66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20: | Riga 20: | ||
Prima di questa sollevazione, il [[Partito Liberale Messicano]] (PLM) era, almeno teoricamente, un partito compatto rispetto alla condivisione del suo piano strategico volto ad espellere Diaz ed a ripristinare i diritti civili in [[Messico]]. Nel [[1905]], [[Francisco Madero]] aveva finanziato il [[Partito Liberale Messicano|PLM]] con 2.000 dollari per la pubblicazione di ''[[Regeneración]]'', ed inoltre si era rivolto a [[Ricardo Flores Magón]] definendo «tutte buone le sue idee». <ref>Cockcroft, Precursores intelectuales de la Revolución Mexicana, pag. 120.</ref> Ma dietro questa apparenza unitarietà del PLM, profonde divisioni esistevano riguardo a come e con cosa sostituire la dittatura allora vigente. La collaborazione tra le anime radicali e quelle più moderate si ruppe e quindi ben presto [[Ricardo Flores Magón]] gradualmente radicalizzò il proprio pensiero indirizzandosi verso l'[[anarchismo]]. | Prima di questa sollevazione, il [[Partito Liberale Messicano]] (PLM) era, almeno teoricamente, un partito compatto rispetto alla condivisione del suo piano strategico volto ad espellere Diaz ed a ripristinare i diritti civili in [[Messico]]. Nel [[1905]], [[Francisco Madero]] aveva finanziato il [[Partito Liberale Messicano|PLM]] con 2.000 dollari per la pubblicazione di ''[[Regeneración]]'', ed inoltre si era rivolto a [[Ricardo Flores Magón]] definendo «tutte buone le sue idee». <ref>Cockcroft, Precursores intelectuales de la Revolución Mexicana, pag. 120.</ref> Ma dietro questa apparenza unitarietà del PLM, profonde divisioni esistevano riguardo a come e con cosa sostituire la dittatura allora vigente. La collaborazione tra le anime radicali e quelle più moderate si ruppe e quindi ben presto [[Ricardo Flores Magón]] gradualmente radicalizzò il proprio pensiero indirizzandosi verso l'[[anarchismo]]. | ||
Dal [[1900]], [[Ricardo Flores Magón]] aveva preso a leggere le opere di [[Kropotkin]], [[Bakunin]], [[Jean Grave]], [[Errico Malatesta]] e [[Maxim Gorki]]. Ironia della sorte, fu il conservatore Camilo Arriaga ad esporre a molti leader del [[Partito Liberale Messicano]] le idee dell'[[anarchismo]]. L'ironia consiste nel fatto che Arriaga non riusciva a comprendere il radicalismo di [[Ricardo Flores | Dal [[1900]], [[Ricardo Flores Magón]] aveva preso a leggere le opere di [[Kropotkin]], [[Bakunin]], [[Jean Grave]], [[Errico Malatesta]] e [[Maxim Gorki]]. Ironia della sorte, fu il conservatore Camilo Arriaga ad esporre a molti leader del [[Partito Liberale Messicano]] le idee dell'[[anarchismo]]. L'ironia consiste nel fatto che Arriaga non riusciva a comprendere il radicalismo di [[Ricardo Flores Magón|Magón]], perché se lo avesse veramente inteso si sarebbe reso conto che la convivenza ideologica con lui era praticamente impossibile. Secondo Cockcroft, anche Madero non aveva mai sentito parlare di [[Kropotkin]] <ref>Cockcroft, ''Precursores intelectuales de la Revolución Mexicana'', pag. 70.</ref>. Secondo Albro, l'epoca esatta della conversione di [[Ricardo Flores Magón]] all'[[anarchismo]] è controversa, però è chiaro che non ammise mai pubblicamente di essere diventato un anarchico prima del [[1907]] <ref>Albro, Siempre Rebelde, pag. 29.</ref>. | ||
===L'ostacolo più grande: il governo degli Stati Uniti=== | ===L'ostacolo più grande: il governo degli Stati Uniti=== |