66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Il Martello" con "Il Martello") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "seconda guerra mondiale" con "Seconda guerra mondiale") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Più recentemente, alcuni membri dell'[[American Indian Movement]] (AIM) si sono autodefiniti anarchici, e la cooperazione tra il movimento anarchico e i gruppi indigeni sono stati elemento chiave di vari movimenti, come quello dello [[Stato Libero di Minnehaha]] (formatosi in una riserva [[Ojibwa]], a Minneapolis, Stato del Minnesota) e del Big Mountain. Un attivista dell'AIM, [[Leonard Peltier]], arrestato con poche prove a suo carico nel [[1977]] e condannato a due ergastoli per l'omicidio di due agenti dell'FBI, viene ancora oggi sostenuto dagli anarchici americani e di tutto il mondo. | Più recentemente, alcuni membri dell'[[American Indian Movement]] (AIM) si sono autodefiniti anarchici, e la cooperazione tra il movimento anarchico e i gruppi indigeni sono stati elemento chiave di vari movimenti, come quello dello [[Stato Libero di Minnehaha]] (formatosi in una riserva [[Ojibwa]], a Minneapolis, Stato del Minnesota) e del Big Mountain. Un attivista dell'AIM, [[Leonard Peltier]], arrestato con poche prove a suo carico nel [[1977]] e condannato a due ergastoli per l'omicidio di due agenti dell'FBI, viene ancora oggi sostenuto dagli anarchici americani e di tutto il mondo. | ||
==Dall'800 alla fine della | ==Dall'800 alla fine della Seconda guerra mondiale== | ||
[[File:BenReitman.jpg|thumb|200 px|[[Ben Reitman]], medico anarchico]] | [[File:BenReitman.jpg|thumb|200 px|[[Ben Reitman]], medico anarchico]] | ||
=== Le origini === | === Le origini === | ||
Riga 76: | Riga 76: | ||
== Il secondo dopoguerra: rinascita del movimento. == | == Il secondo dopoguerra: rinascita del movimento. == | ||
[[Image:Bookchin.jpg|left|130 px|thumb|[[Murray Bookchin]]]] | [[Image:Bookchin.jpg|left|130 px|thumb|[[Murray Bookchin]]]] | ||
Finita la prima guerra mondiale, l'anarchismo statunitense iniziò un progressivo declino <ref>DeLeon, David, ''The American as Anarchist: Reflections of Indigenous Radicalism, Chapter: The Beginning of Another Cycle, John Hopkins University Press, 1979, p. 117''</ref>, che si accentuerà via via sempre più fino al termine della | Finita la prima guerra mondiale, l'anarchismo statunitense iniziò un progressivo declino <ref>DeLeon, David, ''The American as Anarchist: Reflections of Indigenous Radicalism, Chapter: The Beginning of Another Cycle, John Hopkins University Press, 1979, p. 117''</ref>, che si accentuerà via via sempre più fino al termine della Seconda guerra mondiale, quando degli anarchici statunitensi quasi non rimase più traccia. | ||
Negli anni '60 il movimento parve risollevarsi, soprattutto grazie all'influenza esercitata dalla cosiddetta [[Beat Generation]]. Durante questa decade, attivisti come [[Abbie Hoffman]] o come gli attori teatrali dei [[Diggers (teatro)|Diggers]] e del [[Living Theatre]], venivano identificati come anarchici, capaci di distinguersi per la forma spettacolare con cui manifestavano le proprie idee libertarie. Con lo scoppio della guerra in Vietnam (1960-1975), gli [[anarchici]] parteciparono a diverse iniziative [[antimilitarismo|antimilitariste]]. Tra i più celebri attivisti contro la guerra si possono menzionare [[Paul Goodman]], [[Allen Ginsberg]] e [[Abbie Hoffman]]. Nel [[1962]] la scrittrice libertaria [[Ursula K. Le Guin]] iniziò anche la sua attività letteraria (racconti fantasy e di fantascienza), che ne hanno fatto una delle più apprezzate scrittrici moderne statunitensi. Nel [[1969]] iniziarono le pubblicazioni di «[[The Match!]]», autodefinitosi «Journal of Ethical Anarchism» (Giornale di Anarchismo etico), diretto dall'[[Anarchismo senza aggettivi|anarchico senza aggettivi]] [[Fred Woodworth]]. Questo giornale è ancora oggi diffuso nel paese. | Negli anni '60 il movimento parve risollevarsi, soprattutto grazie all'influenza esercitata dalla cosiddetta [[Beat Generation]]. Durante questa decade, attivisti come [[Abbie Hoffman]] o come gli attori teatrali dei [[Diggers (teatro)|Diggers]] e del [[Living Theatre]], venivano identificati come anarchici, capaci di distinguersi per la forma spettacolare con cui manifestavano le proprie idee libertarie. Con lo scoppio della guerra in Vietnam (1960-1975), gli [[anarchici]] parteciparono a diverse iniziative [[antimilitarismo|antimilitariste]]. Tra i più celebri attivisti contro la guerra si possono menzionare [[Paul Goodman]], [[Allen Ginsberg]] e [[Abbie Hoffman]]. Nel [[1962]] la scrittrice libertaria [[Ursula K. Le Guin]] iniziò anche la sua attività letteraria (racconti fantasy e di fantascienza), che ne hanno fatto una delle più apprezzate scrittrici moderne statunitensi. Nel [[1969]] iniziarono le pubblicazioni di «[[The Match!]]», autodefinitosi «Journal of Ethical Anarchism» (Giornale di Anarchismo etico), diretto dall'[[Anarchismo senza aggettivi|anarchico senza aggettivi]] [[Fred Woodworth]]. Questo giornale è ancora oggi diffuso nel paese. |