66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.") |
||
Riga 136: | Riga 136: | ||
*Nel [[1956]] un gruppo guidato da [[Pino Rauti]] rompe con il MSI e fonda il gruppo extraparlamentare di [[Ordine Nuovo]]. | *Nel [[1956]] un gruppo guidato da [[Pino Rauti]] rompe con il MSI e fonda il gruppo extraparlamentare di [[Ordine Nuovo]]. | ||
*Nel [[1959]] da un'altra scissione dall'MSI nasce il gruppo di [[Avanguardia Nazionale]], con a capo [[Stefano Delle Chiaie]] ([[Avanguardia Nazionale]] e [[Ordine Nuovo]] apparentemente si oppongono all'MSI ma in realtà continuano ad avere stretti rapporti con la direzione del partito guida. Nel [[1969]] [[Ordine Nuovo]] rientra nell'MSI). | *Nel [[1959]] da un'altra scissione dall'MSI nasce il gruppo di [[Avanguardia Nazionale]], con a capo [[Stefano Delle Chiaie]] ([[Avanguardia Nazionale]] e [[Ordine Nuovo]] apparentemente si oppongono all'MSI ma in realtà continuano ad avere stretti rapporti con la direzione del partito guida. Nel [[1969]] [[Ordine Nuovo]] rientra nell'MSI). | ||
*Negli "anni 60" inizia la [[strategia della tensione]], fatta di bombe, infiltrazioni nelle organizzazioni comuniste e anarchiche (vedi [[Mario Merlino]] e [[circolo anarchico 22 Marzo]]), golpe minacciati (rischio golpe nel [[1964]] orchestrato dal Generale [[golpe De Lorenzo|De Lorenzo]]; [[golpe Borghese]], [[7 dicembre|7]]/[[8 dicembre]] [[1970]]; [[Rosa dei Venti]], [[1973]]; [[golpe Sogno]], [[10 agosto]] [[1974]]), costruzioni di falsi indizi, schedature di uomini | *Negli "anni 60" inizia la [[strategia della tensione]], fatta di bombe, infiltrazioni nelle organizzazioni comuniste e anarchiche (vedi [[Mario Merlino]] e [[circolo anarchico 22 Marzo]]), golpe minacciati (rischio golpe nel [[1964]] orchestrato dal Generale [[golpe De Lorenzo|De Lorenzo]]; [[golpe Borghese]], [[7 dicembre|7]]/[[8 dicembre]] [[1970]]; [[Rosa dei Venti]], [[1973]]; [[golpe Sogno]], [[10 agosto]] [[1974]]), costruzioni di falsi indizi, schedature di uomini politici ecc. | ||
*Il [[12 dicembre]] [[1969]] è il punto cruciale della strategia della tensione: la [[strage di piazza Fontana]] (si contano in tutto circa 19 stragi impunite, tutte di chiara marca fascista). | *Il [[12 dicembre]] [[1969]] è il punto cruciale della strategia della tensione: la [[strage di piazza Fontana]] (si contano in tutto circa 19 stragi impunite, tutte di chiara marca fascista). |