66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "oecc." con "o ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Durante la dittatura del proletariato - secondo il [[marxismo]] - le classi sociali della [[capitalismo|società capitalistica]] persisterebbero ancora, poiché non è pensabile liquidarle violentemente sarebbe necessario conceder loro tempo per farle integrare nel nuovo modello di produzione socialista. La [[lotta di classe]], pertanto, non scompare, ma assume altre forme: la dittatura del proletariato va intesa nel senso che in questa fase transitoria il proletariato si sostituirebbe alla classe borghese come classe dominante, ma la sua debolezza ancora persiste - sempre secondo la teoria [[marxista]] - soprattutto a livello delle infrastrutture economiche e della sovrastruttura ideologica. [[La proprietà]] collettiva dei mezzi di produzione non è accompagnato dalla appropriazione realmente collettiva degli stessi, visto che sarebbe ancora necessario affidarsi ad alcuni tecnici di produzione e manager addestrati nel regime precedente. | Durante la dittatura del proletariato - secondo il [[marxismo]] - le classi sociali della [[capitalismo|società capitalistica]] persisterebbero ancora, poiché non è pensabile liquidarle violentemente sarebbe necessario conceder loro tempo per farle integrare nel nuovo modello di produzione socialista. La [[lotta di classe]], pertanto, non scompare, ma assume altre forme: la dittatura del proletariato va intesa nel senso che in questa fase transitoria il proletariato si sostituirebbe alla classe borghese come classe dominante, ma la sua debolezza ancora persiste - sempre secondo la teoria [[marxista]] - soprattutto a livello delle infrastrutture economiche e della sovrastruttura ideologica. [[La proprietà]] collettiva dei mezzi di produzione non è accompagnato dalla appropriazione realmente collettiva degli stessi, visto che sarebbe ancora necessario affidarsi ad alcuni tecnici di produzione e manager addestrati nel regime precedente. | ||
Il concetto di dittatura del proletariato non è però interpretato in maniera univoca da tutti i marxisti, per i [[marxismo-leninismo|marxisti leninisti]] ciò si traduce nella dittatura di una minoranza avanguardistica, mentre per coloro che del marxismo ne danno un'interpretazione [[marxismo libertario|libertaria]] ([[consiliarismo]], [[luxemburghismo]]ecc.) la dittatura si dovrebbe instaurare attraverso i [[consigli di fabbrica|consigli]], i [[soviet]]ecc. | Il concetto di dittatura del proletariato non è però interpretato in maniera univoca da tutti i marxisti, per i [[marxismo-leninismo|marxisti leninisti]] ciò si traduce nella dittatura di una minoranza avanguardistica, mentre per coloro che del marxismo ne danno un'interpretazione [[marxismo libertario|libertaria]] ([[consiliarismo]], [[luxemburghismo]] ecc.) la dittatura si dovrebbe instaurare attraverso i [[consigli di fabbrica|consigli]], i [[soviet]] ecc. | ||
==La dittatura del proletariato e l'[[anarchismo]]== | ==La dittatura del proletariato e l'[[anarchismo]]== |