Federico Borrell García: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
Federico Borell sarà conosciuto nel mondo intero il [[23 settembre]] [[1936]], quando la rivista francese ''Vu'' pubblica la foto che riprenderebbe la sua morte. Ma sulla sua veridicità sono ancora in atto moltissime polemiche e discussioni.
Federico Borell sarà conosciuto nel mondo intero il [[23 settembre]] [[1936]], quando la rivista francese ''Vu'' pubblica la foto che riprenderebbe la sua morte. Ma sulla sua veridicità sono ancora in atto moltissime polemiche e discussioni.


Secondo alcuni la prova che la foto di Robert Capa riprenda autenticamente la morte di Borrell la si troverebbe negli archivi del governo spagnolo, in cui la data di morte e quella in cui sarebbe stata scattata la foto coincidono al [[5 settembre]]. Inoltre, in quel giorno è registrata solo ed esclusivamente la morte di Federico Borrell. Richard Whelan <ref>[http://www.exibart.com/profilo/autoriv2/persona_view.asp?id=81637 Libri di di Richard Whelan su quest'argomento]</ref>, nel libro ''Robert Capa'', prova a dimostrare l'autenticità della foto attraverso una serie di considerazioni logico/deduttive tese a contestare le teorie di coloro che bollano come falsa quella foto. Anche il «New York Times» recentemente ha dato notizia del ritrovamento, per merito dell'Internation Center of Photography di Manhattan, del negativo di quella celebre foto e di altre migliaia di pellicole che dimostrerebbero l'autenticità del ''Miliziano morente'' <ref name="misterium">[http://mysterium.blogosfere.it/2008/09/ecco-la-foto-di-capa-perduta-non-era-un-falso-la-sua-celebre-foto-del-miliziano-morto.html da mysterium.blogosfere.it]</ref> <ref name="american">[http://www.pbs.org/wnet/americanmasters/episodes/robert-capa/in-love-and-war/47/ Articolo in inglese di American Masters] </ref>.
Secondo alcuni la prova che la foto di Robert Capa riprenda autenticamente la morte di Borrell la si troverebbe negli archivi del governo spagnolo, in cui la data di morte e quella in cui sarebbe stata scattata la foto coincidono al [[5 settembre]]. Inoltre, in quel giorno è registrata solo ed esclusivamente la morte di Federico Borrell. Richard Whelan <ref>[http://www.exibart.com/profilo/autoriv2/persona_view.asp?id=81637 Libri di di Richard Whelan su quest'argomento]</ref>, nel libro ''Robert Capa'', prova a dimostrare l'autenticità della foto attraverso una serie di considerazioni logico/deduttive tese a contestare le teorie di coloro che bollano come falsa quella foto. Anche il «New York Times» recentemente ha dato notizia del ritrovamento, per merito dell'Internation Center of Photography di Manhattan, del negativo di quella celebre foto e di altre migliaia di pellicole che dimostrerebbero l'autenticità del ''Miliziano morente'' <ref name="misterium">[http://archive.is/vorqD da mysterium.blogosfere.it]</ref> <ref name="american">[http://www.pbs.org/wnet/americanmasters/episodes/robert-capa/in-love-and-war/47/ Articolo in inglese di American Masters] </ref>.


Altri invece asseriscono che la foto fu un falso: fin dal 1974, storici di varia nazionalità appoggiarono questa tesi, tra questi l'italiano Ando Gilardi <ref>[http://www.fototeca-gilardi.com/ Fototeca storica nazionale Ando Gilardi], [http://digilander.libero.it/biblioego/Gilardi.htm Cenni biografici su Ando Gilardi]</ref> che giunse a questa conclusione tramite il confronto dei negativi. Anche Hug Domènech e Raúl M. Riebenbauer, con un documentario del [[19 dicembre]] [[2008]], proveranno a dimostrare che il miliziano della foto non era Borrell bensì un anonimo soldato.
Altri invece asseriscono che la foto fu un falso: fin dal 1974, storici di varia nazionalità appoggiarono questa tesi, tra questi l'italiano Ando Gilardi <ref>[http://www.fototeca-gilardi.com/ Fototeca storica nazionale Ando Gilardi], [http://digilander.libero.it/biblioego/Gilardi.htm Cenni biografici su Ando Gilardi]</ref> che giunse a questa conclusione tramite il confronto dei negativi. Anche Hug Domènech e Raúl M. Riebenbauer, con un documentario del [[19 dicembre]] [[2008]], proveranno a dimostrare che il miliziano della foto non era Borrell bensì un anonimo soldato.
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione