66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "se stesso" con "sé stesso") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 87: | Riga 87: | ||
{{vedi|Stato}} | {{vedi|Stato}} | ||
Il termine '''Stato''' fa riferimento all'organizzazione socio-politica, che può assumere forme differenti (Repubblica, | Il termine '''Stato''' fa riferimento all'organizzazione socio-politica, che può assumere forme differenti (Repubblica, Monarchiaecc.) ma comunque possiede l'[[autorità]] di definire le leggi, attraverso le quali governa una società delimitata dai confini nazionali ([[Stato]] sovrano). Il concetto | ||
varia a seconda degli autori, tuttavia alcuni lo definiscono come un concetto politico formato dall'insieme delle istituzioni che possiedono l'[[autorità]] e il potere di stabilire norme che regolano una società, che esercitano la [[sovranità]] interna ed esterna su un dato territorio. È caratterizzato dalla divisione in classi ([[classismo]]), in cui una dirige (la "classe dominante") e l'altra è diretta (i "subordinati"). | varia a seconda degli autori, tuttavia alcuni lo definiscono come un concetto politico formato dall'insieme delle istituzioni che possiedono l'[[autorità]] e il potere di stabilire norme che regolano una società, che esercitano la [[sovranità]] interna ed esterna su un dato territorio. È caratterizzato dalla divisione in classi ([[classismo]]), in cui una dirige (la "classe dominante") e l'altra è diretta (i "subordinati"). | ||
Riga 111: | Riga 111: | ||
{{vedi|Banca}} | {{vedi|Banca}} | ||
La banca è un'istituzione privata che commercia denaro. Può esercitare diverse funzioni: ricevere e gestire per conto dei propri clienti i loro fondi, offrire diversi investimenti (risparmio), fornire mezzi di pagamento (assegni, | La banca è un'istituzione privata che commercia denaro. Può esercitare diverse funzioni: ricevere e gestire per conto dei propri clienti i loro fondi, offrire diversi investimenti (risparmio), fornire mezzi di pagamento (assegni, bancomatecc.) e di scambio, prestare denaro, intervenire nei mercati finanziari per interesse proprio o dei propri clienti e in generale di gestire tutti i servizi finanziari. Si distinguono le banche commerciali dalle banche di investimento a seconda della tipologia di attività da queste esercitate. | ||
Le origini della banche affondano nell'antichità, tuttavia presero piede definitivamente concordemente allo sviluppo dello [[Stato]] moderno e del [[capitalismo]]. | Le origini della banche affondano nell'antichità, tuttavia presero piede definitivamente concordemente allo sviluppo dello [[Stato]] moderno e del [[capitalismo]]. | ||
Riga 152: | Riga 152: | ||
{{vedi|Scuola}} | {{vedi|Scuola}} | ||
La [[scuola]] è un'istituzione statale o privata, in cui avviene la trasmissione del rispetto dell'ordine costituito attraverso l'educazione quotidiana alla sottomissione volontaria e il condizionamento in favore dell'ideologia [[capitalistica]] e [[gerarchica]] oggi dominante (vantaggiosa per i ricchi e i potenti). Gli studenti - che imparano a rispettare l'autorità stando in silenzio, non facendo domande inopportune, accettando le imposizioni degli insegnanti, | La [[scuola]] è un'istituzione statale o privata, in cui avviene la trasmissione del rispetto dell'ordine costituito attraverso l'educazione quotidiana alla sottomissione volontaria e il condizionamento in favore dell'ideologia [[capitalistica]] e [[gerarchica]] oggi dominante (vantaggiosa per i ricchi e i potenti). Gli studenti - che imparano a rispettare l'autorità stando in silenzio, non facendo domande inopportune, accettando le imposizioni degli insegnanti, presidiecc. - attraverso punizioni e ricompense, vengono costantemente valutati per la [[competitività]], la [[produttività]] e il nozionismo. Essi vengono "allevati" affinché diventino docili e remissivi lavoratori al servizio dello [[Stato]] o, nel caso di una ristretta minoranza, la nuova e fedele classe dirigente del paese. | ||
==== Famiglia ==== | ==== Famiglia ==== |