilicianocnt-aitchiclana.blogspot.com.es/2011/07/biografia.html ''El maestro anarquista y anarcosindicalista Evaristo Viñuales Larroy. Biografía''], dal blog ''El Miliciano'' - S.O.V. [[CNT-AIT]] Chiclana de la Frontera (Cádiz)</ref>. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
[[Categoria:Anarchici|Viñuales Larroy, Evaristo]] | [[Categoria:Anarchici|Viñuales Larroy, Evaristo]] | ||
[[Categoria:Anarchici spagnoli|Viñuales Larroy, Evaristo]] | [[Categoria:Anarchici spagnoli|Viñuales Larroy, Evaristo]] | ||
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|Viñuales Larroy, Evaristo]] | [[Categoria:Rivoluzione spagnola|Viñuales Larroy, Evaristo]] |