66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File: | [[File:Bollettinofacb.jpg|thumb|Bollettino della F.A.C.B (1946-1948)]]La storia dell'anarchismo [[Bulgaria|bulgaro]] ha la sua origine nelle lotte che il movimento popolare nazional-rivoluzionario combatté contro la dominazione turca e per la liberazione nazionale. Esso, infatti, fu fortemente influenzato da ideali vagamente socialisti e libertari. Un ruolo determinante nella diffusione dell'[[anarchismo]] lo ebbero alcuni studenti bulgari esiliati in [[Svizzera]] che fondarono il gruppo denominato ''[[Cenacolo di Ginevra]]''. | ||
[[Spiro Goulaptchev]], [[Mikhael Guerdjikov]], [[Paraskev Stoyanov]], [[Varban Kilifarski]] e [[Nicolas Stoinoff]] sono stati i padri del movimento bulgaro. | [[Spiro Goulaptchev]], [[Mikhael Guerdjikov]], [[Paraskev Stoyanov]], [[Varban Kilifarski]] e [[Nicolas Stoinoff]] sono stati i padri del movimento bulgaro. |