Federación Comunista Libertaria: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
|- style="vertical-align: top; background-color:silver;" | |- style="vertical-align: top; background-color:silver;" | ||
| ''' Affiliazione ''' | | ''' Affiliazione ''' | ||
| | | | ||
|- style="vertical-align: top; background-color:silver;" | |- style="vertical-align: top; background-color:silver;" | ||
| '''Paese''' | | '''Paese''' | ||
Riga 43: | Riga 43: | ||
[[Categoria:Anarchismo in Brasile]] | [[Categoria:Anarchismo in Brasile]] | ||
[[Categoria:Anarchismo in America Latina]] | [[Categoria:Anarchismo in America Latina]] | ||
Versione delle 15:16, 4 gen 2020
![]() | |
Federación Comunista Libertaria | |
Nome ufficiale | Federación Comunista Libertaria |
In italiano | Federazione Comunista Libertaria |
Sigla | FCL |
Anno di fondazione | 2010 |
Corrente | Comunismo anarchico |
Affiliazione | |
Paese | Cile |
Sito Web ufficiale |
La Federación Comunista Libertaria («Federazione Comunista Libertaria») è un'organizzazione comunista-anarchica cilena nata durante il congresso costituente del 25-26 dicembre 2010 di Santiago del Cile.
Storia
Prima del congresso costituente del 25-26 dicembre 2010, in Cile esistevano numerosi gruppi anarco-comunisti. La volontà generale di unificare queste realtà che avevano una medesima visione dell'anarchismo portò allo sviluppo di numerosi dibattiti che si conclusero con il congresso fondativo.
LA FCL si riconosce nella tradizione piattaformista e aderisce al collettivo Anarkismo.net.