Pino Cacucci: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:


===Nel movimento anarchico===
===Nel movimento anarchico===
Cacucci cresce a Chiavari, dove ha i suoi primi contatti con il movimento anarchico. Nel [[1974]] partecipa alla fondazione del ''Gruppo Durruti'' del Tigullio e frequenta il Circolo Studi Sociali "''Pietro Gori''" di Genova. Distributore di "''[[A - Rivista Anarchica]]''", per la quale collabora ancora adesso come fotografo e occasionalmente autore, viene schedato per la sua attività di propaganda <ref>P. Cacucci, ''[http://www.arivista.org/?nr=358&pag=27.htm#1 La mia anarchia]'', da ''[[A - Rivista Anarchica]]'', anno 40 n.358</ref>.
Cacucci cresce a Chiavari, dove ha i suoi primi contatti con il movimento anarchico. Nel [[1974]] partecipa alla fondazione del ''Gruppo Durruti'' del Tigullio e frequenta il Circolo Studi Sociali ''Pietro Gori'' di Genova. Distributore di ''[[A - Rivista Anarchica]]'', per la quale collabora ancora adesso come fotografo e occasionalmente autore, viene schedato per la sua attività di propaganda <ref>P. Cacucci, ''[http://www.arivista.org/?nr=358&pag=27.htm#1 La mia anarchia]'', da ''[[A - Rivista Anarchica]]'', anno 40 n.358</ref>.


Nel [[1975]] si trasferisce a Bologna per frequentare il DAMS. Nel capoluogo emiliano frequenta il Cassero di Porta S. Stefano (oggi Circolo anarchico "[[Camillo Berneri]]"), dove incontra [[Libero Fantazzini]], padre di [[Horst Fantazzini|Horst]].
Nel [[1975]] si trasferisce a Bologna per frequentare il DAMS. Nel capoluogo emiliano frequenta il Cassero di Porta S. Stefano (oggi Circolo anarchico "[[Camillo Berneri]]"), dove incontra [[Libero Fantazzini]], padre di [[Horst Fantazzini|Horst]].
Riga 14: Riga 14:
Col tempo Cacucci ha allargato i soi orizzonti politici, salutando favorevolmente il movimento [[no-global]] e, in virtù del suo interesse per le combinazioni politiche sudamericane, solidarizzando con i governi "progressisti" susseguitisi dagli anni '90 al primo decennio del XXI secolo, come quelli di Lula, della Kirchner <ref>L. Apicella, [http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/29/cacucci-nuovo-libro-racconto-anarchici-rapinavano-banche-perche-capitalismo-messo/213161/ ''Cacucci e il nuovo libro: “Metto in discussione il capitalismo con 7 storie di uomini liberi”''], ''Il Fatto Quotidiano''</ref> o di [[Evo Morales]].
Col tempo Cacucci ha allargato i soi orizzonti politici, salutando favorevolmente il movimento [[no-global]] e, in virtù del suo interesse per le combinazioni politiche sudamericane, solidarizzando con i governi "progressisti" susseguitisi dagli anni '90 al primo decennio del XXI secolo, come quelli di Lula, della Kirchner <ref>L. Apicella, [http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/29/cacucci-nuovo-libro-racconto-anarchici-rapinavano-banche-perche-capitalismo-messo/213161/ ''Cacucci e il nuovo libro: “Metto in discussione il capitalismo con 7 storie di uomini liberi”''], ''Il Fatto Quotidiano''</ref> o di [[Evo Morales]].


Pubblica il suo primo libro, "''Outland Rock''", nel [[1988]]: quello stesso anno vince il Premio Mystfest. Il secondo, "''Puerto Escondido''", diventa invece un film diretto da Gabriele Salvatores.
Pubblica il suo primo libro, ''Outland Rock'', nel [[1988]]: quello stesso anno vince il Premio Mystfest. Il secondo, ''Puerto Escondido'', diventa invece un film diretto da Gabriele Salvatores.


===Lo scrittore libertario===
===Lo scrittore libertario===
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione