66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "aecc." con "a ecc.") |
||
Riga 87: | Riga 87: | ||
{{vedi|Stato}} | {{vedi|Stato}} | ||
Il termine '''Stato''' fa riferimento all'organizzazione socio-politica, che può assumere forme differenti (Repubblica, | Il termine '''Stato''' fa riferimento all'organizzazione socio-politica, che può assumere forme differenti (Repubblica, Monarchia ecc.) ma comunque possiede l'[[autorità]] di definire le leggi, attraverso le quali governa una società delimitata dai confini nazionali ([[Stato]] sovrano). Il concetto | ||
varia a seconda degli autori, tuttavia alcuni lo definiscono come un concetto politico formato dall'insieme delle istituzioni che possiedono l'[[autorità]] e il potere di stabilire norme che regolano una società, che esercitano la [[sovranità]] interna ed esterna su un dato territorio. È caratterizzato dalla divisione in classi ([[classismo]]), in cui una dirige (la "classe dominante") e l'altra è diretta (i "subordinati"). | varia a seconda degli autori, tuttavia alcuni lo definiscono come un concetto politico formato dall'insieme delle istituzioni che possiedono l'[[autorità]] e il potere di stabilire norme che regolano una società, che esercitano la [[sovranità]] interna ed esterna su un dato territorio. È caratterizzato dalla divisione in classi ([[classismo]]), in cui una dirige (la "classe dominante") e l'altra è diretta (i "subordinati"). | ||