66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 35: | Riga 35: | ||
Allo scoppio della grande guerra, gli anarchici avevano portato avanti una grande campagna antimilitarista e molti di loro, tra cui [[Varban Kilifarski]], espatriarono all'estero, mentre altri si diedero alla clandestinità . Tra questi ultimi, [[Georgi Sheitanov]] si distinse per coerenza, vivendo alla macchia sino al suo assassinio nel [[1925]]. | Allo scoppio della grande guerra, gli anarchici avevano portato avanti una grande campagna antimilitarista e molti di loro, tra cui [[Varban Kilifarski]], espatriarono all'estero, mentre altri si diedero alla clandestinità . Tra questi ultimi, [[Georgi Sheitanov]] si distinse per coerenza, vivendo alla macchia sino al suo assassinio nel [[1925]]. | ||
[[File: | [[File:Giornale_anarchia.jpeg|150 px|thumb|Giornale ''Безвластие'' («Anarchia»)]] | ||
L'instabilità politica e lo scoppio della prima guerra mondiale impedì tutto ciò, sino a quando, il [[15 giugno|15]], [[16 giugno|16]], [[17 giugno]] [[1919]], ebbe luogo a Sofia il congresso costitutivo della [[Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria]] (F.A.C.B.). | L'instabilità politica e lo scoppio della prima guerra mondiale impedì tutto ciò, sino a quando, il [[15 giugno|15]], [[16 giugno|16]], [[17 giugno]] [[1919]], ebbe luogo a Sofia il congresso costitutivo della [[Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria]] (F.A.C.B.). | ||
[[File:Georgi Sheitanov.jpg|thumb|left|140 px|[[Georgi Sheitanov]]]] | [[File:Georgi Sheitanov.jpg|thumb|left|140 px|[[Georgi Sheitanov]]]] |