66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Emile Zola" con "Émile Zola") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Per il suo amico [[Zo d'Axa]], un [[anarco-individualismo|anarchico individualista]] francese, Steinlen illustra molti numeri della rivista «[[La Feuille]]». Nel [[1900]], dipinge un quadro intitolato ''L'assomoir'', in omaggio all'omonimo libro di [[Émile Zola]], con cui aveva ottimi rapporti personali. | Per il suo amico [[Zo d'Axa]], un [[anarco-individualismo|anarchico individualista]] francese, Steinlen illustra molti numeri della rivista «[[La Feuille]]». Nel [[1900]], dipinge un quadro intitolato ''L'assomoir'', in omaggio all'omonimo libro di [[Émile Zola]], con cui aveva ottimi rapporti personali. | ||
Poco dopo mette in disegno le tematiche delle canzoni dello chansonnier [[Aristide Bruant]]: lavoratori, mendicanti, musicisti, operai, prostitute, ladri ed emarginati in genere. Nel periodo intorno alla | Poco dopo mette in disegno le tematiche delle canzoni dello chansonnier [[Aristide Bruant]]: lavoratori, mendicanti, musicisti, operai, prostitute, ladri ed emarginati in genere. Nel periodo intorno alla Prima guerra mondiale ([[1913]]-[[1919]]) produce molti manifesti\posters [[antimilitarismo|antimilitaristi]] contro la guerra (''Deux mères et trois enfants '' - ''C'est la guerre''). | ||
Steinlen è morto a Parigi il [[13 dicembre]] [[1923]] ed è stato inumato nel cimitero Saint-Vincent, a Montmartre. Come molti artisti militanti e contestatori del sistema capitalistico morì in completa povertà. | Steinlen è morto a Parigi il [[13 dicembre]] [[1923]] ed è stato inumato nel cimitero Saint-Vincent, a Montmartre. Come molti artisti militanti e contestatori del sistema capitalistico morì in completa povertà. |