Storia dell'anarchismo nel Regno Unito: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25: Riga 25:
Gli anni immediatamente precedenti il [[1890]] e il decennio successivo videro l'apogeo dell'[[anarchismo]] inglese; in quegli anni le dottrine anarchiche si diffusero in molte direzioni e influenzarono un settore abbastanza importante
Gli anni immediatamente precedenti il [[1890]] e il decennio successivo videro l'apogeo dell'[[anarchismo]] inglese; in quegli anni le dottrine anarchiche si diffusero in molte direzioni e influenzarono un settore abbastanza importante
del movimento [[socialista]], numericamente ancora esiguo. Ricordando quei giorni lo storico fabiano [[Edward Pease]], che non aveva certo alcun motivo di esagerare l'influenza anarchica, osservava:
del movimento [[socialista]], numericamente ancora esiguo. Ricordando quei giorni lo storico fabiano [[Edward Pease]], che non aveva certo alcun motivo di esagerare l'influenza anarchica, osservava:
:Nel decennio [[1880]]-[[1990]] i ribelli erano comunisti anarchici, e a noi almeno sembravano infinitamente più interessanti di quella folla eterogenea di suffragette e gentlemen di Oxford che prima della guerra sembravano guidare i ribelli sindacalisti. Il [[comunismo anarchico]] era, in ogni caso, una dottrina coerente e quasi sublime. I suoi leaders, come il principe [[Kropotkin]] e [[Nikolaj Vasilievič Čajkovskij]], erano uomini di straordinarie capacità e di carattere irreprensibile, e i membri del movimento, per lo più esuli che avevano cercato asilo in [[Inghilterra]] per sfuggire ai regimi oppressivi europei, avevano rapporti diretti con partiti analoghi operanti all'estero, dei quali non eravamo in grado di valutare esattamente l'importanza.
:«Nel decennio [[1880]]-[[1990]] i ribelli erano comunisti anarchici, e a noi almeno sembravano infinitamente più interessanti di quella folla eterogenea di suffragette e gentlemen di Oxford che prima della guerra sembravano guidare i ribelli sindacalisti. Il [[comunismo anarchico]] era, in ogni caso, una dottrina coerente e quasi sublime. I suoi leaders, come il principe [[Kropotkin]] e [[Nikolaj Vasilievič Čajkovskij]], erano uomini di straordinarie capacità e di carattere irreprensibile, e i membri del movimento, per lo più esuli che avevano cercato asilo in [[Inghilterra]] per sfuggire ai regimi oppressivi europei, avevano rapporti diretti con partiti analoghi operanti all'estero, dei quali non eravamo in grado di valutare esattamente l'importanza».


Due gruppi fra i quali l'anarchia trovò molti seguaci furono gli immigrati ebrei dell'East End di Londra e i letterati ed artisti ribelli dell'ultimo decennio del secolo. Gli immigrati ebrei erano per lo più operai e manovali occupati - spesso con orari pesantissimi e bassi salari - in varie branche dell'industria tessile. Bruciavano di comprensibile risentimento al pensiero di essere fuggiti dalla tirannia politica e dai program di cui erano vittime sotto gli zar
Due gruppi fra i quali l'anarchia trovò molti seguaci furono gli immigrati ebrei dell'East End di Londra e i letterati ed artisti ribelli dell'ultimo decennio del secolo. Gli immigrati ebrei erano per lo più operai e manovali occupati - spesso con orari pesantissimi e bassi salari - in varie branche dell'industria tessile. Bruciavano di comprensibile risentimento al pensiero di essere fuggiti dalla tirannia politica e dai program di cui erano vittime sotto gli zar
Riga 31: Riga 31:
a Parigi, come profugo politico, nel [[1893]], quando gli furono presentati gli anarchici dei ghetti polacchi di quella città. Giunto a Londra, prese immediatamente contatto con il grappo ebraico di Whitechapel, imparò l'inglese e nel
a Parigi, come profugo politico, nel [[1893]], quando gli furono presentati gli anarchici dei ghetti polacchi di quella città. Giunto a Londra, prese immediatamente contatto con il grappo ebraico di Whitechapel, imparò l'inglese e nel
[[1896]] cominciò a scrivere per ''[[Der Arbeter Fraint]]''. Due anni dopo si recò a Liverpool, dove collaborò alla direzione di un piccolo giornale, anche questo in lingua yiddish, intitolato ''[[Dos Freie Vort]]''.
[[1896]] cominciò a scrivere per ''[[Der Arbeter Fraint]]''. Due anni dopo si recò a Liverpool, dove collaborò alla direzione di un piccolo giornale, anche questo in lingua yiddish, intitolato ''[[Dos Freie Vort]]''.
Alla fine del 1898 il gruppo che pubblicava Der Arbeter
Alla fine del [[1898]] il gruppo che pubblicava ''[[Der Arbeter Fraint]]'' gliene offerse la direzione; [[Rudolf Rocker|Rocker]] accettò, e rimase il direttore tedesco di un giornale yiddish fino al [[1914]], quando le [[autorità]] britanniche lo chiusero in un campo d'internamento. [[Rudolf Rocker|Rocker]] superò rapidamente tutte le difficoltà che potevano derivare dalla diversità di formazione e di provenienza, e non tardò a conquistare la fiducia e la [[solidarietà]] dei compagni ebrei. Col tempo acquistò una grande influenza sul movimento operaio dell'East Side, dove gli anarchici furono a lungo l'elemento politico più attivo in mezzo alla popolazione ebraica; e durante il grande [[sciopero]] del [[1912]], quando trasformò ''[[Der Arbeter Fraint]]'' in un quotidiano a beneficio degli scioperanti e guidò questi ultimi a una notevole vittoria, si guadagnò il rispetto e la gratitudine di migliaia di persone che non condividevano le sue idee.
Fraint gliene offerse la direzione; Rocker accettò, e rimase
:«Un giorno, mentre percorrevo una stradina di Whitechapel [ricordava molti anni dopo], un vecchio ebreo dalla lunga barba, bianca mi fermò davanti a casa sua e disse: “Dio vi benedica. Avete aiutato i miei figli nel bisogno. Non siete un ebreo, ma siete un uomo!”. Quel vecchio viveva in un mondo completamente diverso dal mio; ma il ricordo della gratitudine che brillava nei suoi occhi è rimasto in me per tutti questi anni».
il direttore tedesco di un giornale yiddish fino al 1914, quando
le autorità britanniche lo chiusero in un campo d’internamento.
Rocker superò rapidamente tutte le difficoltà che potevano
derivare dalla diversità di formazione e di provenienza,
e non tardò a conquistare la fiducia e la solidarietà
dei compagni ebrei. Col tempo acquistò una grande influenza
sul movimento operaio dell’East Side, dove gli
anarchici furono a lungo l’elemento politico più attivo in
mezzo alla popolazione ebraica ; e durante il grande sciopero
del' 1912, quando trasformò Der Arbeter Fraint in un quotidiano
a beneficio degli scioperanti e guidò questi ultimi a
una notevole vittoria, si guadagnò il rispetto e la gratitudine
di migliaia di persone che non condividevano le sue idee.


Un giorno, mentre percorrevo una stradina di Whitechapel [ricordava
Fra il [[1898]] e il [[1914]] il movimento accentrato intorno a ''[[Der Arbeter Fraint]]'' si evolse in una rete complessa di attività sociali e culturali. Nel [[1902]] fu fondata la Federazione dei gruppi anarchici ebraici in Gran Bretagna e a Parigi, che mantenne sino al [[1914]] una continuità d'azione e di cooperazione rara in organizzazioni anarchiche di quella portata. ''[[Der Arbeter Fraint]]'' divenne gradualmente il centro di un'impresa editoriale di notevoli proporzioni, che oltre al giornale e ad una rivista culturale, ''[[Germinal]]'', pubblicò un'importante serie di traduzioni di grandi romanzieri
molti anni dopo], un vecchio ebreo dalla lunga barba,
bianca mi fermò davanti a casa sua e disse: “Dio vi benedica.
Avete aiutato i miei figli nel bisogno. Non siete un ebreo, ma
siete un uomo!” Quel vecchio viveva in un mondo completamente
diverso dal mio; ma il ricordo della gratitudine che brillava
nei suoi occhi è rimasto in me per tutti questi anni.
 
Fra il 1898 e il 1914 il movimento accentrato intorno a
Der Arbeter Fraint si evolse in una rete complessa di attività
sociali e culturali. Nel 1902 fu fondata la Federazione
dei gruppi anarchici ebraici in Gran Bretagna e a Parigi,
che mantenne sino al 1914 una continuità d ’azione e di
cooperazione rara in organizzazioni anarchiche di quella
portata. Der Arbeter Fraint divenne gradualmente il centro
di u n ’impresa editoriale di notevoli proporzioni, che
oltre al giornale e ad una rivista culturale, Germinai, pubblicò
un’importante serie di traduzioni di grandi romanzieri
e drammaturghi contemporanei. Nel 1906, dopo la fondazione
e drammaturghi contemporanei. Nel 1906, dopo la fondazione
del Jubilee Street Institute, venne varato un programma
del Jubilee Street Institute, venne varato un programma
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione