Pasqualina Martino: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (1 revision imported)
 
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 3: Riga 3:


== Biografia ==
== Biografia ==
Pasqualino Martina nasce a Musellaro (Chieti) il [[6 gennaio]] [[1901]]. Nel [[1918]] si trova a San Benedetto dei Marsi. Compagna di [[Francesco de Rubeis]], sul finire del [[1921]] è a Raiano con [[Alessandro Farias]], [[Quirino Perfetto]], [[Luigi Meta]], [[Giuseppe Cerasani]], [[Franco Caiola]], [[Panfilo Di Cioccio]], [[Francesco De Rubeis]] ed altri compagni per l’inaugurazione della Casa del Popolo di Raiano, la prima d’Abruzzo, voluta e realizzata dall'anarchico [[Umberto Postiglione]]. Nello stesso periodo torna a San Benedetto il medico [[Francesco Ippoliti]], con cui stringe un’affettuosa amicizia. Nel novembre [[1922]] viene arrestata per porto abusivo di rivoltella.  
Pasqualino Martina nasce a Musellaro (Chieti) il [[6 gennaio]] [[1901]]. Nel [[1918]] si trova a San Benedetto dei Marsi. Compagna di [[Francesco de Rubeis]], sul finire del [[1921]] è a Raiano con [[Alessandro Farias]], [[Quirino Perfetto]], [[Luigi Meta]], [[Giuseppe Cerasani]], [[Franco Caiola]], [[Panfilo Di Cioccio]], [[Francesco De Rubeis]] ed altri compagni per l'inaugurazione della Casa del Popolo di Raiano, la prima d'Abruzzo, voluta e realizzata dall'anarchico [[Umberto Postiglione]]. Nello stesso periodo torna a San Benedetto il medico [[Francesco Ippoliti]], con cui stringe un'affettuosa amicizia. Nel novembre [[1922]] viene arrestata per porto abusivo di rivoltella.  


Durante il regime [[fascista]] viene perseguitata a causa delle sue posizioni anarchiche e [[antifascismo|antifasciste]]: il [[25 dicembre]] [[1922]] è obbligata a sfilare in processione per le strade del paese con cartelli sul petto e sulla schiena di gloria e elogio al [[fascismo]]. Clandestinamente, riceve e diffonde «[[L’Adunata dei Refrattari]]», [[stampa libertaria|periodico anarchico]] italo-americano. Mantiene strette relazioni epistolari con [[Osvaldo Maraviglia]] e gli anarchici esuli negli [[USA]]. Subisce per questo diverse perquisizioni domiciliari e fermi di PS. Rimane in stato di vigilanza fino al [[1942]].
Durante il regime [[fascista]] viene perseguitata a causa delle sue posizioni anarchiche e [[antifascismo|antifasciste]]: il [[25 dicembre]] [[1922]] è obbligata a sfilare in processione per le strade del paese con cartelli sul petto e sulla schiena di gloria e elogio al [[fascismo]]. Clandestinamente, riceve e diffonde «[[L'Adunata dei Refrattari]]», [[stampa libertaria|periodico anarchico]] italo-americano. Mantiene strette relazioni epistolari con [[Osvaldo Maraviglia]] e gli anarchici esuli negli [[USA]]. Subisce per questo diverse perquisizioni domiciliari e fermi di PS. Rimane in stato di vigilanza fino al [[1942]].


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
66 514

contributi