66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "aecc." con "a ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "tecc." con "t ecc.") |
||
Riga 111: | Riga 111: | ||
{{vedi|Banca}} | {{vedi|Banca}} | ||
La banca è un'istituzione privata che commercia denaro. Può esercitare diverse funzioni: ricevere e gestire per conto dei propri clienti i loro fondi, offrire diversi investimenti (risparmio), fornire mezzi di pagamento (assegni, | La banca è un'istituzione privata che commercia denaro. Può esercitare diverse funzioni: ricevere e gestire per conto dei propri clienti i loro fondi, offrire diversi investimenti (risparmio), fornire mezzi di pagamento (assegni, bancomat ecc.) e di scambio, prestare denaro, intervenire nei mercati finanziari per interesse proprio o dei propri clienti e in generale di gestire tutti i servizi finanziari. Si distinguono le banche commerciali dalle banche di investimento a seconda della tipologia di attività da queste esercitate. | ||
Le origini della banche affondano nell'antichità, tuttavia presero piede definitivamente concordemente allo sviluppo dello [[Stato]] moderno e del [[capitalismo]]. | Le origini della banche affondano nell'antichità, tuttavia presero piede definitivamente concordemente allo sviluppo dello [[Stato]] moderno e del [[capitalismo]]. |