66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Porfirio Diaz" con "Porfirio Díaz") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "liberliber.it/mediateca/libri" con "liberliber.eu/mediateca/libri") |
||
Riga 31: | Riga 31: | ||
Flores Magón studiò le opere e le idee di molti [[anarchismo|anarchici]], sia quelle dei [[filosofia|filosofi]] della "prima generazione", come [[Michail Bakunin]] e [[Pierre Joseph Proudhon]], e sia anche dei suoi contemporanei: [[Élisée Reclus]], [[Charles Malato]], [[Errico Malatesta]], [[Anselmo Lorenzo]], [[Emma Goldman]], [[Fernando Tarrida del Mármol]] e [[Max Stirner]], senza trascurare anche [[Karl Marx]] e [[Henrik Ibsen]]. | Flores Magón studiò le opere e le idee di molti [[anarchismo|anarchici]], sia quelle dei [[filosofia|filosofi]] della "prima generazione", come [[Michail Bakunin]] e [[Pierre Joseph Proudhon]], e sia anche dei suoi contemporanei: [[Élisée Reclus]], [[Charles Malato]], [[Errico Malatesta]], [[Anselmo Lorenzo]], [[Emma Goldman]], [[Fernando Tarrida del Mármol]] e [[Max Stirner]], senza trascurare anche [[Karl Marx]] e [[Henrik Ibsen]]. | ||
Il pensiero [[anarco-comunismo|comunista]] di Magón tuttavia fu fortemente influenzato soprattutto dalle opere di [[Kropotkin]], in particolare da ''[[La conquista del pane]]'' <ref>[https://www.liberliber. | Il pensiero [[anarco-comunismo|comunista]] di Magón tuttavia fu fortemente influenzato soprattutto dalle opere di [[Kropotkin]], in particolare da ''[[La conquista del pane]]'' <ref>[https://www.liberliber.eu/mediateca/libri/k/kropotkin/la_conquista_del_pane/pdf/la_con_p.pdf La conquista del pane]</ref> che lo indusse a progettare l'[[insurrezione della Bassa California]] nel [[1911]]. | ||
La sua elevata formazione culturale e politica gli consentì di divenire l'ideologo della [[Rivoluzione Messicana]] e del [[Partito Liberale Messicano]]. Una parte dei postulati del partito [[liberale]] (soppressione della pena di morte per i prigionieri politici e quelli comuni, obbligatorietà della scuola sino ai 14 anni, salario minimo garantito, espropriazione dei latifondi, regolazione oraria della giornata lavorativa ecc.), furono utilizzati per la promulgazione della ''Legge Operaia'' del [[1915]] e della legislazione messicana, una delle più libertarie dell'epoca, ispirata al [[sindacalismo|movimento sindacale]] del [[1920]]. | La sua elevata formazione culturale e politica gli consentì di divenire l'ideologo della [[Rivoluzione Messicana]] e del [[Partito Liberale Messicano]]. Una parte dei postulati del partito [[liberale]] (soppressione della pena di morte per i prigionieri politici e quelli comuni, obbligatorietà della scuola sino ai 14 anni, salario minimo garantito, espropriazione dei latifondi, regolazione oraria della giornata lavorativa ecc.), furono utilizzati per la promulgazione della ''Legge Operaia'' del [[1915]] e della legislazione messicana, una delle più libertarie dell'epoca, ispirata al [[sindacalismo|movimento sindacale]] del [[1920]]. |