Pino Cacucci: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Riga 17: Riga 17:


===Lo scrittore libertario===
===Lo scrittore libertario===
Con la sua terza opera comincia un percorso di riscoperta della storia e delle personalità dei movimenti di resistenza: con "''Tina''", Cacucci scrive infatti la biografia di [[Tina Modotti]], fotografa e militante comunista messicana.
Con la sua terza opera comincia un percorso di riscoperta della storia e delle personalità dei movimenti di resistenza: con ''Tina'', Cacucci scrive infatti la biografia di [[Tina Modotti]], fotografa e militante comunista messicana.


Dopo "''Tina''", Cacucci si occupa di altri ritratti libertari, spesso rendendoli in forma di racconto breve: è il caso di quelli contenuti nei volumi "''[[Ribelli!]]''" (2001) e "''[[Nessuno può portarti un fiore]]''" (2012), pubblicati a dieci anni di distanza ma strutturati in maniera pressoché identica. Cacucci descrive, tra le altre, molte [[Personalità anarchiche|personalità anarchiche]] poco note l lettore medio, come [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco Sabaté]], [[Sacco e Vanzetti]], [[Alexandre Marius Jacob]] (''Ribelli!''), [[Clément Duval]], [[Sante Pollastro]], [[Louis Chaval]], [[Horst Fantazzini]] (''Nessuno può portarti un fiore''). Cacucci tende comunque a evidenziare, nei suoi racconti, il lato libertario di ogni protagonista, indipendentemente dalla sua adesione all'anarchismo.
Dopo ''Tina'', Cacucci si occupa di altri ritratti libertari, spesso rendendoli in forma di racconto breve: è il caso di quelli contenuti nei volumi ''Ribelli!'' ([[2001]]) e ''Nessuno può portarti un fiore'' ([[2012]]), pubblicati a dieci anni di distanza ma strutturati in maniera pressoché identica. Cacucci descrive, tra le altre, molte [[Personalità anarchiche|personalità anarchiche]] poco note l lettore medio, come [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco Sabaté]], [[Sacco e Vanzetti]], [[Alexandre Marius Jacob]] (''Ribelli!''), [[Clément Duval]], [[Sante Pollastro]], [[Louis Chaval]], [[Horst Fantazzini]] (''Nessuno può portarti un fiore''). Cacucci tende comunque a evidenziare, nei suoi racconti, il lato [[libertario]] di ogni protagonista, indipendentemente dalla sua adesione all'[[anarchismo]].


Nel libro "''[[Oltretorrente]]''", Cacucci descrive le [[Difesa di Parma del 1922|giornate di Parma del 1922]], durante le quali gli [[antifascismo|antifascisti]] guidati da [[Guido Picelli]] e [[Antonio Cieri]] sconfissero le squadracce di [[Italo Balbo]].
Nel libro ''[[Oltretorrente]]'', Cacucci descrive le [[Difesa di Parma del 1922|giornate di Parma del 1922]], durante le quali gli [[antifascismo|antifascisti]] guidati da [[Guido Picelli]] e [[Antonio Cieri]] sconfissero le squadracce di [[Italo Balbo]].


====Il caso: ''In ogni caso nessun rimorso''====
====Il caso: ''In ogni caso nessun rimorso''====
Il recupero ancora oggi più importante operato da Cacucci è quello compiuto con "''In ogni caso nessun rimorso''" (Longanesi, 1994), libro che racconta la vicenda della [[Banda Bonnot]], gruppo [[illegalismo|anarchico illegalista]] di [[Jules Bonnot]], la cui memoria è stata in passato osteggiata anche dal movimento anarchico ufficiale. Il successo di "''In ogni caso nessun rimorso''" all'interno dei movimenti di contestazione emerge anche dalla presenza costante del titolo nella pratica di piazza definita ''[[book bloc]]'', tipica del movimento studentesco <ref>Carmilla Online, [https://www.carmillaonline.com/2011/01/12/new-epic-bloc-tre-anni-dopo-il/ ''NEW EPIC BLOC. Tre anni dopo il "memorandum" sul NIE (Primi aggiornamenti 2011)''], carmillaonline.com</ref>.
Il recupero ancora oggi più importante operato da Cacucci è quello compiuto con ''In ogni caso nessun rimorso'' (Longanesi, [[1994]]), libro che racconta la vicenda della [[Banda Bonnot]], gruppo [[illegalismo|anarchico illegalista]] di [[Jules Bonnot]], la cui memoria è stata in passato osteggiata anche dal movimento anarchico ufficiale. Il successo di ''In ogni caso nessun rimorso'' all'interno dei movimenti di contestazione emerge anche dalla presenza costante del titolo nella pratica di piazza definita ''[[book bloc]]'', tipica del movimento studentesco <ref>Carmilla Online, [https://www.carmillaonline.com/2011/01/12/new-epic-bloc-tre-anni-dopo-il/ ''NEW EPIC BLOC. Tre anni dopo il "memorandum" sul NIE (Primi aggiornamenti 2011)''], carmillaonline.com</ref>.


Tuttavia, il libro è stato criticato dal [[settimanale anarchico]] "''[[Canenero]]''", che nella riscrittura della vicenda della [[Banda Bonnot]] ha visto un tentativo di depotenziare e rendere sostanzialmente innocuo l'esempio della rivolta degli anarchici [[Francia|francesi]]:
Tuttavia, il libro è stato criticato dal [[settimanale anarchico]] ''[[Canenero]]'', che nella riscrittura della vicenda della [[Banda Bonnot]] ha visto un tentativo di depotenziare e rendere sostanzialmente innocuo l'esempio della rivolta degli anarchici [[Francia|francesi]]:


:«''Ammettiamo che è la nostra malignità a bisbigliarci all'orecchio che tutto ciò mira essenzialmente a consolare la noia mortale che affligge la vita degli individui ormai mansuefatti. Per non parlare poi dell'impatto che possono avere queste opere all'interno del movimento, dove in un certo senso assolvono lo stesso compito svolto dalle vecchie canzoni anarchiche, quelle bellicose, piene di sangue e dinamite, che tutti conoscono a memoria e che è tanto bello cantare – possibilmente in coro – al fine di riscaldare i cuori intirizziti dalla glaciazione sociale del momento. I più speranzosi accarezzano l'ipotesi che questi libri didascalici possano incitare all'azione, ma a noi sembra più verosimile pensare che servono soprattutto a sollevare il morale dei compagni, fornendo loro una rappresentazione facile da consumare. [...] Ma, in fin dei conti, poco importa se l'attuale riscoperta di Bonnot e dei suoi compagni sia motivata da intenzioni buone oppure cattive. Per quel che ci riguarda, questa operazione non può che contribuire all'edificazione di quella formidabile contraffazione estetica che, al di là di ogni previsione, è sul punto di ricoprire la totalità dell'esistente'' <ref name="canenero">''In ogni caso nessun rimorso'', da ''Canenero'', n. 43, 20 dicembre 1996,  [http://finimondo.org/node/427 consultabile su finimondo.org]</ref>».
:«Ammettiamo che è la nostra malignità a bisbigliarci all'orecchio che tutto ciò mira essenzialmente a consolare la noia mortale che affligge la vita degli individui ormai mansuefatti. Per non parlare poi dell'impatto che possono avere queste opere all'interno del movimento, dove in un certo senso assolvono lo stesso compito svolto dalle vecchie canzoni anarchiche, quelle bellicose, piene di sangue e dinamite, che tutti conoscono a memoria e che è tanto bello cantare – possibilmente in coro – al fine di riscaldare i cuori intirizziti dalla glaciazione sociale del momento. I più speranzosi accarezzano l'ipotesi che questi libri didascalici possano incitare all'azione, ma a noi sembra più verosimile pensare che servono soprattutto a sollevare il morale dei compagni, fornendo loro una rappresentazione facile da consumare. [...] Ma, in fin dei conti, poco importa se l'attuale riscoperta di Bonnot e dei suoi compagni sia motivata da intenzioni buone oppure cattive. Per quel che ci riguarda, questa operazione non può che contribuire all'edificazione di quella formidabile contraffazione estetica che, al di là di ogni previsione, è sul punto di ricoprire la totalità dell'esistente <ref name="canenero">''In ogni caso nessun rimorso'', da ''Canenero'', n. 43, 20 dicembre 1996,  [http://finimondo.org/node/427 consultabile su finimondo.org]</ref>».


I compagni di "''[[Canenero]]''" hanno criticato lo stesso Cacucci, accusandolo di aver lucrato sulla storia del movimento anarchico, di cui egli stesso ha fatto parte:
I compagni di "''[[Canenero]]''" hanno criticato lo stesso Cacucci, accusandolo di aver lucrato sulla storia del movimento anarchico, di cui egli stesso ha fatto parte:


:«''Non possiamo esimerci dallo spendere alcune parole sul conto dello stesso Cacucci. Evidentemente la rivoluzione non paga, di certo non quanto avrà pagato la Longanesi per questo libro. Per chi un tempo è stato un “anarchico” – come Cacucci, per l'appunto – cosa c'è di meglio del capitalizzare quanto si è avuto modo di conoscere bene? Nulla di strano, dunque. Neanche ritrovarlo in mezzo ad altri prodotti in plastica sugli scaffali di un supermercato. Come tanti altri reduci, Cacucci ha compreso che in quest'epoca della depressione è molto più redditizio sbriciolare ogni idea e azione fino ad ottenerne un prodotto culturale, con una evidente predilezione per ciò che in partenza non lo era affatto, piuttosto che perdersi dietro alle utopie'' <ref name="canenero"></ref>».
:«Non possiamo esimerci dallo spendere alcune parole sul conto dello stesso Cacucci. Evidentemente la rivoluzione non paga, di certo non quanto avrà pagato la Longanesi per questo libro. Per chi un tempo è stato un “anarchico” – come Cacucci, per l'appunto – cosa c'è di meglio del capitalizzare quanto si è avuto modo di conoscere bene? Nulla di strano, dunque. Neanche ritrovarlo in mezzo ad altri prodotti in plastica sugli scaffali di un supermercato. Come tanti altri reduci, Cacucci ha compreso che in quest'epoca della depressione è molto più redditizio sbriciolare ogni idea e azione fino ad ottenerne un prodotto culturale, con una evidente predilezione per ciò che in partenza non lo era affatto, piuttosto che perdersi dietro alle utopie <ref name="canenero"></ref>».


==Note==
==Note==
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione