66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Federico Borrell García''' (Benilloba, [[Spagna]], [[3 gennaio]] [[1912]] - Cerro Muriano, [[Spagna]], [[5 settembre]] [[1936]]) è stato un anarchico spagnolo e combattente della rivoluzione spagnola. È da molti individuato come la persona che compare nella notissima foto di Endre Friedman, meglio conosciuto come Robert Capa <ref>[http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=314&biografia=Robert+Capa Cenni biografici su Robert Capa], [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/18/robert-capa-il-grande-fotografo-di-guerra.html Robert Capa ''Il grande fotografo di guerra che amava l'avventura, l'etica e il gin'']</ref>, nota come ''Il miliziano che cade'' e che riprenderebbe il momento dell'uccisione di un [[antifascismo|antifascista]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]]. | |||
==Biografia == | ==Biografia == | ||
Riga 10: | Riga 10: | ||
== Discussioni sulla sua morte e sulla foto di Robert Capa == | == Discussioni sulla sua morte e sulla foto di Robert Capa == | ||
[[File:Robert capa-borrell garcia.jpg|300px|thumb|''Morte di un miliziano'', celeberrima e discussa foto di Robert Capa. Secondo alcuni quel miliziano potrebbe essere proprio Federico Borrell Garcia.]] | |||
Federico Borell sarà conosciuto nel mondo intero il [[23 settembre]] [[1936]], quando la rivista francese ''Vu'' pubblica la foto che riprenderebbe la sua morte. Ma sulla sua veridicità sono ancora in atto moltissime polemiche e discussioni. | Federico Borell sarà conosciuto nel mondo intero il [[23 settembre]] [[1936]], quando la rivista francese ''Vu'' pubblica la foto che riprenderebbe la sua morte. Ma sulla sua veridicità sono ancora in atto moltissime polemiche e discussioni. | ||